Treviso. Inaugurato il nuovo Ospedale di comunità

Treviso. Inaugurato il nuovo Ospedale di comunità

Treviso. Inaugurato il nuovo Ospedale di comunità
E' dotato di 28 posti letto con la capacità di accogliere almeno 300 pazienti l’anno. Zaia lo ha definito “l’anello mancante di un’organizzazione ospedaliera che, per avere la massima efficienza, deve strutturarsi per assistere appropriatamente le diverse intensità di cura richieste”. Vi verranno ricoverati infatti pazienti che non ha più bisogno di assistenza intensiva, ma che non sono ancora nelle condizioni di tornare a casa in autonomia.

Inaugurato ieri a Treviso il nuovo Ospedale di Comunità da 28 posti letto, con la capacità di accogliere almeno 300 pazienti l’anno. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, lo ha definito “l’anello mancante di un’organizzazione ospedaliera che, per avere la massima efficienza, deve strutturarsi per assistere appropriatamente le diverse intensità di cura richieste”.

L’Ospedale di Comunità, evidenzia infatti una nota Regionale, “è l’anello di congiunzione tra il ricovero in reparti per acuti e il ritorno a casa. Vi verranno ricoverati infatti pazienti che non ha più bisogno di assistenza intensiva, ma che non sono ancora nelle condizioni di tornare a casa in autonomia”.

“E’ anche un segnale di civiltà – ha detto il Presidente – perché così rispondiamo alle necessità delle famiglie e delle persone sole che dovrebbero affrontare grossi problemi nel tornare a casa”.

Nell’Ospedale di Comunità, illustra la nota regionale, le cure sono fornite in modo continuativo H24 per 365 giorni all’anno da un’equipe multiprofessionale, coordinata da un medico, che garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche e la risposta ai bisogni assistenziali. Dell’equipe fa parte un infermiere care manager che coordina il percorso di ogni singolo paziente. I ricoveri possono avvenire sia dall’interno dell’ospedale per acuti, sia dall’esterno in caso di necessità. I primi pazienti varcheranno la soglia a giorni.

11 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...