Onda. Visite gratuite in 104 ospedali con i bollini rosa
La sofferenza fisica colpisce oltre 6 cittadini su 10, con età media 58 anni, originata in più del 6% dei casi da tumore, contro il 94 % causato da mal di schiena, cefalee, dolore cervicale, diabete, herpes zoster, e in oltre il 45% dei casi l’artrosi. Tra le patologie femminili ricordiamo anche il dolore pelvico legato all’endometriosi. Tuttavia fra le vittime di dolore cronico meno della metà segue uno specifico trattamento, che si rivela inefficace nell’83% dei casi. Un problema che, viste le vaste proporzioni, va combattuto dalla radice: gli strumenti ci sono, ma manca una adeguata sensibilizzazione alla popolazione.
“Onda è fortemente impegnata su questo tema – ha dichiarato la presidente dell’Osservatorio, Francesca Merzagora – e con questa iniziativa dei ‘suoi’ ospedali, destinata ai cittadini e ai malati, vuole anche ricordare che in Italia esiste una legge del 2010 (la numero 38) che ha sancito per tutti il diritto a non soffrire”. “È una legge fortemente innovativa – ha proseguito – che per la prima volta salvaguarda e garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza in relazione alle specifiche esigenze”.
Le informazioni sono disponibili ed in continuo aggiornamento sul sito www.bollinirosa.it o telefonando al numero 02/29015286.
27 Maggio 2012
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata