Quattro milioni per la “Farmacia dei servizi”, al via la sperimentazione

Quattro milioni per la “Farmacia dei servizi”, al via la sperimentazione

Quattro milioni per la “Farmacia dei servizi”, al via la sperimentazione
Le farmacie venete coinvolte nella sperimentazione potranno offrire una serie di servizi che vanno dall’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico allo screening diabetologico, dal supporto allo screening del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del Colon retto ai servizi di telemedicina come (holter pressorio e cardiaco, spirometria, elettrocardiogramma).

Quasi 4 milioni di euro al Veneto per una complessa sperimentazione nell’ambito della “Farmacia dei Servizi” che non solo riconosce la centralità e la capillarità delle farmacie territoriali, ma sovvenziona nelle farmacie venete screening, monitoraggi, servizi di telemedicina rivolti ai cittadini.

È la prima volta – sottolinea una nota di Federfarma veneto – che le istituzioni mettono in atto un piano di questa portata che, attraverso la raccolta di dati sanitari specifici in maniera omogenea sul territorio nazionale, permetterà di strutturare un nuovo modello di prestazioni erogabili al cittadino nelle farmacie e di definire una nuova Convenzione farmaceutica”.

“Le farmacie venete – si spiega ancora da Federfarma -, coinvolte nella sperimentazione, potranno offrire una serie di servizi che vanno dall’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico allo screening diabetologico, dal supporto allo screening del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del Colon retto ai servizi di telemedicina come (holter pressorio e cardiaco, spirometria, elettrocardiogramma)”.

“Si tratta di una svolta epocale nella storia della farmacia e delle opportunità sanitarie rivolte al cittadino”, sottolinea Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto.

01 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...