Covid. All’ospedale di Piacenza nuovi posti per la terapia intensiva

Covid. All’ospedale di Piacenza nuovi posti per la terapia intensiva

Covid. All’ospedale di Piacenza nuovi posti per la terapia intensiva
Inaugurati ieri 6 posti letto e 19 terapia semi intensiva. Donini: “Normalmente un’opera come questa, considerando la superficie, i costi e l’alta tecnologia, avrebbe comportato almeno un anno di cantiere. E invece, ce l’abbiamo fatta in poco più di quattro mesi”. Tutti i letti per le aree di semi intensiva possono essere convertibili per la terapia intensiva.

25 nuovi posti letto, allestiti tra terapie semi-intensive e intensive destinati a diventare 31 in un nuovo reparto dell'Ospedale di Piacenza frutto del potenziamento della rete ospedaliera per l’emergenza Covid-19.

L’inaugurazione dei primi 6 posti letto di terapia intensiva respiratoria (a cui se ne può aggiungere un altro in caso di emergenza) e dei 19 posti letto di terapia semi-intensiva, sono stati inaugurati ieri, in mattinata: si trovano tutti al terzo piano, blocco A, del padiglione Polichirurgico del nosocomio emiliano dove si sta completando la riqualificazione di un’area di 1.350 metri quadrati.

Al taglio del nastro era presente anche l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini che ha sottolineato il fatto che “normalmente un’opera come questa, considerando la superficie, i costi e l’alta tecnologia, avrebbe comportato almeno un anno di cantiere. E invece, ce l’abbiamo fatta in poco più di quattro mesi”.

L’intervento punta a rendere disponibili complessivamente 31 posti letto, così suddivisi: 18 per l’unità operativa di Pneumologia, di cui 6 (+1 aggiuntivo in emergenza) per l’Unità Terapia intensiva respiratoria (Utir), 8 posti per l’area semi-intensiva e 3 posti per acuti; e altri 13 posti letto per l’unità operativa di Medicina semintensiva, di cui 11 nell’area semintensiva e 2 per acuti.

Tutti i letti per le aree di semi intensiva possono essere “staffabili” (cioè convertibili) per la terapia intensiva; questo significa che i nuovi posti, aggiunti a quelli delle terapie intensive di Piacenza e Castel San Giovanni e dell’Utir, consentono di realizzare un’area di terapie intensive nel piacentino di 55 posti letto.

02 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...