Asl Vco. Edoardo Quaranta è il nuovo Direttore della SOC di Igiene Pubblica

Asl Vco. Edoardo Quaranta è il nuovo Direttore della SOC di Igiene Pubblica

Asl Vco. Edoardo Quaranta è il nuovo Direttore della SOC di Igiene Pubblica
Nato nel 1962 in Sardegna a Seui, provincia della Ogliastra, lavora al Dipartimento di Prevenzione dell'ASL VCO dal 1989 e dal 2017 come Responsabile della Struttura Semplice di Igiene e Sanità pubblica. La Direzione generale si congratula con il nuovo Direttore del SISP e porge “i migliori auguri di buon lavoro”.

Oggi 1° ottobre 2020 prende servizio come nuovo Direttore della Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica il Dr. Edoardo Quaranta, con incarico quinquennale. Lo annuncia una nota della Asl Vco. Nato nel 1962 in Sardegna a Seui, provincia della Ogliastra, lavora al Dipartimento di Prevenzione dell'ASL VCO dal 1989 e dal 2017 come Responsabile della Struttura Semplice di Igiene e Sanità pubblica.

Il Dott. Quaranta, illustra ancora la nota, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Pavia, dove si è poi specializzato in igiene e Medicina Preventiva, indirizzo Epidemiologia e Sanità Pubblica.

“Nel corso della pandemia Covid 19 – evidenzia la Asl -, il Dott. Quaranta e tutta la sua equipe hanno svolto un ruolo fondamentale nel contenimento della epidemia, attraverso l'esecuzione dei tamponi diagnostici prima nelle sedi ASL e a domicilio e poi nelle cosiddette postazioni drive-through ancora oggi attive, il tracciamento dei contatti dei soggetti positivi e sospetti, la chiusura di uffici pubblici per evitare il diffondersi del contagio. Questo ed altri interventi insieme all'opera del personale ospedaliero e dei medici di famiglia ha consentito di contenere l'epidemia, soprattutto per i decessi, entro numeri più bassi di qualunque altra Provincia della nostra Regione”.

L'affidamento del nuovo incarico fa seguito alla procedura concorsuale, di recente espletata, in cui la commissione esaminatrice composta dal Direttore Sanitario dell'ASL Vco D.ssa Emma Zelaschi e da altri tre direttori di Igiene e Sanità Pubblica provenienti da altre Aziende Sanitarie nazionali, ha individuato il Dott. Quaranta come vincitore del concorso.

La Direzione generale si congratula con il nuovo Direttore del SISP e porge “i migliori auguri di buon lavoro”.

01 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...