Emilia Romagna. Nuove regole per la scelta dei direttori generali della strutture della Giunta

Emilia Romagna. Nuove regole per la scelta dei direttori generali della strutture della Giunta

Emilia Romagna. Nuove regole per la scelta dei direttori generali della strutture della Giunta
In vista della scadenza degli incarichi il 31 dicembre 2020, la Regione si prepara a costituire, attraverso una selezione pubblica, un elenco degli idonei che sarà aggiornato periodicamente e comunque entro 5 anni. Una commissione formata in maggioranza da esterni verificherà titoli e requisiti dei candidati, tra gli idonei la Giunta e l'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea legislativa individueranno i dirigenti cui conferire gli incarichi. Candidature entro il prossimo 30 ottobre. Aperta la selezione anche per il direttore dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile

Nuove regole in Emilia Romagna per il conferimento di incarichi di direttore generale. Attraverso una selezione pubblica, viene infatti costituito un elenco di idonei nel quale individuare le professionalità più adeguate a ricoprire il ruolo di direttori generali delle strutture della Giunta, dell’Assemblea legislativa e di Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia Emilia-Romagna). Oltre ai vertici di eventuali Agenzie regionali per i quali sia prevista la figura del direttore generale e del direttore di Agenzia o Istituto.

In vista della scadenza, il prossimo 31 dicembre, degli attuali direttori generali, dal 15 ottobre è aperto l’avviso per la costituzione dell’elenco degli idonei. Le candidature possono essere presentate entro il prossimo 30 ottobre. In seguito, sarà una commissione di esperti – in maggioranza esterni all’Ente – a verificare i titoli e i requisiti professionali per poter entrare nell’elenco regionale. Tra gli idonei, Giunta regionale e Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa individueranno i dirigenti cui conferire gli incarichi.

“L’elenco – spiega la Regione in una nota – sarà aggiornato periodicamente, e comunque entro 5 anni, per salvaguardare l’attualità di titoli ed esperienza professionale dei componenti, anche per incentivare una crescita continua delle competenze dei partecipanti lungo tutta la carriera lavorativa.

Sempre dal 15 ottobre, è aperto un secondo avviso pubblico, per ruolo di direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile.

22 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...