Coronavirus. Tamponi e hot spot, il Piemonte si prepara all’autunno

Coronavirus. Tamponi e hot spot, il Piemonte si prepara all’autunno

Coronavirus. Tamponi e hot spot, il Piemonte si prepara all’autunno
“Oltre 25mila i test fatti nell’ambito dei piani di screening del personale del Ssr e di altri enti pubblici, e in due settimane sono stati fatti anche oltre 16mila test sierologici”, ha spiegato Icardi che ha spiegato: “Fino alla settimana scorsa il Piemonte era l’unica Regione del Nord con un basso rischio di propagazione del contagio, salito ora a moderato, soprattutto per effetto di migranti e vacanzieri”

Sul fronte del Covid, il Piemonte si prepara all’autunno puntando su tracciamento dei contatti, sorveglianza attiva dei lavoratori ad alto rischio, e incremento degli hot spot per i tamponi pediatrici senza prenotazione. Lo ha detto ieri in Commissione Sanità l’assessore Luigi Icardi.

“Sono già oltre 25mila – ha detto Icardi – i test fatti nell’ambito dei piani di screening del personale del sistema sanitario e di altri enti pubblici, e in due settimane sono stati fatti anche oltre 16mila test sierologici rapidi per gli operatori scolastici”.

“Fino alla settimana scorsa – ha aggiunto – il Piemonte era l’unica Regione del Nord con un basso rischio di propagazione del contagio, salito ora a moderato, soprattutto per effetto di migranti e vacanzieri. L’attuale elevata percentuale di asintomatici permette però di ridurre il carico degli ospedali”.

“A favorire un buon controllo dei contagi da maggio in poi è stata l’adozione di una strategia che si è distaccata dalle indicazioni nazionali, prevedendo tamponi non solo per i sintomatici ma anche per i contatti. Questo ha richiesto di incrementare il numero delle Unità speciali di continuità assistenziale, e un ruolo importante hanno avuto i medici di famiglia, con l’attivazione di un accordo integrativo”.

“È stata inoltre potenziata la rete dei laboratori di analisi. Ancora, la Regione ha acquistato 1 milione e 100 mila di dosi di vaccino anti-influenzale, che potrebbero aumentare fino a 1 milione e mezzo. I test sierologici rapidi l’anti-influenzale potrebbero essere fatti anche dalle farmacie”, ha concluso.

08 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...