Covid. Per l’Ecdc l’Italia diventa rossa. La nuova mappa di rischio dell’Unione Europea

Covid. Per l’Ecdc l’Italia diventa rossa. La nuova mappa di rischio dell’Unione Europea

Covid. Per l’Ecdc l’Italia diventa rossa. La nuova mappa di rischio dell’Unione Europea
Pubblicato il secondo aggiornamento del Centro europeo per il controllo delle malattie che misura il livello di rischio degli Stati Ue con una mappa a colori (da verde a rosso). Peggiora l’Italia che nella scorsa settimana era colorata di arancione.  

Pubblicata dall’Ecdc la seconda mappa delle Regioni europee che misura il livello di rischio. La pubblicazione, ricordiamo fa seguito alla raccomandazione del Consiglio su un approccio coordinato alla restrizione della libera circolazione in risposta alla pandemia COVID-19 , adottata dagli Stati membri dell'UE il 13 ottobre 2020. Le mappe si basano su dati comunicati dagli Stati membri dell'UE alla banca dati del Sistema europeo di sorveglianza (TESSy) entro le 23:59 di ogni martedì o che sono disponibili all'ECDC da fonti ufficiali.
 
Le aree sono contrassegnate nei seguenti colori:
 
– verde se il tasso di notifica di 14 giorni è inferiore a 25 casi su 100.000 e il tasso di positività del test inferiore al 4%;
 
– arancione se il tasso di notifica di 14 giorni è inferiore a 50 casi per 100.000 ma il tasso di positività del test è del 4% o superiore o, se il tasso di notifica di 14 giorni è compreso tra 25 e 150 casi per 100.000 e il tasso di positività del test è inferiore al 4%;
 
– rosso se il tasso di notifica di 14 giorni è di 50 casi per 100.000 o superiore e il tasso di positività del test è del 4% o superiore o se il tasso di notifica di 14 giorni è superiore a 150 casi per 100.000;
 
– grigio se le informazioni sono insufficienti o se il tasso di test è inferiore a 300 casi su 100000.
 
Italia in rosso. Tutte le Regioni sono contrassegnate dal colore rosso (solo la Calabria è in arancione). Un dato che segna un peggioramento rispetto alla scorsa settimana. Francia, Spagna e Paesi dell’Est presentano nuovamente tutte colori rosso. La Germania è classificata a livello arancione e Uk è in grigio per problemi di trasmissione dati rispetto ai test effettuati.

23 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...