Covid. Ricoverato Marcello Acciaro, Direttore sanitario Areus e responsabile dell’Unità di crisi

Covid. Ricoverato Marcello Acciaro, Direttore sanitario Areus e responsabile dell’Unità di crisi

Covid. Ricoverato Marcello Acciaro, Direttore sanitario Areus e responsabile dell’Unità di crisi
Risultato positivo al virus, dopo alcuni giorni di isolamento a casa, ha avuto necessità del ricovero presso il reparto di Malattie infettive dell’Aou di Sassari. Messaggi di incoraggiamento e stima fa parte dei colleghi e delle istituzioni. Nieddu: “Lo aspettiamo al più presto al nostro fianco per continuare la battaglia che abbiamo sostenuto e sosterremo anche grazie al suo impegno e alle sue grandi capacità”.

Il Direttore sanitario dell’Azienda sanitaria per l’emergenza e urgenza (AREUS), Marcello Acciaro, Responsabile anche dell’Unità di crisi locale per il nord Sardegna che sta seguendo i casi Covid-19, è stato ricoverato agli inizi di questa settimana nel reparto di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari, essendo risultato anch’egli positivo al coronavirus.

Giunge sentito l’incoraggiamento dei colleghi ed istituzioni. “Gli siamo tutti vicini e lo aspettiamo al più presto al nostro fianco per continuare la battaglia che abbiamo sostenuto e sosterremo anche grazie al suo impegno e alle sue grandi capacità” – dice al nostro giornale, Mario Nieddu, Assessore regionale alla Sanità.

Non poteva mancare il messaggio dell’amico e collega Sergio Marracini, Direttore sanitario del Covid hospital di via Is Mirrionis a Cagliari e Responsabile dell’Unità di crisi locale per il sud Sardegna: “Ho appreso la notizia del suo ricovero. Il suo contributo è fondamentale in questo momento emergenziale. Uomo e professionista insostituibile dalle grandi qualità organizzative e umane. Lo aspettiamo prestissimo di nuovo in campo”.

E ancora quello del medico sassarese e componente della Commissione consiliare Sanità, Gianfranco Ganau: “Non posso che fare gli auguri di piena e pronta guarigione a Marcello Acciaro, con l'auspicio che possa tornare al più presto in prima linea nella battaglia quotidiana per sconfiggere la pandemia”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

04 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...