Basilicata
Covid. Una “stanza degli abbracci” inaugurata in una Rsa di Maratea
Basilicata
Covid. Una “stanza degli abbracci” inaugurata in una Rsa di Maratea
La camera è dotata di una parete trasparente, completa di manicotti morbidi, per permettere il contatto tra gli ospiti e i loro cari in totale sicurezza. “Questo luogo di incontro tiene fuori il virus, ma lascia passare gli affetti e le emozioni”, spiega l’Asp in una nota, “Lpabbraccio, anche se attraverso una protezione, rimane il gesto d’amore più semplice e più grande che si possa fare verso le persone che si amano”.
Asp Potenza. La Regione vuole la dimissione dei vertici? Fials, Cgil, Cisl e Uil: “Bardi smentisca”
Basilicata
Asp Potenza. La Regione vuole la dimissione dei vertici? Fials, Cgil, Cisl e Uil: “Bardi smentisca”
Per la segretaria regionale Fials sarebbe “inopportuno immaginare un cambio del Management di un’Azienda che ha portato e continua a portare risultati encomiabili”, tanto più in pieno periodo emergenziale e considerato che alla naturale scadenza del mandato del Dg Bochicchio mancano 8 mesi. Anche Cgil, Cisl e Uil si dicono “attoniti” e chiedono al governo regionale “di fare chiarezza su quanto sta accadendo”.
Vaccini Covid. Figliuolo in Basilicata: “Stress test è stato un successo, superate 3.600 somministrazioni/die”
Basilicata
Vaccini Covid. Figliuolo in Basilicata: “Stress test è stato un successo, superate 3.600 somministrazioni/die”
Il commissario in visita insieme al Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio. Il grazie di Bardi: “Il commissario è lucano, questo ci onora ed è uno stimolo in più per la nostra regione a far bene”. Poi il grazie “a tutte le forze in campo: i medici, i paramedici, la protezione civile”. Dal Curcio un messaggio di “fiducia, caparbietà, costanza. Siamo una squadra unita, lo Stato c’è, a fianco alle Regioni”.
Vaccini Covid. Da lunedì operativi in regione 150 medici di famiglia
Basilicata
Vaccini Covid. Da lunedì operativi in regione 150 medici di famiglia
Ad annunciarlo il presidente della Regione. I medici di medicina generale potranno vaccinare solo con Astrazeneca i propri assistiti della fascia di età 70 - 79, presso il proprio studio. Per le 900 richieste di vaccinazione a domicilio, le aziende sanitarie inizieranno a contattare le persone per organizzare la somministrazione di coloro che si trovano in condizioni cliniche che non permettono lo spostamento punto vaccinale.
Al via in regione Basilicata il tavolo oncologico permanente: “Obiettivo attivare la rete regionale e frenare le migrazioni sanitarie”
Basilicata
Al via in regione Basilicata il tavolo oncologico permanente: “Obiettivo attivare la rete regionale e frenare le migrazioni sanitarie”
L’Assessorato alla Sanità, gli oncologi medici dell’AIOM e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per migliorare il livello d’assistenza dei malati
Leone: “Incremento di 11.700 dosi di vaccino rispetto al previsto, si vede luce in fondo al tunnel”
Basilicata
Leone: “Incremento di 11.700 dosi di vaccino rispetto al previsto, si vede luce in fondo al tunnel”
“Il vulnus nella campagna vaccinale non è da ascrivere a motivi di carattere organizzativo ma a ritardi, registrati in realtà in tutta Italia, nell’approvvigionamento delle dosi”, ma “il prossimo 22 marzo invece di 7.020 dosi del vaccino Pfizer ne avremo 8.190, mentre il 29 marzo da 7.020 dosi programmate ne riceveremo 9.360” e per il 5 aprile “15.210 dosi Pfizer, 8.190 in più rispetto a quelle inizialmente previste”.
Basilicata. Sabrina Pulvirenti nuovo commissario Asm
Basilicata
Basilicata. Sabrina Pulvirenti nuovo commissario Asm
Sostituisce il Dg ff Gaetano Annese. Bardi: “La sua nomina è stata condivisa non solo dalla Giunta, ma da tutta la maggioranza regionale". Leone: "Il cambiamento in Basilicata passa attraverso la trasparenza, la legalità e la meritocrazia. Tre parole trovano compimento nelle scelte effettuate dal governo regionale. Compresa quella di Sabrina Pulvirenti, persona con un alto profilo professionale e dalla grande umanità”.
San Carlo di Potenza. Tornano i papà in sala parto
Basilicata
San Carlo di Potenza. Tornano i papà in sala parto
“L’accesso in sala travaglio sarà consentito ad un unico accompagnatore o accompagnatrice che potrà accedere solo a seguito dei controlli mirati alla sicurezza dei pazienti e operatori. Al personale tutto è demandato il compito di sorvegliare tutte le fasi del percorso di assistenza, dal momento del triage fino al post-partum, a tutela della salute delle future mamme, dei lori bimbi e di tutti gli operatori sanitari stessi”, spiega il dg.
Campagna vaccinale Anticovid-19. Sottoscritto accordo con i Mmg
Basilicata
Campagna vaccinale Anticovid-19. Sottoscritto accordo con i Mmg
La collaborazione con i medici di famiglia sarà su base volontaria, ’Azienda Territoriale costituirà micro-team, con il personale dipendente e/o il personale dipendente dei Mmg, per la vaccinazione di determinati cluster di pazienti e in determinati contesti orogeografici. L'intesa è stata sottoscritta da Fimmg, Smi e Intesa Sindacale
Vaccino Covid. Sindacati: “Serve un piano, Basilicata al momento penultima in Italia per somministrazioni”
Basilicata
Vaccino Covid. Sindacati: “Serve un piano, Basilicata al momento penultima in Italia per somministrazioni”
“Secondo i dati del ministero della Salute il rapporto tra dosi consegnate e vaccinazione fatte in Basilicata è del 39,1%, ponendo la nostra regione al penultimo posto. È inaccettabile un simile ritardo in una regione dai numeri irrisori. Tenuto conto che non si hanno notizie nemmeno della campagna di vaccini antinfluenzali, siamo fortemente preoccupati in caso di una terza ondata”. Così Cgil, Cisl e Uil.
Covid. Leone: “In ospedale di Matera nuova area Covid d’avanguardia”
Basilicata
Covid. Leone: “In ospedale di Matera nuova area Covid d’avanguardia”
34 posti letto, dei quali 12 di terapia sub-intensiva, che si aggiungo ai 74 dedicati alla degenza dei pazienti affetti da Sars-CoV-2. “È un reparto di grandissima efficienza e penso che in Italia siano poche le strutture di questo tipo”, ha spiegato l’assessore. E sulla possibilità che la Basilicata possa tornare in zona gialla, Leone ha risposto: “sì, i dati sono confortanti”.
Matera. Annese smentisce allarme su carenza attrezzature e personale
Basilicata
Matera. Annese smentisce allarme su carenza attrezzature e personale
Il Direttore Generale f.f. dell’ASM, Gaetano Annese, interviene dopo un servizio de Le Iene per smentire la carenza di attrezzatura e definisce “falsa” anche la notizia di un infermiere che sarebbe rimasto “da solo in mezzo a 90 pazienti”. Falsa perché “non c’è mai stato quel numero di ricoverati”. Per il Dg “il sospetto è che questi toni allarmistici siano propalati ad arte da sedicenti sindacalisti male informati e in malafede”.
Covid. Basilicata, Bardi scrive ai prefetti: “Maggiori controlli su rispetto misure di sicurezza”
Basilicata
Covid. Basilicata, Bardi scrive ai prefetti: “Maggiori controlli su rispetto misure di sicurezza”
Il presidente ha scritto una lettera ai prefetti di Potenza e Matera, Annunziato Vardè e Rinaldo Argentieri, per sollecitare maggiori controlli, in particolare per vigilare “sulle limitazioni agli spostamenti dal territorio regionale e in Comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione”.
Covid. Sindacati: “Va tutelata la sicurezza degli operatori sanitari”
Basilicata
Covid. Sindacati: “Va tutelata la sicurezza degli operatori sanitari”
“Da Potenza vengono segnalate scene di ambulanze in fila per ore fuori dal Pronto soccorso del San Carlo con i pazienti a bordo in attesa di essere ricoverati. Insomma, la seconda ondata della pandemia è arrivata e si sta mostrando, se possibile, più aggressiva del previsto mettendo a nudo criticità, non nuove, ma che bisognava assolutamente affrontare”. Così in una nota Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl della Basilicata.
Covid. Da oggi tutte le scuole chiuse in Basilicata. Bardi: “Misura necessaria”
Basilicata
Covid. Da oggi tutte le scuole chiuse in Basilicata. Bardi: “Misura necessaria”
Dopo la chiusura delle scuole superiori disposta a livello nazionale, la nuova ordinanza regionale, in vigore fino al 3 dicembre, sospende le lezioni in presenza anche nella scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Bardi: “Dal 24 settembre al 12 novembre abbiamo registrato incrementi percentuali significativi di casi positivi: del 261,90% per le fasce di età della scuola primaria, del 173,17% per quelle della secondaria di I grado e del 237,14% per quelle della secondaria di II grado. Numeri in linea con l’aumento dei contagi tra i soggetti adulti. Ma chi ricopre un ruolo di governo deve prendere una decisione. E ho scelto di far prevalere il diritto primario alla salute”. L'ORDINANZA
Covid. Potenza, Fials: “Rafforzare la medicina territoriale per allentare la pressione sugli ospedali”
Basilicata
Covid. Potenza, Fials: “Rafforzare la medicina territoriale per allentare la pressione sugli ospedali”
Istituire delle équipe di pronto intervento, costituite da personale medico ed infermieristico dedicato a supportare in loco i gestori delle Rsa nella circostanza in cui tra gli ospiti si rivelino casi covid positivi. Questa la principale proposta del sindacato. Gli obiettivi fondamentali sono “ridurre i ricoveri presso gli Ospedali, già in forte affanno per aver quasi raggiunto il limite di saturazione dei posti letto disponibili, e garantire cure adeguate ai pazienti all'interno delle stesse Rsa”.
Covid. Bardi isola i comuni di Irsina e Genzano di Lucania
Basilicata
Covid. Bardi isola i comuni di Irsina e Genzano di Lucania
Dal 3 al 13 novembre i residenti ad Irsina e Genzano di Lucania non potranno allontanarsi dai rispettivi territori comunali, “se non per spostamenti motivati da comprovate situazioni di necessità o di urgenza ovvero per motivi di salute”. La decisione alla luce dell’incremento dei casi. Al 30 ottobre ad Irsinia risultavano 50 nuovi positivi, che si aggiungono ai 16 e ai 34 diagnosticati il 1 novembre, per un valore di incidenza pari a 1,46%.A Genzano, invece, il tasso di incidenza cumulativa risulta dell’1, 72% la percentuale di positivi sul numero dei tamponi effettuati è del 15%. L’ordinanza
Ospedale di Matera. Il sindaco chiede interventi urgenti
Basilicata
Ospedale di Matera. Il sindaco chiede interventi urgenti
Annunciato un consiglio comunale aperto. “Da tempo la comunità materana è in attesa di un nuovo piano operativo nonché di una autonomia gestionale e organizzativa che consenta di superare le gravi criticità che da anni si vanno acuendo, nonché un fenomeno di migrazione sanitaria in costante e vertiginoso aumento”, ha spiegato il primo cittadino
Tumori. Palazzo del Consiglio regionale colorato di rosa
Basilicata
Tumori. Palazzo del Consiglio regionale colorato di rosa
Per la campagna per la prevenzione del cancro al seno “La prevenzione del tumore al seno, anche in questo momento di emergenza legata alla pandemia Covid-19, non deve mai venire meno. Avere la possibilità di sottoporsi a screening e visite preventive indubbiamente consente di scoprire prima il tumore e quindi di affrontarlo con rapidità e con più forza”, ha evidenziato Cicala, presidente del consiglio regionale
Covid. Focolaio al San Carlo di Potenza. Fials: “Non si faccia una caccia alle streghe”
Basilicata
Covid. Focolaio al San Carlo di Potenza. Fials: “Non si faccia una caccia alle streghe”
Il segretario provinciale, Giuseppe Costanzo, critica l’“ingiustificato coro di sdegno” contro le ostetriche. La Asl ha escluso che il contagio sia partito dal reparto e attribuito la responsabilità agli operatori, che non avrebbero rispettato le misure di sicurezza in occasione di una festa privata. Ma per la Fials “Sarebbe più corretto verificare e tracciare l'origine”, visto che “sin dall'inizio dell'emergenza la Fials ha segnalato le gravi carenze sulla sicurezza dei lavoratori”.
Covid. Al San Carlo di Potenza 9 positivi in Ginecologia
Basilicata
Covid. Al San Carlo di Potenza 9 positivi in Ginecologia
Il dipartimento Politiche della persona della Regione Basilicata spiega che il focolaio non è partito all’interno del nosocomio, “ma è legato a un evento privato a cui hanno preso parte fuori dalla struttura sanitaria diversi addetti del reparto, non osservando le necessarie misure di sicurezza”. Il reparto resta comunque aperto, “sono garantite tutte le misure di sicurezza così come è stato fatto finora”.
Fials Matera incontra Sileri, Bardi e Leone su riorganizzazione sanità: “Confronto positivo”
Basilicata
Fials Matera incontra Sileri, Bardi e Leone su riorganizzazione sanità: “Confronto positivo”
Consegnate al Vice ministro le 11.200 firme raccolte per la petizione “La Sanità Materana non si tocca!”. Il confronto, riferisce Gianni Sciannarella, “è stato positivo. Sileri ha ricordato che al momento tutto è congelato in attesa delle modifiche del DM 70 e soprattutto in attesa di risorse economiche importanti per rilanciare la Sanità. Il Presidente Bardi si è impegnato a convocarci presso la sede della Regione Basilicata per attivare un confronto costruttivo sulla riforma”.
Nomenclatore tariffario protesi disabili. Bolognetti (Ass. Coscioni) sospende lo sciopero della fame, l’annuncio dopo lettera di Zampa
Basilicata
Nomenclatore tariffario protesi disabili. Bolognetti (Ass. Coscioni) sospende lo sciopero della fame, l’annuncio dopo lettera di Zampa
Nella lettera è sottolineato che “il lungo e complesso iter per la definizione del decreto tariffe” è attualmente in fase di chiusura a seguito di ulteriori richieste di approfondimento. “Sono certo che - ha detto il segretario dei Radicali lucani - questo primo step porterà in tempi rapidi a risolvere una annosa questione che tanto disagio sta arrecando a moltissime persone”
Coronavirus. Operatore positivo, chiude Poliambulatorio a Potenza
Basilicata
Coronavirus. Operatore positivo, chiude Poliambulatorio a Potenza
La struttura “Madre Teresa di Calcutta” resterà chiusa “precauzionalmente” fino al termine delle attività di sanificazione dei locali. arà inoltre sottoposto a tampone naso-faringeo tutto il personale della struttura. Asp Basilicata: “Tutti i dipendenti erano stati sottoposti a test due settimane fa. Tutti i tamponi, risultando negativi. All’interno della struttura, inoltre, è sempre stata garantita la massima attenzione e il rispetto rigoroso dei protocolli di sicurezza”.
Festa della Cgil Basilicata il 4 e 5 settembre con il ministro Speranza
Basilicata
Festa della Cgil Basilicata il 4 e 5 settembre con il ministro Speranza
Festa di due giorni suddivisa tra Matera e Potenza. Sabato il ministro al dibattito “Diritto alla salute, bene pubblico universale” con lui il direttore scientifico dello “Spallanzani” Ippolito, Bonaccini, Bardi e Landini. Altri dibattiti su Mezzogiorno, scuola e cultura, con Franceschini e Provenzano. “La Basilicata ha bisogno di politiche di lungo periodo”
Università. In Basilicata nasce la Facoltà di Medicina, 60 i posti
Basilicata
Università. In Basilicata nasce la Facoltà di Medicina, 60 i posti
Il 5 agosto la firma del protocollo d’intesa fra Regione, Unibas, Pur e Ministero della Salute. I corsi al via già a partire dall’anno accademico 2021-2022, con una dotazione iniziale di 60 posti. Bardi: “Attraverso gli investimenti nell’istruzione, nella ricerca e nella sanità, la Basilicata potrà certamente accrescere la propria centralità nelle dinamiche di sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno”.
In Basilicata 36 migranti positivi. Bardi scrive al Governo: “Rendete sicure le nostre comunità”
Basilicata
In Basilicata 36 migranti positivi. Bardi scrive al Governo: “Rendete sicure le nostre comunità”
Le positività sono state riscontrate a Potenza (26 positivi su 50 migranti del Bangladesh sottoposti a tampone) e Matera (10 positivi su 12 migranti, sempre da Bangladesh). “Non è mia intenzione buttare al vento i sacrifici che questa comunità ha fatto durante i durissimi mesi del lockdown”, spiega Bardi con riferimento ai lucani. “La nostra regione rimane ed è una regione ospitale ma che ha il diritto di pretendere da chi ci governa misure adeguate ad impedire che qui in Basilicata attecchiscano nuovi focolai di infezione”.
Covid. In Basilicata tamponi ogni settimana per gli operatori turistici
Basilicata
Covid. In Basilicata tamponi ogni settimana per gli operatori turistici
Lo ha annunciato oggi l’assessore alla sanità Rocco Leone: “Puntiamo a mettere in sicurezza i cittadini lucani e i turisti. Sottoponendo a tampone ogni 7-10 giorni le cosiddette ‘sentinelle’, ossia gli operatori più esposti al rischio in questo periodo come camerieri, ristoratori e albergatori, ma anche chi lavora nelle guardie mediche turistiche, riusciremo ad adottare tempestivamente le necessarie misure sanitarie”.
Senior Italia Federanziani: “Più investimenti sul territorio per abbattere liste d’attesa post lockdown”
Basilicata
Senior Italia Federanziani: “Più investimenti sul territorio per abbattere liste d’attesa post lockdown”
La richiesta lanciata dall’Advisory Board dell’Associazione che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Basilicata in un incontro virtuale a cui ha partecipato l’Assessore regionale alla Salute Rocco Leone: “Abbattere liste d’attesa investendo sul territorio, ad esempio aumentando ore dei sumaisti”
Parte la maratona Fials contro il disagio degli operatori
Basilicata
Parte la maratona Fials contro il disagio degli operatori
L’iniziativa sarà promossa in tutte le Regioni italiane e culminerà in una grande manifestazione nazionale. Gli appuntamenti per la Basilicata sono giovedì prossimo, 25 giugno, poi 24 Luglio, 10 Settembre e 19 Ottobre 2020. Tra le principali ragioni della protesta, in Basilicata, c'è l'insufficiente impegno della giunta Bardi a mettere in campo fondi per premiare lo sforzo profuso durante l’emergenza Covid-19.



