Infermieri: pronti 4.500 posti di lavoro, ma mancano i candidati

Infermieri: pronti 4.500 posti di lavoro, ma mancano i candidati

Infermieri: pronti 4.500 posti di lavoro, ma mancano i candidati
Lo rileva l'indagine del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro, che segnala lo stesso problema per i farmacisti, seppur in numero ridotto.

Infermieri, anzitutto, e poi farmacisti. Sono queste le figure professionali “introvabili” della sanità. Lo rileva l'indagine del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro, secondo la quale, in generale, le maggiori difficoltà di reperimento di lavoratori si riscontrano per i dirigenti (48%), per le professioni intellettuali, scientifiche e a elevata specializzazione (35,5%) e per gli operai specializzati (35,2%).

In particolare, per gli infermieri sarebbero pronti 4.500 posti di lavoro, ma le aziende non riescono a coprire il 49,9% dei posti a causa della mancanza di candidati. E la Regione dove la carenza si fa sentire di più è la Lombardia, dove mancano quasi 600 infermieri. Situazione simile per i farmacisti, con  oltre 1.200 assunzioni ma difficili da reperire per 45,8%. In questo caso, la Regione più in difficoltà è il Veneto, dove servirebbero 190 farmacisti in più.

Sarebbe il percorso di innalzamento professionale delle risorse umane, secondo Unioncamere, a fa risaltare il problema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro: per oltre 147mila assunzioni messe in programma, le imprese segnalano serie difficoltà di reperimento, pari quest’anno al 26,7% delle entrate programmate, 6,2 punti percentuali in più del 2009. Non a caso le difficoltà di reperimento, per il ridotto numero di candidati o per la loro inadeguata preparazione, è massimo (48%) per i Dirigenti (richiesti comunque in numero contenuto), poco inferiore per le professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione (35,5%) e per gli Operai specializzati (35,2%), mentre si riduce progressivamente per le altre famiglie professionali.

Le prime 4 figure di alto profilo con almeno 1.000 assunzioni previste più difficili da reperire
Valori assoluti arrotondati alle decine
 

Figura    Assunzioni
totali
previste
Assunzioni difficili
da reperire
% assunzioni
previste a
tempo
indeterminato
Regione con maggiori
difficoltà di
reperimento e numero
di assunzioni "difficili"
    %    
Addetto marketing 1.320 660 50,0% 69,3% Toscana (212)
Infermiere   4.520 2.250 49,9% 56,9% Lombardia (578)
Farmacista   1.240 570 45,8% 49,6% Veneto (190)
Sviluppatore software 2.310 960    41,6% 64,3% Lombardia (238)

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

02 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...