Covid. L’Anaao chiede il lockdown regionale totale. “E potrebbe già essere tardi”

Covid. L’Anaao chiede il lockdown regionale totale. “E potrebbe già essere tardi”

Covid. L’Anaao chiede il lockdown regionale totale. “E potrebbe già essere tardi”
In una lettera rivolta al presidente della Regione Cirio, al presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini e al ministro Speranza, il sindacato medico lancia un drammatico allarme: “La seconda ondata si sta rivelando peggiore della prima” e “il Sistema si è fatto trovare colpevolmente impreparato. È prevedibile il collasso del Sistema Sanitario Regionale”. Da qui la richiesta di un “necessario e probabilmente tardivo lockdown totale per la regione Piemonte”. Perché se l’economia è importante, “prioritario in questa fase critica salvaguardare la salute”. LA LETTERA

“Lockdown totale per la regione Piemonte”. A chiederlo, in una nota indirizzata al presidente della Regione, Alberto Cirio, al presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e al ministro della Salute Roberto Speranza, è l’Anaao Piemonte.

Quella dell’Anaao è una nota che non lascia margini. Perché, spiega l’Anaao, “la seconda ondata della pandemia di Sars-Cov 2 si sta rivelando peggiore della prima” e “il Sistema si è fatto trovare colpevolmente impreparato”. L’Anaao esprime quindi “preoccupazione per lo scenario attuale in cui è prevedibile il collasso del Sistema Sanitario Regionale. Se così sarà verrà messa a repentaglio la tutela della salute di tutti i cittadini piemontesi”.

Per l’Anaao Piemonte è dunque “necessario e probabilmente tardivo a nostro avviso, introdurre un lockdown totale per la regione Piemonte”.

“Siamo ben consapevoli che tutte le misure restrittive causeranno un pesante danno economico con ripercussioni sociali, di cui bisognerà chiedere conto ai decisori politici – conclude il sindacato -, ma riteniamo che sia prioritario in questa fase critica salvaguardare la salute dei concittadini che in questo momento è messa seriamente a repentaglio”.

30 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...