Nuovo ospedale di Cesena. Dal Governo 156 milioni di euro. Altri 12 da Accordo Regione-Ministero

Nuovo ospedale di Cesena. Dal Governo 156 milioni di euro. Altri 12 da Accordo Regione-Ministero

Nuovo ospedale di Cesena. Dal Governo 156 milioni di euro. Altri 12 da Accordo Regione-Ministero
Le risorse nazionali contabilizzate nel bilancio della Regione attraverso la manovra di assestamento all'esame oggi dell'Assemblea legislativa. E con la delibera di recepimento dell'intesa col dicastero, liberati i 12 milioni di euro messi in campo dalla Regione per la progettazione. Bonaccini e Donini: "Passo avanti importante verso la realizzazione di una struttura all'avanguardia che rafforza il sistema sanitario regionale pubblico”.

Dal Governo arrivano 156 milioni di euro per la realizzazione del nuovo ospedale di Cesena. Ed è nell’ambito dell’assestamento di bilancio 2020 della Regione, oggi all’esame dell’Assemblea legislativa, che si sta compiendo un passo importante per la realizzazione del nosocomio nel capoluogo romagnolo, con l’inserimento a bilancio delle risorse stanziate e arrivate dal Governo per realizzare la struttura sanitaria che avrà un costo complessivo, comprensivo delle tecnologie e degli arredi, vicino ai 195 milioni di euro.

“Il nuovo ospedale di Cesena – spiegano in una nota il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- rappresenta una infrastruttura strategica, fondamentale nel potenziare la rete dei servizi per la città, la provincia e la Romagna, rafforzando la sanità pubblica e universalistica regionale, insieme agli altri due nuovi ospedali che costruiremo: quello di Piacenza e quello di Carpi, nel modenese. Un progetto, quello di Cesena, innovativo, funzionale e all’avanguardia che consentirà di continuare a garantire e migliorare ulteriormente la risposta di prossimità che richiede un bacino di utenza così importante. Siamo di fronte a un altro passo avanti per l’Emilia-Romagna, che punta a rialzarsi mettendo al centro la nostra sanità, con l’integrazione sempre più diffusa fra poli ospedalieri d’eccellenza e la rete dei servizi territoriali vicina ai cittadini, e un massiccio piano di investimenti pubblici”.

Un ulteriore tassello è poi arrivato dall’approvazione in Giunta regionale dell’Accordo fra il ministero della Salute e la Regione Emilia-Romagna sui criteri di utilizzo dei fondi destinati al nuovo ospedale, i 156 milioni di euro, dai pagamenti al monitoraggio sullo stato di attuazione dell’opera. Inoltre, la delibera che recepisce l’intesa libera 12 milioni di euro di fondi regionali, previsti da un precedente atto, per il finanziamento della progettazione del nuovo ospedale, a favore della Ausl della Romagna.

Tra i principi che guideranno la progettazione, spiega la nota, “la centralità del paziente; l’offerta di servizi sanitari specifici per ciascun paziente e specializzati per ogni malattia, attraverso la suddivisione gestionale delle cure secondo il modello per intensità delle cure; l’integrazione e la sussidiarietà con i servizi sanitari territoriali e altri presidi ospedalieri”. E ancora, “accoglienza, interazione, informazione dell’utenza, superamento delle barriere linguistiche e culturali nella comunicazione e nell’erogazione dei servizi assistenziali”.

La superficie complessiva è di circa 75mila metri quadrati. Il complesso sarà articolato in diverse macroaree specialistiche e prevede ampi spazi destinati all’area diagnostica per prestazioni di alta complessità al servizio dei percorsi del trauma e delle neuroscienze (piattaforma radiologica e di radiologia e neuroradiologia interventistica). L’attuale “Bufalini” è infatti sede di Trauma Center della Romagna e svolge un ruolo di riferimento per l’urgenza e per i grandi traumi (neurochirurgici e ortopedici), oltre al centro grandi ustionati.

L’Azienda Usl della Romagna sta completando la fase di verifica delle offerte pervenute per l’aggiudicazione del progetto di fattibilità tecnico economica (2^ fase), del progetto definitivo e del progetto esecutivo nonché della direzione lavori. Fase di verifica rallentata a causa dell’emergenza COVID 19. L’avvio dei lavori nel 2021.

28 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...