Piemonte finanzia con 4 mln e mezzo di euro la la Biblioteca virtuale per la Salute 

Piemonte finanzia con 4 mln e mezzo di euro la la Biblioteca virtuale per la Salute 

Piemonte finanzia con 4 mln e mezzo di euro la la Biblioteca virtuale per la Salute 
Un nuovo finanziamento per il triennio 2020-2022 di 4 mln e mezzo di euro, per la Biblioteca gestita dall'Asl di Biella. Potranno accedere tutti i professionisti della Sanità presenti in Piemonte. Icardi: “È uno strumento di supporto per gli operatori della Sanità piemontese. La qualità delle cure, la loro appropriatezza, l’indipendenza di giudizio su prodotti e farmaci, la conoscenza delle novità terapeutiche, il progresso professionale…”

La giunta regionale del Piemonte ha finanziato per il 2020, il 2021 e il 2022 la Biblioteca Virtuale della Salute, che sarà gestita dall’Asl di Biella.
L’investimento è di oltre 4 milioni e mezzo distribuiti nei tre anni e interessa tutto il territorio, in quanto alla biblioteca potranno accedere tutti i professionisti della Sanità presenti in Piemonte. Nel triennio verranno acquisiti periodici e banche dati bibliografici e giuridiche, risorse umane specializzate, software di gestione contenuti.

“La Biblioteca Virtuale per la Salute del Piemonte – spiega l’assessore alla Sanità , Luigi Icardi – è uno strumento di supporto per gli operatori della Sanità piemontese. La qualità delle cure, la loro appropriatezza, l’indipendenza di giudizio su prodotti e farmaci, la conoscenza delle novità terapeutiche, il progresso professionale, la programmazione e gestione dei servizi sanitari sono connessi con la possibilità di ricerca e di approfondimento scientifico da parte di tutto il personale”.

Per Elena Chiorino, assessore alla Formazione “si tratta di uno strumento fortemente voluto dalla Giunta, che conferma l’eccellenza della Sanità piemontese non solo per quanto riguarda la clinica, ma anche per gli strumenti messi a disposizione degli specialisti. Uno strumento che verrù gestito dall’Asl di Biella, che ben conosciamo per efficienza e competenza”.

21 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...