Basilicata
Covid. Screening scuole e vaccini a domicilio, in arrivo 3 team della Difesa
Basilicata
Covid. Screening scuole e vaccini a domicilio, in arrivo 3 team della Difesa
Dal presidente Bardi un grazie al commissario Figliuolo e al Comando Operativo di Vertice Interforze, che hanno confermato “la disponibilità che la Difesa ha già offerto nei mesi scorsi alla nostra regione, dove la complessa orografia del territorio e la presenza di molti piccoli Comuni richiedono uno sforzo molto grande per raggiungere nel più breve tempo possibile le persone da vaccinare e quelle da sottoporre a screening".
Covid. Incontro Regione-Fimmg su nuove regole per i tamponi
Basilicata
Covid. Incontro Regione-Fimmg su nuove regole per i tamponi
Le nuove disposizioni equiparano i tamponi antigenici con quelli molecolari e che, quindi, non renderanno necessario il test molecolare di conferma della positività rilevata con test rapido. Allo stesso modo l’antigenico negativo sarà sufficiente per uscire dalla quarantena. Da Bardi grazie alla Fimmg “per la disponibilità e la collaborazione, che non è mai mancata”.
Quanto fatto in due anni di pandemia vale davvero 75 euro lordi mensili?
Basilicata
Quanto fatto in due anni di pandemia vale davvero 75 euro lordi mensili?
Gentile Direttore,
ci hanno chiamato eroi.Ci hanno dedicato copertine intere, prime pagine sui giornali. Le foto dei nostri volti stanchi hanno girato il mondo. La memoria è però a breve termine. Oggi nessuno si ricorda più di noi. Gli onori sono finiti, il compenso che ci spettava per il lavoro svolto in emergenza, chissà in quale altra categoria di lavoratori é migrato.
Dimenticavo, il mio nome è Pasqualina, e già un anno
Pasqualina Sarli
Sanitopoli Basilicata: emesse 7 condanne, assolti Pittella e Montanaro
Basilicata
Sanitopoli Basilicata: emesse 7 condanne, assolti Pittella e Montanaro
Si chiude, per l’ex governatore della Regione Basilicata e l’ex dg dell’Asl di Bari, la vicenda giudiziaria che nel 2018 li aveva visti accusati di essere i manovratori di un sistema che condizionava pesantemente la gestione delle Asl lucane. Pittella: “Anni difficili, ma con fiducia nella magistratura”. Anche il presidente pugliese Michele Emiliano esprime soddisfazione per l’assoluzione di Montanaro: “Non avevo dubbi”.
Leone: “Avviare la riorganizzazione della medicina territoriale”
Basilicata
Leone: “Avviare la riorganizzazione della medicina territoriale”
Dati pubblicati sul Corriere della Sera “vedono la Basilicata al quarto posto in Italia per assistenza domiciliare integrata rispetto al totale degli over 65 nel 2020. Per tale ragione serve avviare , già dal 2022, il potenziamento dell’assistenza domiciliare e la riorganizzazione della medicina territoriale inserendo la questione tra i punti chiave della riforma dell’assistenza alla non autosufficienza prevista dal Pnrr”.
Dalla Regione tre milioni per gli ospedali dell’area Po Val d’Agri
Basilicata
Dalla Regione tre milioni per gli ospedali dell’area Po Val d’Agri
3 milioni di euro in favore dell’Ospedale “S. Pio da Pietrelcina” di Villa d’Agri e Marsicovetere (Potenza) e due milioni al presidio ospedaliero “Salvatore Peragine” di Stigliano (Potenza). Spiega l’assessore Cupparo che l’intervento finanziario, “è il riconoscimento del ruolo attribuito al Comitato di coordinamento e monitoraggio che ha funzioni e compiti in ordine all’espressione di pareri sulle azioni programmatiche e sui provvedimenti di riparto e di rimodulazione delle risorse”.
Dalla Regione 111 milioni per le infrastrutture sanitarie
Basilicata
Dalla Regione 111 milioni per le infrastrutture sanitarie
Leone: “Un segnale di vicinanza a tutti i territori, senza penalizzazione alcuna” obiettivo “una sanità su misura del territorio e di affidare le scelte politiche e aziendali ai dati oggettivi”. Nel dettaglio “33 milioni e 496 mila euro, sono andati in favore dell’Asm, 22 milioni e 330 mila euro ad Asp, 11 milioni e 165 mila euro al Crob e 44 milioni e 661 mila euro all’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza”, in base alla popolazione.
Covid. Numeri in calo solo in Basilicata. Leone: “Risultato da proteggere”
Basilicata
Covid. Numeri in calo solo in Basilicata. Leone: “Risultato da proteggere”
L’assessore commenta i dati della Fondazione Gimbe. “Il ritmo serrato che abbiamo sinora sostenuto con la campagna vaccinale ci mette al riparo dal maggior rischio di contagio e premia lo sforzo che tutta la sanità lucana sta compiendo dall'inizio della pandemia”, ha detto sollecitando i cittadini a contrarre "a mettere in pratica tutti quei comportamenti virtuosi sinora adottati”.
Carenza medici. In Basilicata in arrivo specializzandi dall’Università di Bari
Basilicata
Carenza medici. In Basilicata in arrivo specializzandi dall’Università di Bari
Firmato un accordo tra Regione e Ateneto per l’assunzione a tempo determinato e parziale fino al 31 dicembre 2022. Bardi: “Con questo accordo riusciamo in tempi rapidi a dare una risposta alla cronica carenza di medici specialisti nelle nostre strutture”. Il contratto non potrà avere durata superiore alla durata residua del corso di formazione specialistica e può essere prorogato una sola volta fino al conseguimento del titolo di formazione specialistica e comunque per un periodo non superiore a dodici mesi.
Ambiente e salute. Bardi: “In settimana adotteremo un piano strategico”
Basilicata
Ambiente e salute. Bardi: “In settimana adotteremo un piano strategico”
L’annuncio l’altro ieri: “Adotteremo il piano strategico regionale che è la base per la nostra azione amministrativa in questa e nella futura consiliatura. Sono state molteplici e di diversa natura le iniziative, soprattutto quelle relative all’impatto dei centri di estrazione petrolifera e di gas che sul nostro territorio rappresentano una risorsa strategica nazionale”, collaborazione “con l’Iss” e “coniugare ambiente e salute”.
In Basilicata approvata riforma assistenza primaria: ambulatori H12 e H24, infermiere di famiglia e più compiti alle farmacie
Basilicata
In Basilicata approvata riforma assistenza primaria: ambulatori H12 e H24, infermiere di famiglia e più compiti alle farmacie
Il provvedimento di iniziativa di Sileo e Aliandro (Lega), sottoscritto anche da Braia (Iv), Carlucci (M5s), Bellettieri e Acito (Fi), Trerotola (Pi) e Coviello (FdI), approvato all’unanimità. L’assemblea spiega come “la legge si prefigge l’obiettivo di migliorare e garantire la continuità assistenziale a livello territoriale, con l’impegno di assicurare supporto” ai fragili e nello stesso tempo si mira al “contenimento della spesa pubblica”.
Covid. Leone rassicura: “Situazione ospedaliera sotto controllo”
Basilicata
Covid. Leone rassicura: “Situazione ospedaliera sotto controllo”
“Come certifica la Fondazione Gimbe: : la nostra regione è molto al di sotto della soglia di emergenza, con il 7% dei posti letto occupati in area medica, e lo 0% nelle terapie intensive. La campagna vaccinale in Basilicata ha dei numeri molto positivi, in perfetta media nazionale. Adesso dobbiamo spingere maggiormente sulle terze dosi, anche io” come Bardi “farò la dose booster nei prossimi giorni”.
Covid. A Potenza via ai richiami per chi si è vaccinato con Janssen
Basilicata
Covid. A Potenza via ai richiami per chi si è vaccinato con Janssen
Lo rende noto l’Asp Potenza, specificando che il richiamo sarà effettuato con un vaccino ad mRna, vale a dire Pfizer e Moderna come indicato a suo tempo dal generale Figliuolo. L’Asp, inoltre, fa sapere che gli uhb vaccinali saranno coperti nei giorni feriali fino alle 13, mentre per ciò che riguarda le giornate festive, compresa quindi la domenica, nel turno pomeridiano.
A Matera chiude la mostra “Pianeta Pandemia” del Museo di Arti Sanitarie di Napoli, circa 6mila i visitatori
Basilicata
A Matera chiude la mostra “Pianeta Pandemia” del Museo di Arti Sanitarie di Napoli, circa 6mila i visitatori
Inaugurata il 6 giugno negli spazi dell’ex Ospedale San Rocco a Matera e prorogata sino al 31 ottobre., per “diffondere la conoscenza della storia epidemiologica passata, utile chiave di lettura dell’emergenza pandemica attuale”. Il direttore del museo Rispoli: “Contributo ad accrescere consapevolezza e fiducia nella continua battaglia contro le epidemie”. Si pensa adesso ad un progetto itinerante, a partire da Napoli.
Il distretto sanitario dopo il Covid. Arriva la Carta di Matera
Basilicata
Il distretto sanitario dopo il Covid. Arriva la Carta di Matera
Gentile direttore,
è stata consegnata nelle mani di Stefano Lorusso, capo della segretaria tecnica del ministro della Salute Roberto Speranza, "la Carta di Matera" una proposta di riforma della Sanità distrettuale elaborata dal basso, messa a fuoco nel corso degli ultimi mesi da tecnici, amministratori pubblici, direttori sanitari e di distretto, medici e sindacalisti, docenti universitari e addetti ai lavori, oltre che esponenti del mondo dell'economia e della cultura di cinque
A.Guida, M.P.Bernardi, S.Napolano
Aor San Carlo. Cardiochirurgia di Potenza con l’impianto di valvole aortiche, un’eccellenza nazionale
Basilicata
Aor San Carlo. Cardiochirurgia di Potenza con l’impianto di valvole aortiche, un’eccellenza nazionale
“L’auspicio ora è che i nostri concittadini acquisiscano sempre maggiore consapevolezza dell’elevato livello delle prestazioni ospedaliere rese dall’Azienda evitando di ricercare ingiustificatamente fuori regione soluzioni ai propri problemi di salute” ha sottolineato il Direttore generale Spera
Guardia medica. Dalla Giunta via libera all’attivazione del numero europeo armonizzato 116117
Basilicata
Guardia medica. Dalla Giunta via libera all’attivazione del numero europeo armonizzato 116117
Approvato il documento tecnico e il Progetto di attivazione, in recepimento dell’Accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016. Bardi e Leone: “Un importantissimo strumento destinato in particolare a potenziare e supportare il ‘Servizio di Guardia Medica per cure non urgenti’ presente sul vasto territorio lucano”.
Medicina generale. Fimmg a Bardi: “Grave aver sottoscritto il documento delle Regioni”
Basilicata
Medicina generale. Fimmg a Bardi: “Grave aver sottoscritto il documento delle Regioni”
Il segretario regionale del sindacato scrive al governatore: “Si affrontino e si sciolgano i nodi che frenano lo sviluppo di una medicina generale che possa affrontare con serenità e con convinzione le sfide future”.
Covid. Asp Basilicata avvia dal 20 settembre la somministrazioni delle terze dosi
Basilicata
Covid. Asp Basilicata avvia dal 20 settembre la somministrazioni delle terze dosi
La somministrazione delle dosi addizionali partirà dai soggetti trapiantati e a quelli in attesa di trapianto, che potranno afferire liberamente e senza prenotazione per ricevere il vaccino presso lo stesso Hub vaccinale dove hanno ricevuto la I e II dose. I soggetti in trattamento dialitico potranno ricevere la III dose presso gli Hub vaccinali di afferenza per territorio o presso i centri dialisi in occasione della seduta dialitica.
Vaccini Covid. Bardi: “Anche in Basilicata terza dose dal 20 settembre”
Basilicata
Vaccini Covid. Bardi: “Anche in Basilicata terza dose dal 20 settembre”
Il governatore spiega: “la nostra regione è già pronta e inizieremo ovviamente dalle categorie più fragili, come ad esempio i trapiantati. Ringrazio le aziende sanitarie per aver già organizzato le prime somministrazioni. La Basilicata continua l’impegno nella campagna vaccinale”, e aggiunge “il nostro sforzo per la salute è confermata dai concorsi unici regionali, con centinaia di posizioni aperte”.
Covid. Bardi (Basilicata): “Obbligo Green passa rafforza campagna vaccinale”
Basilicata
Covid. Bardi (Basilicata): “Obbligo Green passa rafforza campagna vaccinale”
Appello del presidente della Regione “ a tutti i lavoratori perché si dotino di questo strumento fondamentale per garantire la libertà di tutti”. Secondo i dati della Regione, tra due settimane la Basilicata dovrebbe raggiungere la copertura dell’80% della popolazione vaccinabile. “Ci sono, tuttavia, ancora numerosi over 50 che ancora non hanno ricevuto nemmeno una dose. Sono il 9,5%, al di sotto della media nazionale dell’11,1%”.
Tumori. Per il Crob il riconoscimento dell’Organization of European Cancer Institutes
Basilicata
Tumori. Per il Crob il riconoscimento dell’Organization of European Cancer Institutes
Si tratta di una conferma, a cinque anni dal primo ingresso dell’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata tra le strutture certificate dall’Oeci. Leone: “Si tratta di un risultato che deve incoraggiare i nostri cittadini a guardare con maggiore fiducia all’intero sistema sanitario regionale, ai tanti medici che in Basilicata fanno benissimo il proprio lavoro nelle diverse strutture diffuse sul territorio”.
Per la Cisl serve un patto sociale per la salute centrato sul territorio
Basilicata
Per la Cisl serve un patto sociale per la salute centrato sul territorio
Il sindacato interviene in merito al prossimo piano sanitario regionale, in via di definizione. Per la Cisl "i fulcro deve essere il territorio con al centro il Distretto”. Occorre poi una rete ospedaliera “fortemente connessa con la rete territoriale”. Ma un ruolo altrettanto centrale nel servizio sanitario regionale è quello del 118, che è “ormai riconosciuto essere come la 'terza gamba’ del sistema sanitario e come tale dovrebbe avere una sua indipendenza organizzativa e gestionale”.
Attivo da oggi il nuovo numero verde per il Cup
Basilicata
Attivo da oggi il nuovo numero verde per il Cup
Il nuovo Cup risponde al numero 800 814 814, gratuito e disponibile sia da rete fissa che da cellulare. I vecchi numeri rimarranno attivi fino al 31 luglio 2021. Sarà disattivato anche il vecchio numero per le chiamate da cellulare al contact center del centro servizi, lasciando come unico accesso lo storico numero verde 800 292020.
Ospedale di Venosa. Leone: “Per noi prioritario, ha un ampio potenziale”
Basilicata
Ospedale di Venosa. Leone: “Per noi prioritario, ha un ampio potenziale”
“Non a caso io stesso ho messo intorno a uno stesso tavolo gli operatori sanitari per il rilancio del polo oculistico. Poi è arrivata la pandemia che ci ha costretti a cambiare temporaneamente le priorità”, con la “necessità di individuare luoghi dove poter accogliere i malati. E l’ospedale di Venosa ben si prestava”. Ora si vuole “costruire il futuro dell’ospedale con un confronto diretto con l’amministrazione locale”.
Vaccini Covid. Il 13,2% degli over 60 in Basilicata non ha ancora ricevuto la prima dose
Basilicata
Vaccini Covid. Il 13,2% degli over 60 in Basilicata non ha ancora ricevuto la prima dose
Su di loro, in queste ore, va la massima attenzione della Regione. Leone: “Grazie al grande lavoro dei nostri operatori sanitari e di tutte le forze di volontariato che collaborano nella gestione di questa emergenza, sono certo che presto intercetteremo anche quegli anziani che non hanno ricevuto ancora una prima dose di vaccino”.
Basilicata. Si a tavolo regionale oftalmologia con comunità scientifica e pazienti
Basilicata
Basilicata. Si a tavolo regionale oftalmologia con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof
Dialisi. A Lauria inaugurato impianto osmosi
Basilicata
Dialisi. A Lauria inaugurato impianto osmosi
Reparto con 13 posti letto e impiantistica di ultima generazione. Leone: “Abbiamo il dovere di servire le nostre comunità e soddisfare i bisogni di salute dei cittadini: questa deve essere la nostra missione”. Per i dg Bochicchio: “un’opera importante che nasce dall’esigenza di investire e di rilanciare i presidi ospedalieri territoriali. Lo facciamo in un momento particolarmente complesso”, a causa della pandemia.
Asm Matera. Leoni: “Al lavoro per sanare squilibri stipendi con le altre aziende”
Basilicata
Asm Matera. Leoni: “Al lavoro per sanare squilibri stipendi con le altre aziende”
Da alcuni anni dirigenti e operatori dell’Azienda sanitaria di Matera hanno registrato la mancata rivalutazione delle risorse economiche destinate alle proprie retribuzioni. L'assessore ha incontrato i sindacati per discutere le nuove Linee generali di indirizzo per le aziende sanitarie su alcune materie del Contratto collettivo nazionale di lavoro e del successivo svolgimento della contrattazione collettiva integrativa. “Ora mettiamo tutti sullo stesso piano”, ha detto l’assessore.
San Carlo di Potenza. Nuova organizzazione del Dipartimento ortopedico
Basilicata
San Carlo di Potenza. Nuova organizzazione del Dipartimento ortopedico
Raggruppati i settori ortopedici dei presidi di Potenza, Melfi, Lagonegro e Villa d’Agri, garantendo così “una risposta ambulatoriale adeguata e propedeutica a un percorso chirurgico, con ambulatori articolati per settori anatomici”. La nuova riorganizzazione prevede iter specifici per patologie legate a spalla e gomito, mano e polso, anca e ginocchio, e piede e caviglia. Attivo anche ambulatorio di traumatologia dello sport.



