Covid. Il Bollettino: oggi 2.257 nuovi casi, ma solo 60mila tamponi

Covid. Il Bollettino: oggi 2.257 nuovi casi, ma solo 60mila tamponi

Covid. Il Bollettino: oggi 2.257 nuovi casi, ma solo 60mila tamponi
In calo i nuovi contagi rispetto a ieri ma con 30mila tampini in meno. I decessi sono 16, contro i 18 di domenica. Sono oltre 7 milioni gli italiani che hanno scaricato l'app Immuni alla data del 4 ottobre.

Contagi in calo nel bollettino di lunedì 5 ottobre: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 2.257 positivi (ieri erano stati 2.578), ma i tamponi segnalati sono solo 60.241, rispetto agli oltre 92 mila di ieri. Le vittime sono 16, contro le 18 del giorno precedente.
 
Il totale dei contagiati dall'inizio dell'emergenza sale a 327.586, i morti sono ora 36.002 Il maggior numero di nuovi casi in Campania con 431 positivi. Nessuna regione fa registrare zero nuovi casi.


 


Aumentano anche i ricoveri con 200 pazienti in più ospedalizzati in regime ordinario (ieri +82) e 20 in più nelle terapie intensive (ieri +6).
 
Cresce infine il numero di italiani che ha scaricato l'app Immuni superando la soglia dei 7 milioni di download. Al 4 ottobre, secondo i dati del ministero della Salute riportati dal sito ufficiale dell'applicazione, gli utenti che hanno scaricato il sistema per il tracciamento dei contagi da coronavirus, sono infatti 7.036.898, circa 350mila in più rispetto all'ultima rilevazione del primo ottobre.
 
Ricordiamo che nel fine settimana molti media hanno aderito alla campagna lanciata dal ministro Speranza e dal sottosegretario Martella (cui ha aderito anche QS).
 

05 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...