Covid. Obrizzo (Sumai): “Non abbandoniamo i cronici, rafforziamo offerta specialistica”

Covid. Obrizzo (Sumai): “Non abbandoniamo i cronici, rafforziamo offerta specialistica”

Covid. Obrizzo (Sumai): “Non abbandoniamo i cronici, rafforziamo offerta specialistica”
L’aumento dei contagi anche in Piemonte sta mettendo sotto pressione sia gli ospedali che gli ambulatori dei medici di famiglia. Per evitare di ripetere gli errori commessi in precedenza, Renato Obrizzo, Segretario regionale Sumai Assoprof, sottolinea l’importanza di mettere in atto gli strumenti di telemedicina a tutela di tutti i pazienti, a partire dai cronici, previsti dall’Acn vigente.

“Il numero dei contagi continua ad aumentare in modo preoccupante anche nella nostra Regione e sta mettendo sotto stress da un lato tutte le strutture ospedaliere e dall'altro la medicina generale”. Questo l’allarme lanciato da Renato Obrizzo, segretario SUMAI Assoprof Regione Piemonte.
 
“Non commettiamo gli errori della prima fase. Dobbiamo puntare, garantendo la sicurezza di pazienti ed operatori, all'ampliamento della specialistica ambulatoriale sul territorio per sopperire alle carenze che inevitabilmente subirà anche l'assistenza dei pazienti non Covid affetti da malattie croniche”.
 
Per ovviare a queste criticità e offrire una risposta di salute adeguata, Obrizzo chiede dunque sxdi: “attivare immediatamente le attività di Telemedicina, prevista dall’Acn in vigore, che gli specialisti di comunità sono in grado di offrire; garantire tutte le attività di diagnostica strumentale non invasiva sul territorio favorendo così la continuità delle cure. Tutte priorità ormai indifferibili”.
 
“L’importate – conclude – è fare presto, gli specialisti ambulatoriali del Sumai sono pronti”.

30 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...