Cirio: “Covid ci insegni che in Sanità non si deve tagliare. Siamo stati svegliati”

Cirio: “Covid ci insegni che in Sanità non si deve tagliare. Siamo stati svegliati”

Cirio: “Covid ci insegni che in Sanità non si deve tagliare. Siamo stati svegliati”
“Non è facile, abbiamo tagliato tutti, e oggi ci accorgiamo che non andava fatto. Noi in sette mesi abbiamo riattivato 27 laboratori per processare i tamponi, quando a febbraio ne avevamo due che non erano stati chiusi per cattiva volontà o miopia. Ma oggi qualcuno ci ha svegliato, ha svegliato la politica italiana nei confronti degli obblighi che noi abbiamo”. E sull’Irccs di Candiolo: “È risultato essenziale”.

“Ciò che il Covid ci ha insegnato è innanzitutto che sulla Sanità non bisogna tagliare”. Così il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, in occasione della presentazione a Candiolo del quindicesimo Bilancio Sociale e di Sostenibilità dell’unico Irccs della Regione.

“Non è facile – ha sottolineato Cirio – abbiamo tagliato tutti, e oggi ci accorgiamo che non andava fatto. Noi in sette mesi abbiamo riattivato 27 laboratori per processare i tamponi, quando a febbraio ne avevamo due – Amedeo di Savoia e Molinette – che non erano stati chiusi per cattiva volontà o miopia. Ma oggi qualcuno ci ha svegliato, ha svegliato la politica italiana nei confronti degli obblighi che noi abbiamo nel campo della Sanità e della Salute”.

“Candiolo, che qui processava oltre 500 tamponi al giorno – ha aggiunto – è stato per noi vitale, come la disponibilità che l’Istituto ha messo in campo per accogliere tanti malati oncologici che dovevano essere spostati dagli altri ospedali del Piemonte (per fare spazio ai pazienti Covid, ndr). Qui hanno trovato una collocazione, senza vedere da dove venivano, da chi venivano, le convenzioni e tutta questa grande burocrazia che nei momenti di guerra non deve esserci. Qui ho trovato grande sensibilità , la sussidiarietà vera è questa: aiutarsi quando ce n’è bisogno”.
 

01 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...