Calabria

La sanità calabrese in “dissesto”. Pagamento dei debiti a rischio?
La sanità calabrese in “dissesto”. Pagamento dei debiti a rischio?
Calabria
La sanità calabrese in “dissesto”. Pagamento dei debiti a rischio?
L'applicazione del dissesto alle aziende della salute - che giova ripetere godono di autonomia imprenditoriale - è da ritenersi non solo inadeguato ma illegittimo sotto il profilo dei principi fissati dalla Costituzione in relazione all'autonomia riconosciuta agli enti territoriali che impone all'ente Regione il ripiano delle perdite di esercizio e la copertura del netto patrimoniale negativo prodotto dal suo sistema regionale della salute
Ettore Jorio
“Radere al suolo la Calabria”. Ecco il nuovo gioco da tavolo
“Radere al suolo la Calabria”. Ecco il nuovo gioco da tavolo
Calabria
“Radere al suolo la Calabria”. Ecco il nuovo gioco da tavolo
Un bel grazie al M5S e ai suoi partner dei due ultimi governi per avere, rispettivamente, elaborato e prodotto un provvedimento legislativo monstre e per mantenerlo ancora in essere, nonostante le grida autocritiche di alcuni parlamentari calabresi, peraltro facenti parte della maggioranza governativa, che ne hanno più volte chiesto quantomeno una radicale modifica
Ettore Jorio
Tribunale di Catanzaro. Paziente morì in clinica, condannati 2 Cardiologi
Tribunale di Catanzaro. Paziente morì in clinica, condannati 2 Cardiologi
Calabria
Tribunale di Catanzaro. Paziente morì in clinica, condannati 2 Cardiologi
Condannati dal Tribunale di Catanzaro due Cardiologi rispettivamente a 15 mesi e a un anno di reclusione per il decesso di Antonio Mauro, vigile del fuoco in pensione di Reggio Calabria; decesso avvenuto nel 2011. Il ricovero al Sant’Anna Hospital. Lo riferisce l’Ansa in una nota
Gilberto Gentili nominato Commissario Straordinario Asl Crotone
Gilberto Gentili nominato Commissario Straordinario Asl Crotone
Calabria
Gilberto Gentili nominato Commissario Straordinario Asl Crotone
È L'attuale direttore di distretto a Senigallia. Lo rende noto il Card Marche, di cui Gentili è Presidente. Dopo l’esperienza in Piemonte, informa una nota, "è un altro incarico di grande rilievo per il collega marchigiano”
Lamezia. Ospedale mortificato
Lamezia. Ospedale mortificato
Calabria
Lamezia. Ospedale mortificato
Gentile Direttore, sono dalla parte dei medici, dalla parte della struttura sanitaria di Lamezia e per rispettare la verità fatta di numeri, che dichiarano che l’ospedale di Lamezia, seppur “bombardato” da inefficienze che riducono personale e spazi, garantisce importanti numeri prestazionali e ricoveri, confermando la grande validità medica che collima con le garanzie per i pazienti. L’attività della struttura di ostetricia-ginecologia, guidata dal Dr Mimmo Perri e dal personale composto da medici,
Salvatore De Biase
La Calabria è la Beirut dell’assistenza socio sanitaria 
La Calabria è la Beirut dell’assistenza socio sanitaria 
Calabria
La Calabria è la Beirut dell’assistenza socio sanitaria 
Speranza cercasi in Calabria. Una ce l'ha regalata la DDA di Catanzaro. L'altra è insita nel cognome dell'attuale ministro della salute e, soprattutto, fondata sulla sua storia politica e la sua sensibilità sul tema. Io ci credo, nonostante le debolezze dimostrate nel lasciare in vigenza un provvedimento dagli effetti macabri
Ettore Jorio
Nelle Asl calabresi governano i “reggenti”
Nelle Asl calabresi governano i “reggenti”
Calabria
Nelle Asl calabresi governano i “reggenti”
Gentile Direttore, assistiamo allo scontato epilogo della tragicomica vicenda delle nomine ai vertici delle AASS calabresi, i super-esperti che avrebbero dovuto pilotare la svolta della disastrata sanitaà regionale. L’ultima indecorosa “perla” è il rinviato insediamento dei 4 Commissari Straordinari, pare per la mancata registrazione alla Corte dei Conti dei decreti di nomina ministeriali. Facile prevedere che lo slittamento, complice il “generale inverno” e le scorie post natalizie, si protragga per tutto
Filippo Maria Larussa
Antimicrobical Stewardship. In Calabria aperte le “ostilità” contro le infezioni correlate all’assistenza e il contrasto all’Amr
Antimicrobical Stewardship. In Calabria aperte le “ostilità” contro le infezioni correlate all’assistenza e il contrasto all’Amr
Antimicrobial Stewardship
Antimicrobical Stewardship. In Calabria aperte le “ostilità” contro le infezioni correlate all’assistenza e il contrasto all’Amr
Concluso il lavoro del Gruppo regionale contro le Antimicrobico Resistenze, in vista l’adozione formale delle Linee di indirizzo condivise con tutti i professionisti, infettivologi ed esperti in terapia antibiotica, microbiologi, farmacisti ospedalieri, igienisti, Direttori sanitari, intensivisti, chirurghi e Risk manager
Rischio di chiusura Centro di solidarietà Catanzaro. Zampa: “Ministero Salute si è attivato per possibili soluzioni”
Rischio di chiusura Centro di solidarietà Catanzaro. Zampa: “Ministero Salute si è attivato per possibili soluzioni”
Calabria
Rischio di chiusura Centro di solidarietà Catanzaro. Zampa: “Ministero Salute si è attivato per possibili soluzioni”
"All'esito delle interlocuzioni in corso, ove non emergano proposte e iniziative concrete per la soluzione della criticità, il Ministero della salute potrà avviare, mediante l'Unità di crisi, visite ispettive straordinarie presso l'azienda sanitaria di competenza territoriale nonché verso lo stesso Centro". Così la sottosegretaria alla Salute Zampa rispondendo ieri in Commissione Affari Sociali all'interrogazione di Bellucci (FdI).
Calabria. Cdm dà il via libera a 4 nuovi commissari di Asp e Ao
Calabria. Cdm dà il via libera a 4 nuovi commissari di Asp e Ao
Calabria
Calabria. Cdm dà il via libera a 4 nuovi commissari di Asp e Ao
Via libera dal Governo, nonostante il diniego della Regione, ai nomi proposti dal commissario Cotticelli per le Asp di Cosenza e Vibo Valentia, l’Ao di Reggio Calabria e le Ao di Pugliese Ciaccio e Mater Domini di Catanzaro. Ecco tutti i nomi.
Calabria. Cup unico regionale e un percorso protetto contro le liste d’attesa
Calabria. Cup unico regionale e un percorso protetto contro le liste d’attesa
Calabria
Calabria. Cup unico regionale e un percorso protetto contro le liste d’attesa
Progetto della Regione approvato dal ministero della Sanità e finanziato con circa 15 milioni di euro. Previsto, ra le altre cose, la separazione delle agende per le ‘prime visite’ da quelle di ‘controllo’, con prenotazione diretta della prima visita prenotata direttamente dal medico di famiglia. Soddisfazione di Cittadinanzattiva per l’iniziativa: “Ma servono certezze sui tempi e chiarezza sulle decisioni”.
Ospedale Lamezia Terme senza parcheggio per i disabili
Ospedale Lamezia Terme senza parcheggio per i disabili
Calabria
Ospedale Lamezia Terme senza parcheggio per i disabili
Gentile Direttore, l’Ospedale “San Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme, nonostante gli sforzi del personale sanitario, continua a non essere tenuto nella giusta considerazione. O che ci siano i Direttori Generali, con le relative figure governative, o che ci siano i Commissari straordinari, l’area parcheggio destinata ai soggetti disabili, quella posta davanti l’accesso principale della struttura ospedaliera di Lamezia Terme, risulta sempre inibita a chi ne ha diritto. Nello specifico ai disabili,
Salvatore De Biase
L’Asp di Vibo Valentia e il viaggio nella sanità calabrese
L’Asp di Vibo Valentia e il viaggio nella sanità calabrese
Calabria
L’Asp di Vibo Valentia e il viaggio nella sanità calabrese
Gentile Direttore, proseguendo il viaggio iniziato qualche settimana fa, all’interno della sanità calabrese, relativamente alle Unità Operative di Anestesia e Rianimazione e proseguito all’interno dell’ ASP di Crotone, facciamo oggi tappa a Vibo Valentia. Qui, la situazione è decisamente peggiore rispetto a quella della cittadina pitagorica già descritta in precedenza. Oltre al presidio Spoke del capoluogo della provincia - l’ospedale Jazzolino - insistono altre due strutture: il presidio di Serra San Bruno e
Domenico Minniti
Per le elezioni in Calabria si parla solo del nome da proporre e non di cosa sia necessario fare
Per le elezioni in Calabria si parla solo del nome da proporre e non di cosa sia necessario fare
Calabria
Per le elezioni in Calabria si parla solo del nome da proporre e non di cosa sia necessario fare
Considerando questa logica a sovraintendere le prossime elezioni regionali calabrese, sarà impossibile persino immaginare chi sarà quindi in grado di operare il salvataggio della Calabria che affonda, dei calabresi che affogano nella povertà e delle imprese nella difficoltà assoluta. Qui, si cerca da tempo un nome, un'immagine attrattiva accettabile, ove mai prescelta dagli stessi che hanno rovinato la nostra terra.  
Ettore Jorio
Non è la spesa per il personale la causa del dissesto della sanità calabrese
Non è la spesa per il personale la causa del dissesto della sanità calabrese
Calabria
Non è la spesa per il personale la causa del dissesto della sanità calabrese
È quanto emerge dalla relazione della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti sul bilancio economico degli esercizi 2016-18 dell’A.S.Provinciale di Catanzaro. Come e peggio dei tempi dei padroni delle ferriere, si è fatto cassa a scapito del personale, consentendone, con ignavia, la riduzione all’osso, e costringendo i superstiti in trincea a turni massacranti, ben oltre il normale orario di lavoro, talora nemmeno riconosciuti e pagati. 
Filippo Maria Larussa
Dl Calabria. Corte costituzionale boccia il ricorso della Regione: “Non risultano violate le competenze regionali”
Dl Calabria. Corte costituzionale boccia il ricorso della Regione: “Non risultano violate le competenze regionali”
Calabria
Dl Calabria. Corte costituzionale boccia il ricorso della Regione: “Non risultano violate le competenze regionali”
La Consulta giudica non fondate le questioni di legittimità costituzionali del Legge che ha previsto il super commissariamento della Regione. Già in luglio la suprema Corte aveva bocciato un altro ricorso presentato dalla Regione contro la delibera del Governo che aveva nominato il nuovo commissario. LA SENTENZA
L.F.
Calabria, dieci anni di inutile commissariamento
Calabria, dieci anni di inutile commissariamento
Calabria
Calabria, dieci anni di inutile commissariamento
E una marea di problemi ai quali il decreto Grillo, non solo non ha dato soluzione alcuna, ma ne ha peggiorato l'esistenza. Siamo di fronte a un vero e proprio «bollettino di guerra», perché di tale si tratta, verso il quale si sperava potesse porre rimedio il nuovo ministro della Salute che sul tema non ha, invece, affatto fornito alcuna buona prova di sé
Ettore Jorio
Calabria. Oliverio non vuole l’aiuto del Veneto: “Non consentirò a nessuno di mortificare i nostri professionisti”
Calabria. Oliverio non vuole l’aiuto del Veneto: “Non consentirò a nessuno di mortificare i nostri professionisti”
Calabria
Calabria. Oliverio non vuole l’aiuto del Veneto: “Non consentirò a nessuno di mortificare i nostri professionisti”
Il governatore calabrese denuncia il mancato coinvolgimento della Regione nell’accordo stipulato tra il ministero della Salute e il Veneto per la riorganizzazione dell’attività chirurgica calabrese. “L’aiuto e la collaborazione si costruiscono in reciprocità, senza mortificazioni e senza essere calati dall’alto”. Oliverio farà quindi muro contro l’accordo: “Nonostante il decreto Calabria, noi non siamo una colonia di nessuno”.
Accordo Veneto-Calabria su riorganizzazione chirurgia. Sapia (M5S) minaccia dimissioni: “Non sarò complice del ‘regalo’ alla Lega”
Accordo Veneto-Calabria su riorganizzazione chirurgia. Sapia (M5S) minaccia dimissioni: “Non sarò complice del ‘regalo’ alla Lega”
Calabria
Accordo Veneto-Calabria su riorganizzazione chirurgia. Sapia (M5S) minaccia dimissioni: “Non sarò complice del ‘regalo’ alla Lega”
Il deputato annuncia un’interpellanza urgente sull'accordo, che definisce “incomprensibile”. “Dovremmo sopportare che dal Veneto vengano a darci lezioni?”, afferma Sapia, che attacca: “Se perfino il ministro della Salute, Roberto Speranza, deve prestarsi a questi giochini di palazzo a vantaggio di regioni governate dalla Lega e se la Calabria deve restare terra di conquista per speculare sull’emigrazione sanitaria, io non ci sto e faccio scoppiare il finimondo”.
Calabria. Il no della Fismu al sostegno del Veneto: “Prima i commissari ora pure la colonizzazione”
Calabria. Il no della Fismu al sostegno del Veneto: “Prima i commissari ora pure la colonizzazione”
Calabria
Calabria. Il no della Fismu al sostegno del Veneto: “Prima i commissari ora pure la colonizzazione”
Il sindacato contesta la decisione del Ministero di affidare alla regione Veneto la riorganizzazione della rete chirurgica. Esposito a Speranza: “Incomprensibile, come se in Calabria non ci fossero medici e manager capaci. Ma si sblocchi il turn over, si elimini il precariato, si potenzi il territorio”
Calabria. Smi: “Il decreto Grillo ha aggravato la situazione. Fuori la politica dalla sanità”
Calabria. Smi: “Il decreto Grillo ha aggravato la situazione. Fuori la politica dalla sanità”
Calabria
Calabria. Smi: “Il decreto Grillo ha aggravato la situazione. Fuori la politica dalla sanità”
Contestata al commissario ad acta Saverio Cotticelli la mancata nomina di quattro dei sette super-commissari che avrebbero dovuto rimettere in piedi la sanità in Calabria. Per lo Smi “una condizione d’ingovernabilità dove tutto è bloccato: programmazione, acquisti, assunzioni”. L’auspicio del sindacato è che però le scelte dei responsabili sul piano manageriale “non siano più influenzati della politica”.
L’Asp di Crotone e il viaggio nella sanità calabrese
L’Asp di Crotone e il viaggio nella sanità calabrese
Calabria
L’Asp di Crotone e il viaggio nella sanità calabrese
Gentile Direttore, proseguendo il viaggio iniziato qualche tempo fa nella sanità calabrese, relativamente alle Unità Operative di Anestesia e Rianimazione ed alle attività che sono proprie, direttamente o indirettamente, degli specialisti di questa disciplina, continuiamo a sbirciare ciò che accade nelle altre Aziende Sanitarie Provinciali, facendo tappa a Crotone.   L’ospedale S. Giovanni di Dio della città pitagorica ha un bacino d’utenza nominale di 175.000 abitanti circa. Qui tiriamo un mezzo sospiro di
Domenico Minniti
Catanzaro. Precari del Pugliese Ciaccio in sciopero della fame e della sete. E uno di loro ha minacciato di darsi fuoco dopo essersi cosparso di benzina
Catanzaro. Precari del Pugliese Ciaccio in sciopero della fame e della sete. E uno di loro ha minacciato di darsi fuoco dopo essersi cosparso di benzina
Calabria
Catanzaro. Precari del Pugliese Ciaccio in sciopero della fame e della sete. E uno di loro ha minacciato di darsi fuoco dopo essersi cosparso di benzina
Si è dimesso il Dg ff, Antonio Mantella. Il commissario ad acta regionale, Saverio Cotticelli, firma la proroga dei contratti fino al 31 dicembre. Ma gli idonei in graduatoria contestano il commissario: “Il messaggio è che se in Calabria vuoi ottenere qualcosa basta avere della benzina e creare il panico. E queste persone ora vengono rimandate in corsia ad assistere i pazienti. Il lavoro precario ha una durata ben specifica. Intervenga Speranza per ripristinare la legalità. Vogliamo lo scorrimento delle graduatorie”.
La Regione Calabria insiste nell’essere l’ultima
La Regione Calabria insiste nell’essere l’ultima
Calabria
La Regione Calabria insiste nell’essere l’ultima
A venti anni dalla legge quadro 328/2000 sui sistemi integrati di intervento alla persona e a 19 anni da quando la riforma del Titolo V della Costituzione ha declassato l'assistenza sociale a materia esclusiva regionale, la Calabria ha fatto ciò che non doveva fare e omettendo di compiere il proprio serio dovere politico-istituzionale di corretta regolazione della materia
Ettore Jorio e Enrico Caterini
Tossicodipendenze. Sitd: “Nonostante i progressi, siamo ancora lontani dal controllo del fenomeno”
Tossicodipendenze. Sitd: “Nonostante i progressi, siamo ancora lontani dal controllo del fenomeno”
Calabria
Tossicodipendenze. Sitd: “Nonostante i progressi, siamo ancora lontani dal controllo del fenomeno”
Tre giorni di lavoro a Catanzaro per il Congresso Nazionale della Società Italiana Tossicodipendenze che ha fatto il punto sul fenomeno delle dipendenze. “La sfida è in atto e richiede che i migliori cervelli debbano dedicarsi a questo segmento della medicina, che rappresenta una minaccia per i nostri giovani, e stando alle recenti rilevazioni epidemiologiche anche per i meno giovani, toccando fasce di età impensabili fino a qualche decennio addietro”.
Calabria. La bocciatura della Corte dei conti: “Risorse disperse e servizi sanitari inadeguati”. Debito supera 1 miliardo di euro
Calabria. La bocciatura della Corte dei conti: “Risorse disperse e servizi sanitari inadeguati”. Debito supera 1 miliardo di euro
Calabria
Calabria. La bocciatura della Corte dei conti: “Risorse disperse e servizi sanitari inadeguati”. Debito supera 1 miliardo di euro
La magistratura contabile nel suo Giudizio di parifica per il 2018 boccia senz’appello la gestione sanitaria della Regione. Nonostante le coperture il disavanzo sanitario l’anno passato è stato di oltre 100 mln. “I servizi offerti continuano a restare su livelli inadeguati e, ciò nonostante, si assiste dal punto di vista contabile a vistosi ritardi nei pagamenti e nei trasferimenti delle risorse”. IL DOCUMENTO
Falsi corsi per Oss. Sei arresti in Calabria. Suicida uno dei ragazzi truffati
Falsi corsi per Oss. Sei arresti in Calabria. Suicida uno dei ragazzi truffati
Calabria
Falsi corsi per Oss. Sei arresti in Calabria. Suicida uno dei ragazzi truffati
In corso il sequestro di centinaia di titoli di studio ottenuti illegalmente. Ogni giovane allievo sborsava per il corso 2mila euro circa. Uno di loro, disoccupato da anni, si è suicidato. Il decesso risale a prima dell’inizio dell’operazione dei Nas, ma gli inquirenti vogliono scavare a fondo per capire se il gesto possa essere legato alla scoperta che l’impegno profuso dal ragazzo era stato del tutto inutile, considerata la falsità del titolo professionale acquisito.
Farmaci biologici e biotecnologici. Arriva a Lamezia Terme “Ehi, Futura”
Farmaci biologici e biotecnologici. Arriva a Lamezia Terme “Ehi, Futura”
Calabria
Farmaci biologici e biotecnologici. Arriva a Lamezia Terme “Ehi, Futura”
Appuntamento il 19 ottobre con la campagna di informazione sui farmaci biologici e biotecnologici promossa da Cittadinanzattiva. Un villaggio sul tema all'interno del quale i cittadini potranno ricevere informazioni utili ed i più piccoli partecipare ad un laboratorio didattico per comprendere - giocando - i farmaci biotecnologici.
Patto per la Salute. La Calabria chiede la riattivazione del fondino per le regioni in disavanzo: “Parliamo di disavanzi prodotti da commissari di Governo”
Patto per la Salute. La Calabria chiede la riattivazione del fondino per le regioni in disavanzo: “Parliamo di disavanzi prodotti da commissari di Governo”
Calabria
Patto per la Salute. La Calabria chiede la riattivazione del fondino per le regioni in disavanzo: “Parliamo di disavanzi prodotti da commissari di Governo”
Il delegato della Regione in Commissione Salute delle Regioni, Franco Pacenza, nel motivare la richiesta ha evidenziato come “i disavanzi delle Regioni commissariate sono di diretta responsabilità ed emanazione dello Stato e, di conseguenza, i disavanzi prodotti dalle gestioni commissariali devono essere ripianati dal Governo centrale. Lo Stato – ha rimarcato - è titolare della gestione. È lo Stato che produce debito ed è lui che deve ripianarlo”.
Servirebbe più attenzione da parte dei giornalisti su certe notizie
Servirebbe più attenzione da parte dei giornalisti su certe notizie
Calabria
Servirebbe più attenzione da parte dei giornalisti su certe notizie
Gentile Direttore, ci risiamo. Purtroppo c’è sempre qualche giornalista, sprovveduto o dalle molto dubbie qualità professionali, che si arroga il diritto di trovare un colpevole senza preventivamente aver valutato la veridicità delle notizie che riporta. Mi riferisco alla notizia della morte intrauterina avvenuta a Vibo Valentia qualche giorno or sono. Nonostante infatti sia ormai ben consolidata l’opinione che le responsabilità delle deficitarie condizioni dell’organizzazione sanitaria in Calabria non siano da addebitare al front
Domenico Minniti