Bonus Covid. In Piemonte la Dirigenza trova l’accordo con la Regione

Bonus Covid. In Piemonte la Dirigenza trova l’accordo con la Regione

Bonus Covid. In Piemonte la Dirigenza trova l’accordo con la Regione
Dopo le proteste dei mesi scorsi, arriva la firma. L'accordo prevede un massimo di 2.000 euro lordi per i sanitari direttamente impegnati nell’emergenza Covid-19; un massimo di 1.000 euro lordi per tutti gli altri sanitari; un  massimo di 500 euro lordi per i dirigenti amministrativi che hanno operato a supporto dell’emergenza. Le aziende dovranno inoltre ricorrere al pagamento di prestazioni aggiuntive per le ore dedicate alla riduzione delle liste d’attesa. Dovranno inoltre pPagare il 12% delle guardie notturne eseguite da Marzo “a gettone”.

“Per i colleghi che hanno dimostrato spirito di abnegazione e di sacrificio alla gestione della più grave emergenza sanitaria degli ultimi decenni, e che magari si sono ammalati, un  risultato certamente significativo”. Così l’Anaao Piemonte commenta l’accordo per il pagamento della premialità Covid ai dirigenti medici e sanitari degli ospedali siglato in Piemonte.

L'accordo prevede tre differenti fasce di premialità: 
– un bonus massimo di 2.000 euro lordi per tutti i sanitari  direttamente impegnati nella gestione dell’emergenza Covid-19; 
– un bonus massimo di 1.000 euro lordi per tutti gli altri sanitari;
– un bonus massimo di 500 euro lordi per i dirigenti amministrativi che hanno operato a supporto della gestione dell’emergenza. 
 
“Come da richiesta sindacale – evidenzia poi l’Anaao –, l'accordo prevede inoltre che le tutte le ASL/ASO debbano: 
– ricorrere al pagamento di prestazioni aggiuntive per le ore dedicate alla riduzione delle liste d’attesa. La remunerazione oraria è oggetto di un emendamento al DPCM 104 di Agosto, in discussione in questi giorni.
– Pagare il 12% delle guardie notturne eseguite da Marzo “a gettone“, come previsto dalla normativa contrattuale (art. 115 comma 2 bis)”.

02 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...