Sant’Orsola. Parte la campagna “ViviAmo Casa Gialla”, rischia la vendita l’area per bambini oncologici e famiglie 

Sant’Orsola. Parte la campagna “ViviAmo Casa Gialla”, rischia la vendita l’area per bambini oncologici e famiglie 

Sant’Orsola. Parte la campagna “ViviAmo Casa Gialla”, rischia la vendita l’area per bambini oncologici e famiglie 
Donini: “Nel percorso di cura dei pazienti con tumore, soprattutto se bambini, la continuità assistenziale rispetto al ricovero ospedaliero fa la differenza. Il successo di esperienze come quella della Casa Gialla è il segno di una collaborazione molto proficua tra le associazioni di pazienti e il servizio sanitario pubblico che aggiunge valore alla nostra Sanità”. La Casa Gialla è una struttura Ageop

Parte ‘ViviAmo Casa Gialla’, una campagna dedicata al progetto di acquisto della struttura di accoglienza in cui l’associazione Ageop Ricerca ospita i bambini ammalati di tumore e le famiglie durante i lunghi periodi di terapia oncologica al Policlinico S.Orsola di Bologna.

Ultima arrivata tra le strutture Ageop, dal 2015 Casa Gialla ha già ospitato 240 piccoli pazienti con le loro famiglie garantendo altissimi standard igienico-sanitari in spazi accoglienti e a misura di bambino, in cui ognuno possa essere accompagnato e sentirsi a casa.

Ma adesso l’associazione rischia di perdere Casa Gialla “ed è necessario – sottolinea Francesca Testoni, responsabile Ageop Ricerca – il sostegno di tutti per acquistarla e destinarla per sempre ai piccoli pazienti oncologici”.

Al momento della ristrutturazione, nel 2015, è stato siglato un contratto di ‘rent to buy’, che dà all’Ageop la possibilità di capitalizzare gli affitti pagati dalla quota di acquisto al momento del rogito, previsto per l’aprile 2021.

Se Ageop non riuscisse a confermare il rogito, “andrebbero persi 216mila euro versati finora e tutti i fondi investiti nella ristrutturazione e i bambini ammalati di tumore resterebbero senza una casa fondamentale per il loro percorso di cura”.

Entro primavera 2021 – spiega Carla Tiengo, presidente Ageop Ricerca e volontaria Case accoglienza – dovremo raccogliere un milione di euro e renderla per sempre un luogo di cura, gioco e vita dove i bambini ammalati di tumore e le loro famiglie possano trovare ascolto, supporto e condivisione ed essere accompagnati verso un futuro migliore”.

È già possibile donare su ageop.donazioni.site/casagialla; la campagna vedrà la prima occasione di incontro con il territorio sabato 17 ottobre, quando Ageop realizzerà una grande opera collettiva sul Crescentone di piazza Maggiore.

“Nel percorso di cura dei pazienti con tumore, soprattutto se bambini – sottolinea Raffaele Donini, assessore regionale alle Politiche per la Salute – la continuità assistenziale rispetto al ricovero ospedaliero fa la differenza. Il servizio sanitario regionale riconosce e promuove modalità di presa in carico dei pazienti che superino la semplice dimensione fisica della malattia e che includano la cura della sfera emotiva, psicologica e sociale della persona. Il successo di esperienze come quella della Casa Gialla è il segno di una collaborazione molto proficua tra le associazioni di pazienti e il servizio sanitario pubblico che aggiunge valore alla nostra Sanità”.

10 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...