Ecco tutte le iniziative del ministero per promuovere la donazione di organi
In particolare, le attività del 2012 per promuovere la donazione di organi riguarderanno:
• Una Campagna di comunicazione Internet/Web 2.0 con l’attivazione di un sito dedicato www.moltiplicalavita.it dal quale è anche possibile accedere alle pagine sui social network. Una novità questa nelle strategie di comunicazione per il tema della donazione e del trapianto, che rappresenta un’occasione interessante per esplorare nuovi ambiti e per attivare nuove competenze per quanti operano nel settore. Il sito è stato costruito in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e per gestire ed alimentare il flusso informativo e multimediale che arricchisce quotidianamente le pagine informative nonché i contributi presenti nelle sezioni FaceBook e Twitter è stata costituita un’apposita redazione.
• La Celebrazione della “Giornata nazionale donazione e trapianto di organi e tessuti”- indetta con DM per il 27 maggio 2012 con attività locali di sensibilizzazione e informazione realizzate a cura delle associazioni (incontri, iniziative sportive, convegni, locandine, opuscoli, ecc.).
• L’assegnazione del premio “Amici della vita” a persone o enti che in ragione della loro attività si sono particolarmente distinti per avere contribuito alla promozione della cultura della donazione e del trapianto di organi.
• La diffusione di uno spot TV della durata di 30 secondi, trasmesso, in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulle reti della Radiotelevisione Italiana RAI. La produzione di uno spot radiofonico da trasmettere sui principale principali emittenti e circuiti nazionali.
• Lo svolgimento di incontri informativi nelle scuole nel corso dell’anno a cura delle associazioni con divulgazione di materiale informativo dedicato.
24 Maggio 2012
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata