Calabria
Calabria. Dal 1° aprile Bevere (ex Agenas) lascia la direzione del Dipartimento Tutela della Salute
Calabria
Calabria. Dal 1° aprile Bevere (ex Agenas) lascia la direzione del Dipartimento Tutela della Salute
Si conclude così l'avventura calabrese del manager in Calabria, dove era sbarcato nel giugno scorso fortemente voluto dall'ex presidente della Regione, Jole Santelli. A traghettare gli uffici resterà il vicario, Giacomino Brancati, attuale dirigente del settore Programmazione dell'offerta ospedaliera e sistema delle emergenze urgenze.
Test molecolari: laboratori pubblici in sovraccarico, la Regione chiama in azione i laboratori privati
Calabria
Test molecolari: laboratori pubblici in sovraccarico, la Regione chiama in azione i laboratori privati
I laboratori abilitati all’esecuzione dei test sono quelli indicati dalla Regione nell'ordinanza firmata negli scorsi giorni dal presidente Spirlì. "La capacità di testing deve essere rafforzata su tutto il territorio regionale, anche alla luce della necessità di individuazione delle varianti del virus, che può determinare un ulteriore carico di lavoro per taluni laboratori pubblici regionali designati al sequenziamento”, spiega la Regione. L’ORDINANZA
Oftalmologia. Calabria: sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Calabria
Oftalmologia. Calabria: sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof
Covid. Al via nuovo reparto di Terapia intensiva a Paola
Calabria
Covid. Al via nuovo reparto di Terapia intensiva a Paola
Da domani saranno attivi quattro posti. Spirlì: “Un risultato veramente importante, in un momento cruciale in cui, purtroppo, i casi di contagi stanno aumentando”.
Calabria. Spirli chiede al Governo l’azzeramento del debito
Calabria
Calabria. Spirli chiede al Governo l’azzeramento del debito
Spirlì si prepara ad incontrare il premier Draghi dopo avere già presentato l’istanza a Speranza e avere comunicato la richiesta al commissario Figliuolo, ai ministri Lamorgese e Gelmini, ai sottosegretari Nesci, Sasso, Durigon e Molteni. “L’azzeramento dei debiti dell’Asp di Reggio Calabria e di una parte di quelli dell’intero comparto sanitario regionale è l’unica condizione per poter avviare una nuova politica sanitaria in Calabria”, ha detto il presidente ff della Regione.
Covid. Bisignano, Cariati e Samo entrano in zona rossa. Prorogate le limitazioni per il Sorianello
Calabria
Covid. Bisignano, Cariati e Samo entrano in zona rossa. Prorogate le limitazioni per il Sorianello
Con un’Ordinanza, la n. 14, i due comuni del cosentino e quello del reggino saranno in lockdown fino alla fine del mese. Nel Comune di Sorianello (Vibo Valentia) le limitazioni sono state prorogate fino al 24 marzo.
Covid. Spirlì: “Per la Calabria serve un intervento straordinario”
Calabria
Covid. Spirlì: “Per la Calabria serve un intervento straordinario”
Intervistato a Un giorno a Pecora: “La sanità calabrese patisce una debolezza da oltre 20 anni, è commissariata da quasi 11. Prima ci sono stati dei veri e propri ladrocini da chissà quanti decenni. In questi giorni sono a Roma per chiedere al governo la possibilità di coprire questa voragine con un intervento straordinario. È l’unica possibilità, altrimenti nessun commissario riuscirai mai a ricostruire”.
Asp Reggio. Gianluigi Scaffidi è il nuovo commissario
Calabria
Asp Reggio. Gianluigi Scaffidi è il nuovo commissario
La nomina giunge a conclusione del commissariamento disposto dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Il sindaco Falcomatà: “Lo attende una sfida davvero importante, gli aspetti sui quali intervenire sono molteplici, su tutti sicuramente l'organizzazione del piano vaccinale, che in queste settimane ha registrato diverse criticità sul nostro territorio”.
Psicologi ASP calabresi a tempo indeterminato ma senza contratto di lavoro dal 2008
Calabria
Psicologi ASP calabresi a tempo indeterminato ma senza contratto di lavoro dal 2008
Gentile Direttore,
cosa accadrebbe se alcuni dipendenti lavorassero realmente in un’azienda senza un contratto di lavoro? Se ciò avvenisse in un’Azienda privata si parlerebbe di lavoro “irregolare” e “sommerso”, di non rispetto di normative comunitarie-nazionali-regionali, magari anche di mobbing; si attiverebbero i Sindacati, seguiti da accertamenti di vari Organi, intervento di Procure, eventuali sanzioni per i datori di lavoro poco onesti…
Ma se ciò si presentasse in un’Azienda pubblica come un’ASP, creerebbe
F. Migliarese, G. Molinaro e C. Sestito
Sant’Anna di Catanzaro. Autorizzato l’accreditamento
Calabria
Sant’Anna di Catanzaro. Autorizzato l’accreditamento
Il commissario ad acta Longo ha firmato il relativo decreto. Il presidente della Regione Spirlì esprime “grande soddisfazione”, il commissario: “finalmente ce l’abbiamo fatta”. Nel Dca si fa obbligo all’Asp e all’Ota (Organismo tecnicamente accreditante) di “effettuare ulteriori, necessarie verifiche per fare emergere eventuali situazioni di non rispondenza ai requisiti stabiliti.
In Calabria dieci anni di lacrime e sangue non sono serviti a nulla
Calabria
In Calabria dieci anni di lacrime e sangue non sono serviti a nulla
Gentile Direttore,
eh, sì, anche a proposito di assunzioni, il tavolo Adduce ha attestato l’ennesimo flop della gestione della sanità in Calabria. Stendendo il più classico dei veli pietosi sulla capacità di erogare i L.E.A. il cui valore, certificato dai Ministeri, è precipitato a livelli ipogei, c’è da chiedersi, a questo punto, a chi abbia giovato questo decennio di restrizioni, lacrime e sangue come si usa dire, atteso che la tutela della salute, è ormai
Domenico Minniti
Covid. Regione Calabria aderisce a progetto europeo di raccolta plasma
Calabria
Covid. Regione Calabria aderisce a progetto europeo di raccolta plasma
La somma prevista dalla Commissione Europea per lo svolgimento del progetto è di 535mila euro. Mira a sostenere il trattamento dei nuovi pazienti affetti dal Covid, aumentando la capacità dell’Ue di raccogliere plasma da convalescenti. I finanziamenti sono mirati a potenziare la capacità di raccolta di plasma da convalescente da parte dei Servizi trasfusionali degli Stati membri.
Covid. Tar Calabria sospende ordinanza, le scuole riaprono
Calabria
Covid. Tar Calabria sospende ordinanza, le scuole riaprono
Nel decreto di sospensione si evidenzia come la normativa statale “contempla esclusivamente per le aree in zona rossa la sospensione delle attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado”, mentre la Calabria è stata collocata in zona gialla dal 29 gennaio. Pertanto il potere del Presidente della Regione “avrebbe dovuto trovare fondamento in un quadro epidemiologico orientato nettamente verso un peggioramento” di cui “la motivazione del provvedimento avrebbe dovuto dare contezza”. IL DECRETO
Covid. Scuole chiuse, esclusi gli asili nido
Calabria
Covid. Scuole chiuse, esclusi gli asili nido
Il provvedimento sarà in vigore dall’8 al 21 marzo. La decisione è stata presa dopo avere constata che “a partire dalla settimana di monitoraggio 22-28 febbraio 2021 si è registrata una inversione di tendenza nella curva dei contagi regionale, in cui si evidenzia una crescita in termini assoluti nel numero dei nuovi casi confermati settimanali pari al 12,5 %, con trend che si conferma nella settimana in corso”. L’ORDINANZA e L’INTEGRAZIONE
Vaccini Covid. Indolfi (Sic): “Priorità sia data anche a pazienti cardiopatici e oncologici”
Calabria
Vaccini Covid. Indolfi (Sic): “Priorità sia data anche a pazienti cardiopatici e oncologici”
Lo sottolinea il presidente della Società Italiana di Cardiologia: “Secondo una ricerca pubblicata proprio in questi giorni sull’ESC Heart Failure, i pazienti con insufficienza cardiaca acuta hanno un rischio di morire doppio se colpiti dal Covid19. Lo scompenso cardiaco è stato associato ad un’aumentata mortalità o necessità di ventilazione meccanica. Tali risultati supportano la priorità dei pazienti”.
Covid. La Calabria pronta a chiudere tutte le scuole
Calabria
Covid. La Calabria pronta a chiudere tutte le scuole
La misura, insieme a una “massiccia e immediata" campagna vaccinale rivolta agli operatori scolastici, consentirebbe “il contenimento dei contagi attraverso l’innalzamento di una vera e propria diga rappresentata dal personale scolastico vaccinato”. La decisione finale sarà adottata una volta chiarita la questione della disponibilità delle dosi. Intanto inclusi nella “fase 1” i soggetti fragili e i loro conviventi. All’Esercito sarà chiesto di attivare punti di vaccinazione provinciali.
Covid. In zona rossa quattro Comuni del vibonese
Calabria
Covid. In zona rossa quattro Comuni del vibonese
Nuova ordinanza per Briatico, Dasà, Gerocarne e Sorianello. A spingere la Regione all’intervento è stato l’andamento epidemiologico “in rapida evoluzione” e i possibili “subire bruschi peggioramenti, a causa dell’elevato numero di contatti sociali avvenuti con soggetti poi risultati positivi, emersi nel corso delle indagini epidemiologiche”. Le misure a partire dalle 22 di oggi resteranno in vigore fino al 17 marzo. L'ORDINANZA
Il “vaccino” Draghi
Calabria
Il “vaccino” Draghi
Il momento è grave così come è profonda la delusione per l’indisponibilità progressiva dei vaccini da destinare alla collettività nazionale. Costretta come sarà a dividersi le dosi sufficienti alla sua metà aritmetica. L’augurio generale è che il «banchiere magico», che tutto il mondo ci invidia per capacità finanziarie e qualità negoziali, faccia il miracolo
Ettore Jorio
Covid. Implementata Unità di crisi regionale
Calabria
Covid. Implementata Unità di crisi regionale
Ordinanza del presidente della Regione. Dell’organismo entrano a parte Caterina De Filippo, direttore medico di presidio presso l’Azienda ospedaliero universitaria “Mater Domini” di Catanzaro, e Ludovico Abenavoli, professore associato di Gastroenterologia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. L’Unità di crisi si avvarrà del supporto specialistico del consulente della Giunta regionale, Franco Romeo. L’ORDINANZA
Calabria. Corte dei conti: “Debito ingiustificato è un mostro che divora sanità”
Calabria
Calabria. Corte dei conti: “Debito ingiustificato è un mostro che divora sanità”
La procuratrice regionale, Maria Rachele Anita Aronica, la presidente della Sezione giurisdizionale per la Calabria, Rita Loreto e la presidente f.f. della Sezione regionale di controllo, Ida Contino, hanno inaugurato oggi l’anno giudiziario. Per i giudici contabili “il quadro è sconfortante - stante il noto disavanzo in cui versa la sanità calabrese e che difficilmente potrà rientrare se non si pone fine a questo modus operandi nella gestione del debito”. LA RELAZIONE
Vaccini Covid. Il cronoprogramma. Spirì: “Assicureremo somministrazione efficiente”
Calabria
Vaccini Covid. Il cronoprogramma. Spirì: “Assicureremo somministrazione efficiente”
Previsto il completamento del ciclo vaccinale a tutta la popolazione target della fase 1 (operatori strutture sanitarie, operatori e ospiti delle strutture socio-sanitarie territoriali) entro il 28 febbraio 2021. Al via da oggi alle vaccinazioni alla popolazione ≥ 80 anni e, dal 25 febbraio, a personale delle forze armate e di polizia. L’offerta vaccinale al personale scolastico e universitario docente e non docente prenderà avvio, indicativamente, a partire dal 10 marzo 2021.
Covid. Appello Smi-Acav: “Assicurare test molecolari a chi deve curarsi fuori Regione”
Calabria
Covid. Appello Smi-Acav: “Assicurare test molecolari a chi deve curarsi fuori Regione”
“Per i pazienti che si curano fuori Regione è un calvario” effettuare i test perché le Asp “non riescono a garantire l’esito in tempi ragionevoli”, spiegano Cosmo De Matteis, presidente Emerito del Sindacato Medici Italiani Calabria, e Giovanni Giordano, presidente Associazione Calabrese Agenti di Viaggio. Che chiedono più postazioni, “permettendo a chi già vive un doppio disagio, dovendo ricorrere a una mobilità che a volte lo porta a centinaia di chilometri dal proprio domicilio, di poter veder assicurato il diritto alla salute”.
Spirlì: “Basta speculazioni, ottimo rapporto con commissario Longo”
Calabria
Spirlì: “Basta speculazioni, ottimo rapporto con commissario Longo”
E il Commissario ad acta ribadisce: “Non ho mai pensato di gettare la spugna e di lasciare il mio incarico: resterò al mio posto fino alla fine del mandato governativo. Di criticità ce ne sono in abbondanza, ma le ho accettate nel momento stesso in cui ho deciso di assumere questo incarico, anche grazie alla collaborazione del presidente Spirlì e della Giunta regionale, riusciremo a migliorare tutto il sistema”.
Vaccini Covid. Ultraottantenni, anche in Calabria potranno somministrarlo i medici di base, accordo Regione-Sindacati
Calabria
Vaccini Covid. Ultraottantenni, anche in Calabria potranno somministrarlo i medici di base, accordo Regione-Sindacati
Il documento definitivo al termine di un incontro tra Spirlì e Longo con i sindacati (Fimmg, Fismu e Smi, Cisl e Cgil). Il presidente Spirlì: “Riscontrata grande professionalità. Il commissario: “Collaborazione con i Mmg agevolerà certamente la vaccinazione e, allo stesso tempo, ci consentirà di procedere in assoluta sicurezza, rispettando tutte le regole di prudenza nella somministrazione”.
Covid. Niente vaccinazione per i farmacisti di parafarmacia, Fnpi diffida Spirlì e la Asp di Catanzaro
Calabria
Covid. Niente vaccinazione per i farmacisti di parafarmacia, Fnpi diffida Spirlì e la Asp di Catanzaro
L’iniziativa della Federazione nazionale parafarmacie italiane dopo il confronto con l’Ordine dei farmacisti di Catanzaro, da cui è emerso che a fornire gli elenchi dei farmacisti da vaccinare, su diretta richiesta della Asp, sarebbe stato il sindacato dei titolari, che avrebbe incluso solo i farmacisti di farmacia. “E' inconcepibile che si ignori o si metta in secondo piano l’Ordine professionale, rispetto a un sindacato di categoria che rappresenta solo una parte di tutti i farmacisti”.
Calabria. Mancato confronto, l’Intersindacale diffida Bevere per “comportamento antisindacale”+
Calabria
Calabria. Mancato confronto, l’Intersindacale diffida Bevere per “comportamento antisindacale”+
Le nove associazioni che riuniscono i dirigenti medici, sanitari e veterinari, accusano il Direttore Francesco Bevere di comportamento antisindacale. “Esprimiamo il nostro sdegno per la mancata convocazione, limitata alle sole Cgil, Cisl e Uil Funzione Pubblica, della quale siamo venuti del tutto informalmente a conoscenza”. Un comportamento “recidivo” contro il “rispetto delle prerogative sindacali delle Associazione di Categoria”. LA DIFFIDA
Bufera nella sanità cosentina: 15 dirigenti e funzionari dell’Asp indagati con l’accusa di aver falsificato i bilanci
Calabria
Bufera nella sanità cosentina: 15 dirigenti e funzionari dell’Asp indagati con l’accusa di aver falsificato i bilanci
Secondo gli accertamenti dei finanzieri, non sono state riportate in bilancio le cifre del contenzioso legale che ammonta ad oltre mezzo miliardo. Inoltre ci sarebbe un disallineamento tra saldo di cassa effettivo disponibile e quello in bilancio per somme non più disponibili perché già pagate per effetto di pignoramenti. Inoltre non sarebbero stati contabilizzati gli incassi dei crediti vantati.
Calabria. Ci risiamo?
Calabria
Calabria. Ci risiamo?
Gentile Direttore,
non vorrei dovermi parzialmente ricredere sulla sensazione, precedentemente avuta, che la Calabria stesse imboccando la giusta via. A distanza di oltre venti giorni dall’incontro con Commissario ad acta e Dirigente del Dipartimento Tutela della Salute, caratterizzato da toni propositivi e collaborativi, nulla, a tutt’oggi, si è ancora concretizzato.
Sembra che l’ansia dovuta alla spasmodica ricerca delle soluzioni, quasi una corsa contro il tempo per salvare l’agonizzante sanità calabrese, sia stata
Domenico Minniti
Catanzaro. Sant’Anna Hospital si appella a Mattarella: “Nostra situazione di crisi irreversibile”
Calabria
Catanzaro. Sant’Anna Hospital si appella a Mattarella: “Nostra situazione di crisi irreversibile”
L’appello, rivolto anche ad altre personalità, a partire dal ministro Speranza, arriva a seguito dei falliti tentativi di incontro con le autorità locali. Intanto la crisi cresce: “Permane il blocco delle attività a causa della mancanza di liquidità conseguente ai mancati ristori delle prestazioni legittimamente ed appropriatamente erogate per il 2020”. E “in questo mese di inattività, circa 300 procedure sono state bloccante condizionando un aumento della mobilità passiva e disagio al caregivers”.
Decreto Calabria 2. La Regione si appella alla Consulta
Calabria
Decreto Calabria 2. La Regione si appella alla Consulta
La Regione chiede che venga bocciata la norma che prolunga il commissariamento della sanità. Spirlì: “Il Governo appena smontato ha voluto mortificare la Calabria perpetuando il commissariamento. Ferma restando la totale disponibilità alla collaborazione con il commissario Longo, con cui condividiamo strategie e obiettivi, non possiamo abbandonare il campo di una battaglia di principio e di rispetto nei confronti della lesa onorabilità delle professionalità calabresi".



