Pediatria. Meyer e Gaslini firmano accordo per scambi di competenze e professionalità 

Pediatria. Meyer e Gaslini firmano accordo per scambi di competenze e professionalità 

Pediatria. Meyer e Gaslini firmano accordo per scambi di competenze e professionalità 
L’accordo prevede la creazione di gruppi di lavoro per costruire una base di conoscenze comuni e definire indicatori condivisi di sostenibilità. Verrà inoltre esplorata la possibilità di stabilire indicatori di risultato e parametri di riferimento  concernenti le condizioni mediche pediatriche. Sarà poi favorita la mobilità di ricercatori e medici nel quadro della cooperazione per la formazione e la specializzazione attraverso fondi nazionali ed europei.

Gli ospedali pediatrici Meyer di Firenze e Gaslini di Genova danno vita a una forte collaborazione per la cura dei bambini. È stato infatti firmano stamani un accordo tra i due direttori generali, Alberto Zanobini per l’Aou Meyer e Paolo Petralia per l’ I.R.C.C.S Giannina Gaslini per avviare una sinergia su temi relativi alla salute, alla didattica, alla ricerca e all’innovazione nel campo pediatrico, focalizzando la propria collaborazione nel settore delle cure rivolte sia ai neonati, sia ai bambini e agli adolescenti.

L’accordo prevede, per cominciare, l’organizzazione di workshop e gruppi di lavoro finalizzati a costruire una base di conoscenze comuni e a definire indicatori condivisi di sostenibilità. Verrà inoltre  esplorata la possibilità di collaborazioni per stabilire indicatori di risultato e parametri di riferimento (benchmarking) concernenti le condizioni mediche pediatriche. Importante sarà inoltre il tandem per favorire ed organizzare la mobilità di ricercatori e medici nel quadro della cooperazione per formazione e specializzazione attraverso fondi nazionali ed europei.

Meyer e Gaslini, ad esempio, potranno collaborare per favorire la mobilità di medici e ricercatori tra le due realtà, con la definizione di una convenzione per il riconoscimento reciproco di corsi di formazione. Un comitato di controllo paritetico composto da due membri di entrambi gli istituti si occuperà del follow- up dell’accordo, implementandolo e potenziandolo secondo gli spunti che emergeranno nel tempo.

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo, che lega due grandi istituzioni storiche della pediatria italiana – spiega in una nota il dg del Meyer Alberto Zanobini – Grazie a questa intesa potremo favorire scambi di ricercatori e medici e una messa in rete del nostro rispettivo know how, con l’intento condiviso  di potenziare sempre più cura e assistenza per bambini e ragazzi”.

“Potenziare collaborazioni e studi congiunti rappresenterà un valore aggiunto alla condivisione di ideali e missioni propri dei nostri Enti, tanto da immaginare un percorso di crescita ulteriore sia professionale che nell’accoglienza e nella presa in cura, anche delle famiglie dei nostri piccoli pazienti” commenta il dg dell’I.R.C.C.S. Giannina Gaslini, Paolo Petralia.

15 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...