Calabria. Vibo Valentia, si dimettono 15 primari contro il Decreto Scura su riordino ospedaliero

Calabria. Vibo Valentia, si dimettono 15 primari contro il Decreto Scura su riordino ospedaliero

Calabria. Vibo Valentia, si dimettono 15 primari contro il Decreto Scura su riordino ospedaliero
Per i primari dimissionari il decreto “conferma un trend di penalizzazione e vessazione nei confronti del presidio ospedaliero di Vibo". Critiche anche dal Dg dell’Asp: “Il numero di posti letto per acuti assegnati all’Asp di Vibo Valentia è di gran lunga inferiore agli standard ma anche al numero assegnato alle altre Aziende della Regione”.

Quindici primari dell'ospedale di Vibo Valentia si sono dimessi in segno di protesta contro il decreto con il quale il commissario per il Piano di rientro della sanità calabrese, Massimo Scura, ha disposto la riorganizzazione della rete ospedaliera. “Il decreto del Commissario Scura conferma un trend di penalizzazione e vessazione nei confronti del presidio ospedaliero di Vibo, gradualmente spogliato dal 2007 ad oggi, di varie strutture complesse", affermano i primari dimissionari, che hanno comunicato la loro decisione, con una lettera, al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al prefetto di Vibo, Carmelo Casabona, ed all'Azienda sanitaria provinciale.

Contro il decreto si è espresso anche il direttore generale dell’Asp di Vibo Valentia, Angela Caligiuri. “Il provvedimento, che avrà notevoli ripercussioni sull’organizzazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale e sulle prestazioni di assistenza che potranno essere erogate ai cittadini, sta formando oggetto di attenta valutazione da parte della Direzione Generale al fine di evidenziare eventuali criticità e cercare di evitare possibili penalizzazioni al territorio ed alla popolazione vibonese. Da una prima lettura – spiega Caliguri in una nota – emerge, peraltro, la conferma di una forte sperequazione tra il numero di posti letto per acuti assegnato all’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia, pari a 1,5 per mille abitanti, di gran lunga inferiore non solo agli standard nazionali e regionali ma anche a quello assegnato alle altre Aziende Sanitarie Provinciali della Regione”.

Per Caliguri “non sono state, inoltre, recepite le osservazioni dell’Azienda per l’istituzione dei posti letto di oncologia presso il P.O. di Tropea nonché quelle dirette a scongiurare, in considerazione della particolare conformazione geografica del proprio territorio, la riduzione delle postazioni di emergenza territoriale da 5 a 4”.

Il Direttore Generale dell’ASP di Vibo Valentia, nel riservarsi “ogni doveroso approfondimento”, ritiene, tuttavia, “indispensabile avviare una fase di confronto con le forze politiche, sociali ed istituzionali della provincia per individuare un percorso comune finalizzato a fornire risposte concrete ai bisogni di salute della collettività vibonese e garantire alla stessa l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza sul proprio territorio”.

14 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....