Savigliano. Ugo Zummo Nuovo primario di Anestesia e Rianimazione

Savigliano. Ugo Zummo Nuovo primario di Anestesia e Rianimazione

Savigliano. Ugo Zummo Nuovo primario di Anestesia e Rianimazione
Zummo era già facente funzione della Struttura dopo il pensionamento della dott.ssa Fenoglio. E’ in servizio come anestesista rianimatore presso il presidio di Savigliano dal 1998. È Istruttore del Servizio Regionale di Elisoccorso 118 HEMS-HSR dal 26 marzo 2010.

Ugo Zummo è il nuovo direttore della struttura di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Savigliano. A darne notizia una nota dell’a Asl Cn1 che, ripercorre in sintesi la carriera di Zummo: 55 anni, originario di Pinerolo, il dr. Zummo è in servizio come anestesista rianimatore presso il presidio di Savigliano dal 1998; è stato direttore sostituto di Anestesia e Rianimazione di Savigliano, responsabile dell’Emergenza Urgenza Intraospedaliera con ulteriori funzioni di responsabile organizzativo di sala operatoria.

Ha maturato esperienze significative nella gestione organizzativa di sala operatoria in collaborazione con la Direzione Sanitaria; è stato per otto anni responsabile per le infezioni ospedaliere della Rianimazione di Savigliano.

Ha partecipato all’avvio della “Rianimazione aperta”, progetto che ha permesso di realizzare un orario di apertura della rianimazione esteso a 12 ore e di adottare un diverso approccio all’accoglienza del malato e del suo nucleo familiare, da parte di tutte le figure sanitarie partecipanti al progetto di cura in rianimazione.

Il dr. Zummo ha inoltre maturato importanti esperienze nell’emergenza intra ed extra ospedaliera: in quest’ultima, da  aprile a ottobre 1998 e dal luglio 2001 ad oggi ha prestato  servizio come Anestesista Rianimatore di Elisoccorso 118 presso la base di Cuneo Levaldigi e dal gennaio 2015 presso la base di Torino Aeritalia per il servizio notturno. Ha effettuato oltre 800 ore di volo per attività di elisoccorso presso la base di Cuneo Levaldigi, con compimento di oltre 800 interventi dei quali almeno 580 primari, 50 trasporti secondari e oltre 220 interventi in ambiente alpino e numerosi interventi notturni.

È Istruttore del Servizio Regionale di Elisoccorso 118 HEMS-HSR dal 26 marzo 2010.
Nel 2013 per 6 mesi, ha rivestito la carica di Direttore facente funzione della Struttura complessa Emergenza Sanitaria Territoriale 118.

05 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...