S. Croce e Carle di Cuneo. Roberta Rossini nuovo primario di Cardiologia

S. Croce e Carle di Cuneo. Roberta Rossini nuovo primario di Cardiologia

S. Croce e Carle di Cuneo. Roberta Rossini nuovo primario di Cardiologia
Dal 1 settembre 2017 ad ora presta servizio presso la struttura complessa di Cardiologia nell’ambito del dipartimento Emergenze ed Aree Critiche dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. Negli ultimi due anni si è dedicata a svolgere attività clinica presso l’Unità Coronarica e il laboratorio di Emodinamica.

Roberta Rossini, 48 anni, è il nuovo direttore della struttura complessa Cardiologia dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. Ad annunciarlo una nota della Asl Cn1. 
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Pisa con votazione 110/110 e lode, informa la nota, Rossini si è specializzata in Cardiologia presso la stessa Università, dove ha inoltre conseguito un dottorato di ricerca in "Fisiopatologia e Clinica dell'apparato cardiovascolare e respiratorio." Segue un Master di secondo livello Clinical Competence in Terapia Intensiva Cardiologica presso l’Università di Firenze. Tutti titoli conseguiti con il massimo dei voti e la lode.

Dopo aver lavorato per circa un anno presso il reparto di Cardiologia-Emodinamica del Policlinico San Marco di Zingonia (BG) in cardiologia interventistica, ha prestato servizio in modo continuativo dal 2004 al 2017 presso la Cardiologia dell’Azienda socio-sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII Bergamo, ex Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo, ricevendo anche un incarico professionale di alta specializzazione.

Dal 1 settembre 2017 ad ora presta servizio presso la struttura complessa di Cardiologia nell’ambito del dipartimento Emergenze ed Aree Critiche dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. Negli ultimi due anni si è dedicata a svolgere attività clinica presso l’Unità Coronarica e il laboratorio di Emodinamica.

Ha svolto un’intensa attività di ricerca clinica e sperimentale nel campo della medicina cardiovascolare con 260 pubblicazioni e ha partecipato a 358 congressi internazionali e italiani, in 245 dei quali come relatrice.

Partecipa attivamente all’attività societaria delle principali società scientifiche cardiologiche. E’ Fellow della Società Europea di Cardiologia (FESC); è stata segretario del Direttivo Regionale ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Lombardia. Dal 2017 al 2018 è stata co-presidente dell’area Emergenza Urgenza dell’ANMCO, dal 2019 ad oggi è presidente dell’area Emergenza Urgenza dell’ANMCO e referente italiano per la società europea di cardiologia del gruppo di Acute Cardiovascular Care (ACCA).

03 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...