Abruzzo

L’Aquila. Presentata ultima versione del robot chirurgico 
L’Aquila. Presentata ultima versione del robot chirurgico 
Abruzzo
L’Aquila. Presentata ultima versione del robot chirurgico 
Campo visivo del chirurgo ingrandito di 10 volte, precisione estrema nei tagli, degenze post operatorie dimezzate: ecco i punti di forza del nuovo strumento con cui il chirurgo esegue a distanza l’intervento azionando dei braccetti. Il robot è in dotazione all'Asl grazie al finanziamento di Fondazione Carispaq e Fondo etico. Sarà usato per lo più in urologia (già 3 operazioni) ma anche in chirurgia generale, otorino e ginecologia.  
Trapianti di rene. A L’Aquila 51 impianti nel 2017: record in 16 anni di attività
Trapianti di rene. A L’Aquila 51 impianti nel 2017: record in 16 anni di attività
Abruzzo
Trapianti di rene. A L’Aquila 51 impianti nel 2017: record in 16 anni di attività
I trapianti sono stati effettuati con prelievo da cadavere in 49 casi e con donatore vivente negli altri 2. Lo storico traguardo sarà rimarcato domani, sabato 16 dicembre, all’annuale festa del Natale dei trapiantati di Abruzzo e Molise. Ma per i medici “la cultura della donazione va comunque sempre più incentivata”.
L’Aquila. Tordera su decesso paziente cardiopatico: “Morte dovuta a condizioni gravissime all’arrivo in ospedale”
L’Aquila. Tordera su decesso paziente cardiopatico: “Morte dovuta a condizioni gravissime all’arrivo in ospedale”
Abruzzo
L’Aquila. Tordera su decesso paziente cardiopatico: “Morte dovuta a condizioni gravissime all’arrivo in ospedale”
Il paziente è morto in emodinamica, dove era stato portato con l’elevatore, dopo essere stato strappato momentaneamente alla morte dopo un primo, disperato tentativo dei medici nel reparto di Cardiologia. Per il manager dell'Asl il momentaneo blocco dell'ascensore "non ha nulla a che vedere con il decesso".
Abruzzo. Paolucci: “Bilancio solido con risanamento: quasi 6,15 mld di cui 2,7 alla sanità”
Abruzzo. Paolucci: “Bilancio solido con risanamento: quasi 6,15 mld di cui 2,7 alla sanità”
Abruzzo
Abruzzo. Paolucci: “Bilancio solido con risanamento: quasi 6,15 mld di cui 2,7 alla sanità”
Silvio Paolucci, assessore al Bilancio e alla Sanità, ha presentato il Bilancio di previsione finanziario 2018-2020 dell’Abruzzo. Il documento inviato al Consiglio regionale per la discussione e la successiva approvazione. “Abbattuto l’indebitamento ed il disavanzo di 500 milioni di euro senza rinunciare al finanziamento di servizi importanti ed essenziali come il trasporto ed il sociale”.
Influenza. L’assessore Paolucci si vaccina all’Ospedale di Atri
Influenza. L’assessore Paolucci si vaccina all’Ospedale di Atri
Abruzzo
Influenza. L’assessore Paolucci si vaccina all’Ospedale di Atri
“Non ho nessuna intenzione di passare una settimana a letto, con la febbre alta e tutti i disturbi che i virus influenzali comportano. E non voglio neppure trasmetterla ai miei familiari, ai bambini, agli anziani, con i quali sarò a contatto durante la stagione invernale”, ha dichiarato Paolucci motivando la sua scelta a sostegno della scelta di sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale.
Chieti. Comitato Cittadino porta all’attenzione del Comune il rischio di depotenziamento dell’ospedale
Chieti. Comitato Cittadino porta all’attenzione del Comune il rischio di depotenziamento dell’ospedale
Abruzzo
Chieti. Comitato Cittadino porta all’attenzione del Comune il rischio di depotenziamento dell’ospedale
Il Comitato civico di “Salute Pubblica” di Chieti aveva già scritto ai ministri Lorenzin e Padoan per chiedere di salvaguardare l’ospedale Clinicizzato di Chieti “dal pericolo di un declassamento legato al riordino della rete ospedaliera abruzzese nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Ministeriale n° 70 del 02.04.2015”. La questione ora all’attenzione del sindaco, degli assessori e del Consiglio Comunale. LA LETTERA
L’Aquila. Il sindaco chiede garanzie sull’Obi. Il Dg Tordera rassicura
L’Aquila. Il sindaco chiede garanzie sull’Obi. Il Dg Tordera rassicura
Abruzzo
L’Aquila. Il sindaco chiede garanzie sull’Obi. Il Dg Tordera rassicura
“Tutti i pronto soccorso della Asl 1 saranno dotati di Obi ovvero di posti letto per l’osservazione breve e pertanto, nella sostanza, per l’utente non cambierà nulla rispetto a oggi”. Questa la risposta del Dg al sindaco Biondi, che in una lettera chiedeva garanzie sull’Unità evidenziandone il ruolo.
Diabete. All’Asl Lanciano-Vasto-Chieti i pazienti sperimentano il mutuo aiuto con WhatsApp e braccialetti blu
Diabete. All’Asl Lanciano-Vasto-Chieti i pazienti sperimentano il mutuo aiuto con WhatsApp e braccialetti blu
Abruzzo
Diabete. All’Asl Lanciano-Vasto-Chieti i pazienti sperimentano il mutuo aiuto con WhatsApp e braccialetti blu
I braccialetti sono stati realizzati all’uncinetto dagli stessi pazienti, una comunità che conta 55 persone. Il gruppo si incontra periodicamente per discutere e confrontarsi direttamente, e hanno anche creato un gruppo WhatsApp per scambiarsi informazioni e suggerimenti, anche le ricette per i dolci. Nel gruppo anche i sanitari che li hanno in cura, che utilizzano l’iniziativa per aiutarli a distanza a gestire terapie e stili di vita.
All’ospedale di Teramo la Rianimazione è “Aperta”
All’ospedale di Teramo la Rianimazione è “Aperta”
Abruzzo
All’ospedale di Teramo la Rianimazione è “Aperta”
Da gennaio 2018 si apriranno le porte della Terapia Intensiva della struttura. Il progetto, per la prima volta in Abruzzo, permetterà ai familiari dei pazienti di essere vicino ai propri cari ricoverati. Il progetto coinvolge tutto il personale dell’ospedale e prevede l’introduzione di tre figure professionali: un biologo per il monitoraggio delle infezioni, uno psicologo per il supporto del personale e dei familiari, un fisioterapista per la mobilizzazione precoce.
Asl 2 Abruzzo. Salvo il corso di laurea in Infermieristica. Aperto il nuovo Polo didattico di Vasto
Asl 2 Abruzzo. Salvo il corso di laurea in Infermieristica. Aperto il nuovo Polo didattico di Vasto
Abruzzo
Asl 2 Abruzzo. Salvo il corso di laurea in Infermieristica. Aperto il nuovo Polo didattico di Vasto
Ubicato in un ex convento del 1200, ospiterà la sezione staccata del corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Chieti, primo, secondo e terzo anno, le attività formative del personale della Asl e il corso per operatore socio sanitario della stessa Asl. I Per l’assessore Paolucci “viene finalmente data agli infermieri la giusta rilevanza nell’ambito dell’organizzazione, che rovescia una visione dell’assistenza che ha caratterizzato da sempre la politica sanitaria”.
Sulmona. Medicina nucleare, il Manager Tordera: “Gli esami continueranno ad essere effettuati all’ospedale di Peligno”
Sulmona. Medicina nucleare, il Manager Tordera: “Gli esami continueranno ad essere effettuati all’ospedale di Peligno”
Abruzzo
Sulmona. Medicina nucleare, il Manager Tordera: “Gli esami continueranno ad essere effettuati all’ospedale di Peligno”
Buone notizie per chi aveva prenotato degli esami di medicina nucleare all’ospedale di Sulmona. Dall’11 dicembre tutti gli accertamenti riprenderanno ad essere eseguiti, come da calendario fissato in precedenza. Intanto il Cim, nonostante le carenze di spazio dovute ad un trasferimento forzato, continuerà a garantire le prestazioni ambulatoriali.
Ospedali a misura di donna. Bollini rosa per gli ospedali di Ortona, Chieti e Lanciano
Ospedali a misura di donna. Bollini rosa per gli ospedali di Ortona, Chieti e Lanciano
Abruzzo
Ospedali a misura di donna. Bollini rosa per gli ospedali di Ortona, Chieti e Lanciano
I Bollini Rosa sono il riconoscimento che l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda) assegna ogni anno agli ospedali impegnati nella promozione della medicina di genere e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. In Itala le strutture premiate quest’anno da Onda sono in totale 306: 71 hanno ottenuto tre bollini, 183 due bollini e 52 un bollino.
Il San Raffaele Sulmona è la migliore struttura sanitaria della Regione
Il San Raffaele Sulmona è la migliore struttura sanitaria della Regione
Abruzzo
Il San Raffaele Sulmona è la migliore struttura sanitaria della Regione
Lo annuncia la stessa struttura citando i risultati comunicati dall’Ufficio Promozione della Qualità del Sistema Sanitario Regionale del Dipartimento Salute e Welfare – Servizio Ispettivo e Controllo Qualità. In una classifica in cui il punteggio medio è di 7,1 e il minimo 5,7, il San Raffaele ha ottenuto la migliore performance, con un punteggio complessivo di 8,4. La ricerca nell’ambito di un progetto Agenas.
Chieti. Comitato cittadino scrive a Lorenzin e Padoan: “No al declassamento del nostro ospedale”
Chieti. Comitato cittadino scrive a Lorenzin e Padoan: “No al declassamento del nostro ospedale”
Abruzzo
Chieti. Comitato cittadino scrive a Lorenzin e Padoan: “No al declassamento del nostro ospedale”
Il Comitato si dice d’accordo con la creazione di un Dea integrato di 2° livello per Chieti-Pescara, ma evidenzia la necessità di “restituire” all’ospedale Clinicizzato di Chieti alcune Unità Operative Complesse che, “in quanto qualificanti e complementari al Polo Cardiochirurgico esistente, riporterebbero in equilibrio il sistema”. Per il comitato anche la Centrale Operativa 118 e del Dipartimento di Emergenza di II livello dovrebbero essere collocati presso il Policlinico teatino. LA LETTERA
Ospedale di Penne. Il Comune delibera ricorso al Consiglio di Stato contro il declassamento
Ospedale di Penne. Il Comune delibera ricorso al Consiglio di Stato contro il declassamento
Abruzzo
Ospedale di Penne. Il Comune delibera ricorso al Consiglio di Stato contro il declassamento
Sarà dunque impugnata la sentenza di primo grado con cui la scorsa estate il Tar dell’Aquila aveva respinto il ricorso del Comune di Penne. Il sindaco Mario Semproni chiede il sostegno dei Comuni dell’area vestina e dell’Associazione “Salviamo l’Ospedale”. “È una battaglia di tutti”.
Influenza. Sedi e orari per vaccinarsi in provincia di L’Aquila
Influenza. Sedi e orari per vaccinarsi in provincia di L’Aquila
Abruzzo
Influenza. Sedi e orari per vaccinarsi in provincia di L’Aquila
Sono 14 le sedi vaccinali della Asl attive dall’8 novembre. Disponibili 56.000 dosi e, “in caso di necessità, verrà acquistata un’altra quota del 20%”. Novità: quest’anno si può ricevere gratuitamente anche il vaccino antipneumococcico coniugato 13valente. SEDI E ORARI
Cassazione: cambiarsi la divisa e passare le consegne a fine turno sono  “prestazioni diligenti” e come tali vanno retribuite
Cassazione: cambiarsi la divisa e passare le consegne a fine turno sono  “prestazioni diligenti” e come tali vanno retribuite
Abruzzo
Cassazione: cambiarsi la divisa e passare le consegne a fine turno sono  “prestazioni diligenti” e come tali vanno retribuite
Il fatto a cui si riferisce l'ordinanza della Cassazione Lavoro 27799/2017 si è svolto in un ospedale abruzzese e riguarda le richieste economiche di un infermiere di “percepire la retribuzione maturata per il tempo utilizzato per la vestizione (e la svestizione) della divisa aziendale e per dare (e ricevere) le consegne all’entrata e (all’uscita) del proprio turno”. La Cassazione gli ha dato ragione perché ci sono “comportamenti integrativi e strumentali all’adempimento dell’obbligazione principale, i quali appaiono funzionali ai fini del corretto espletamento dei doveri deontologici della presa in carico del paziente e della continuità assistenziale”. L'ORDINANZA.
Sulmona. Presentato ricorso Asl contro ordinanza del sindaco per chiusura del Cim
Sulmona. Presentato ricorso Asl contro ordinanza del sindaco per chiusura del Cim
Abruzzo
Sulmona. Presentato ricorso Asl contro ordinanza del sindaco per chiusura del Cim
Il provvedimento del primo cittadino a seguito di alcuni rilievi dei Nas su aspetti che, tuttavia, per la Asl, non pregiudicano lo svolgimento dell’attività sanitaria. La Asl chiede sia la sospensione sia l’annullamento dell’ordinanza. Per il Dg Tordera “la priorità è tutelare la salute dei pazienti e far cessare il disagio”.
Carenza di personale nella Asl abruzzesi. Per Cgil, Uil e Ugl “il nodo sta nelle risorse da aumentare”
Carenza di personale nella Asl abruzzesi. Per Cgil, Uil e Ugl “il nodo sta nelle risorse da aumentare”
Abruzzo
Carenza di personale nella Asl abruzzesi. Per Cgil, Uil e Ugl “il nodo sta nelle risorse da aumentare”
Secondo le stime dei sindacati, nella Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila mancherebbero almeno 630 lavoratori, nella Asl Lanciano-Chieti-Vasto 627, nella Asl di Teramo 515 e in quella di Pescara 311. “Chiediamo alla Giunta di aumentare in modo significativo, nella Programmazione 2018-2020, i finanziamenti destinati all'assunzione di nuovo personale e alla stabilizzazione dei precari”.
Blocco indennità CA, l’Intersindacale chiede un incontro ai Parlamentari abruzzesi
Blocco indennità CA, l’Intersindacale chiede un incontro ai Parlamentari abruzzesi
Abruzzo
Blocco indennità CA, l’Intersindacale chiede un incontro ai Parlamentari abruzzesi
Dopo mesi di proteste da parte dei medici, l’assessore Paolucci ha avviato un tavolo di confronto con i sindacati per rimodulare le indennità previste dall’Acn e scritto al capogruppo del PD alla Camera, Ettore Rosato, per chiedere un intervento normativo del Parlamento che individui la forma per il recupero delle indennità. Una soluzione che potrebbe essere inserita con un emendamento nella legge di Bilancio, ma che prima i sindacati chiedono di poter conoscere e condividere. LA LETTERA DELL’INTESINDACALE AI PARLAMENTARI
Sulmona. Rilievi dei Nas su Cim e Centro diurno psichiatrico. Sindaco dispone chiusura attività, Asl presenta ricorso
Sulmona. Rilievi dei Nas su Cim e Centro diurno psichiatrico. Sindaco dispone chiusura attività, Asl presenta ricorso
Abruzzo
Sulmona. Rilievi dei Nas su Cim e Centro diurno psichiatrico. Sindaco dispone chiusura attività, Asl presenta ricorso
Per il Dg Tordera quella del sindaco è una decisione “inaccettabile e inopportuna” anche perché “si tratta di pazienti fragili e cronici” e “le carenze rilevate dai Nas non pregiudicano lo svolgimento dell’attività sanitaria”. Avviate le procedure per il ricorso e chiesto al sindaco un rinvio di 30 giorni per attuare e completare le azioni di adeguamento alle prescrizioni dei locali di viale Mazzini.
Pettinari (M5S): “Il declassamento degli ospedali minori è una piaga”
Pettinari (M5S): “Il declassamento degli ospedali minori è una piaga”
Abruzzo
Pettinari (M5S): “Il declassamento degli ospedali minori è una piaga”
Il consigliere punta i riflettori sul territorio di Ortona. “I risultati del riordino del Piano sanitario anche in questo territorio – dice - vanno a massacrare la sanità pubblica, sminuendo eccellenze riconosciute in tutta Italia, come era proprio il reparto di ostetricia e punto nascita di Ortona”. Da Pettinari “sostegno alla grande battaglia che stanno portando avanti i numerosi comitati di cittadini a tutela del diritto alla salute”.
Trasacco (Aq). Dal 1° dicembre postazione 118 con ambulanza h12
Trasacco (Aq). Dal 1° dicembre postazione 118 con ambulanza h12
Abruzzo
Trasacco (Aq). Dal 1° dicembre postazione 118 con ambulanza h12
L’obiettivo è ridurre i tempi dei soccorsi sul territorio. A breve la conclusione dell’iter per l’affidamento del servizio. E la Asl evidenzia: “Quasi completato il piano di riordino del servizio nella provincia: manca solo la postazione notturna di Sulmona”.
Pescara. Tar annulla un bando di gara della Asl per l’affidamento all’esterno dei servizi di trasporto, la soddisfazione di Misericordia Pescara e Croce Rossa Penne
Pescara. Tar annulla un bando di gara della Asl per l’affidamento all’esterno dei servizi di trasporto, la soddisfazione di Misericordia Pescara e Croce Rossa Penne
Abruzzo
Pescara. Tar annulla un bando di gara della Asl per l’affidamento all’esterno dei servizi di trasporto, la soddisfazione di Misericordia Pescara e Croce Rossa Penne
Per Bernardino Fiorilli (Governatore della Misericordia di Pescara) e Gianni Taucci (Presidente della Croce Rosse di Penne), la sentenza con cui il Tar annulla un bando di gara indetto dalla Asl di Pescara per affidare all’esterno i servizi di trasporto urgenti e non, restituisce dignità al lavoro dei volontari che svolgono il lavoro gratuitamente, senza scopo di lucro
Castel di Sangro. Sequestrati 5 quintali di castagne e meloni privi di certificazione da venditore ambulante
Castel di Sangro. Sequestrati 5 quintali di castagne e meloni privi di certificazione da venditore ambulante
Abruzzo
Castel di Sangro. Sequestrati 5 quintali di castagne e meloni privi di certificazione da venditore ambulante
Dai controlli sono emerse diverse irregolarità, sia di tipo amministrativo che di tipo sanitario. Infatti non è stato possibile risalire alla certificazione dei prodotti e alla provenienza delle merci, in violazione al Regolamento CE 178/02. Al responsabile dell’attività illecita, è stata comminata la sanzione amministrativa di 1.500 euro per la violazione commessa.
Abruzzo. Controlli dei Nas in 11 mense scolastiche: sanzioni amministrative per 15mila euro
Abruzzo. Controlli dei Nas in 11 mense scolastiche: sanzioni amministrative per 15mila euro
Abruzzo
Abruzzo. Controlli dei Nas in 11 mense scolastiche: sanzioni amministrative per 15mila euro
Una serie di controlli nelle mense scolastiche e negli stessi istituti dell’infanzia, primari e secondari, sia pubblici, che privati, sono stati condotti dai Carabinieri del NAS di Pescara. Undici le strutture ispezionate su tutto il territorio regionale. Tra le irregolarità riscontrate, carenze igienico sanitarie e strutturali, omesso aggiornamento dei piani di autocontrollo aziendale e carenza nelle procedure di rintracciabilità degli alimenti.
In Abruzzo la sanità è allo sfascio. Colpa del “centralismo autoritario”
In Abruzzo la sanità è allo sfascio. Colpa del “centralismo autoritario”
Abruzzo
In Abruzzo la sanità è allo sfascio. Colpa del “centralismo autoritario”
Gentile Direttore, lo stato di totale degrado in cui versa la sanità abruzzese è oltremodo preoccupante, per questa ragione la Federazione Veterinari e Medici (Fvm) regionale denuncia con forza questa situazione che viene da lontano. Dapprima la mannaia del lungo Commissariamento con annessi Piani di rientro e, successivamente, la tanto evocata esigenza “normativa” di consolidare quella presunta “virtuosità” che avrebbe permesso il ritorno alla gestione fisiologica della sanità regionale; in ambedue
Cesare Di Carlo
Trapianti di rene. Nel 2017 a L’Aquila 41 interventi, 15 in più del 2016
Trapianti di rene. Nel 2017 a L’Aquila 41 interventi, 15 in più del 2016
Abruzzo
Trapianti di rene. Nel 2017 a L’Aquila 41 interventi, 15 in più del 2016
Al 31 ottobre dell’anno corrente sono complessivamente 71 i trapianti (tra cui 20 di fegato), resi possibili a L’Aquila e altri ospedali d’Italia grazie al prelievo di organi in Abruzzo e Molise. Le donazioni sono però insufficienti rispetto alle necessità. Sempre alta (33%) la percentuale delle opposizioni. Trapianti di fegato in crescita anche grazie a una convenzione con il Gemelli di Roma (14 nel 2017 rispetto ai 3 dei 2015) .
Spesa farmaceutica. In Abruzzo tempi di pagamento ridotti dell’8% in tre mesi
Spesa farmaceutica. In Abruzzo tempi di pagamento ridotti dell’8% in tre mesi
Abruzzo
Spesa farmaceutica. In Abruzzo tempi di pagamento ridotti dell’8% in tre mesi
L’attesa, per i fornitori, è passata da 48 giorni registrati a giugno 2017 a 44 giorni di settembre. Nel dettaglio, i tempi di pagamento sono di 25 giorni nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti, di 39 giorni nella Asl di Teramo, di 47 giorni nella Asl di Pescara e di 65 giorni nella Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila.
Medici di guardia contro lo stop alle indennità. Paolucci: “Per la Regione è stato atto dovuto”
Medici di guardia contro lo stop alle indennità. Paolucci: “Per la Regione è stato atto dovuto”
Abruzzo
Medici di guardia contro lo stop alle indennità. Paolucci: “Per la Regione è stato atto dovuto”
Ai medici che protestavano presso la sede del Consiglio regionale contro il blocco delle indennità, l’assessore ha illustrato la strada di una possibile soluzione in due mosse: “Da una parte si potrebbe attivare di una contrattazione decentrata nelle Asl che permetta ai medici di recuperare le stesse somme per il futuro, mentre per il pregresso bisognerebbe chiedere al Parlamento una normativa nazionale che consenta di tornare allo status quo”.