Coronavirus e scuola. Per Donazzan (Veneto) Azzolina “si inventa il medico scolastico ma trascura i bisogni essenziali”

Coronavirus e scuola. Per Donazzan (Veneto) Azzolina “si inventa il medico scolastico ma trascura i bisogni essenziali”

Coronavirus e scuola. Per Donazzan (Veneto) Azzolina “si inventa il medico scolastico ma trascura i bisogni essenziali”
Per l’assessore all’Istruzione “ogni famiglia ha già il proprio pediatra di base e il medico di medicina generale e, oltretutto, l’intero paese è in carenza di personale medico”. La maggiore preoccupazione, per Donazzan, è “non sapere quale sarà la dotazione di personale per l’organico di fatto, di diritto e di emergenza, e nemmeno quando questo personale entrerà in servizio”.

“Questa mattina si è riunita la IX commissione della Conferenza Stato-Regioni con all’ordine del giorno il confronto sulla riapertura dell’anno scolastico. Le Regioni hanno rappresentato con voce unanime una ulteriore e forte critica alla mancanza di criteri per il riparto del personale docente e amministrativo, per l’atteggiamento del ministero (dell’Istruzione, ndr) di chiusura nei confronti delle Regioni, in termini di trasparenza delle comunicazioni, e una altrettante forte denuncia dei ritardi connessi all’organizzazione della ripartenza ormai prossima dell’attività scolastica”. Lo riferisce, in una nota, l’assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan.

“Dopo aver bocciato il decreto di riparto di aprile per una totale mancanza di trasparenza sui criteri – prosegue l’assessore – e con la preoccupazione di una ulteriore riduzione delle autonomie scolastiche, ci troviamo al 28 luglio a non sapere quale sarà la dotazione di personale per l’organico di fatto, di diritto e di emergenza, e nemmeno quando questo personale entrerà in servizio”.

“A queste condizioni – conclude – trovo incredibile che il ministro (Lucia Azzolina, ndr) abbia avuto l’ennesima invenzione, quella del medico della scuola. Ogni famiglia ha già il proprio pediatra di base e il medico di medicina generale e, oltretutto, l’intero paese è in carenza di personale medico. Invito il ministro a pensare soprattutto all’organizzazione di una ripresa della didattica, partendo dalle cose essenziali”.

28 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...