Calabria

Calabria. Appropriatezza prescrittiva, Oliverio convoca i medici
Calabria. Appropriatezza prescrittiva, Oliverio convoca i medici
Calabria
Calabria. Appropriatezza prescrittiva, Oliverio convoca i medici
Concordata la firma di un protocollo d’intesa per "definire in modo strutturale la materia e le procedure con cui condividere le scelte che coinvolgono l’area medica". Gli Ordini dei Medici potranno presentare proposte per semplificare l’accesso alle prescrizioni "nel rispetto della trasparenza, dell’appropriatezza e dell’efficienza".
Riparto Fsn. È scontro tra la Regione e il commissario Scura
Riparto Fsn. È scontro tra la Regione e il commissario Scura
Calabria
Riparto Fsn. È scontro tra la Regione e il commissario Scura
Il commissario per il piano di rientro della sanità regionale ha contestato il risultato ottenuto dalla Calabria con il riparto del Fondo sanitario nazionale. “Altro che scippo ai danni della Calabria. Il Commissario Scura non conosce i criteri a base del riparto”, replica la Regione in una nota.
Cosenza. Ticket per Pronto soccorso non riscossi per 4,7 mln. Finanza segnala 4 funzionari alla Corte dei conti per danno erariale
Cosenza. Ticket per Pronto soccorso non riscossi per 4,7 mln. Finanza segnala 4 funzionari alla Corte dei conti per danno erariale
Calabria
Cosenza. Ticket per Pronto soccorso non riscossi per 4,7 mln. Finanza segnala 4 funzionari alla Corte dei conti per danno erariale
Dai controlli delle Fiamme Gialle su oltre 370 mila prestazioni tra il 2011 e il 2014 è emerso che solo il 4,3% dei ticket dovuti è stato effettivamente pagato. Intero iter assistenziale, nonostante la dotazione informatica, veniva compilato a mano. Inoltre non venivano riconsegnate dai pazienti le schede con le prestazioni erogate. Segnalati quattro funzionari per danno erariale.
Riparto Fsn. Alla Calabria circa 30 milioni in più del 2015. “Ma restano questioni irrisolte”
Riparto Fsn. Alla Calabria circa 30 milioni in più del 2015. “Ma restano questioni irrisolte”
Calabria
Riparto Fsn. Alla Calabria circa 30 milioni in più del 2015. “Ma restano questioni irrisolte”
La Regione Calabria si riferisce, in particolare, alla modifica dei criteri per il Riparto e alla legislazione in materia di Piani di Rientro. Alla Conferenza delle Regioni la Calabria ha posto inoltre la necessità di attivare un piano nazionale per affrontare il fenomeno della mobilità sanitaria.
Direzione servizi infermieristici. Cartisano (Spif Ar): “Dalla Calabria una proposta in linea con la giurisprudenza”
Direzione servizi infermieristici. Cartisano (Spif Ar): “Dalla Calabria una proposta in linea con la giurisprudenza”
Calabria
Direzione servizi infermieristici. Cartisano (Spif Ar): “Dalla Calabria una proposta in linea con la giurisprudenza”
Con l'applicazione corretta della Legge 251 del 2000, possiamo migliorare le cure e l'assistenza, agire anche l'acquisizione controllata di nuovi posti di lavoro nel pubblico e nella sanità accreditata e contribuire così adeguatamente anche all'elevazione dell'attività professionale libera, qualificata e democratica.
Antonio G. Cartisano
Calabria. Pazienti dializzati denunciano: “Nel vibonese ritardi inaccettabili per farmaci”
Calabria. Pazienti dializzati denunciano: “Nel vibonese ritardi inaccettabili per farmaci”
Calabria
Calabria. Pazienti dializzati denunciano: “Nel vibonese ritardi inaccettabili per farmaci”
L’Aned segnala anche “carenze strutturali, la iniqua distribuzione delle risorse umane sul territorio ed un adeguato ed improcrastinabile coordinamento di quest'ultime”. Chiesto un confronto urgente con il nuovo direttore generale dell’Asp, Angela Caligiuri.
Vibo Valentia. Il nuovo Dg presenta il suo programma: “A medici di famiglia e pediatri un ruolo da protagonisti”
Vibo Valentia. Il nuovo Dg presenta il suo programma: “A medici di famiglia e pediatri un ruolo da protagonisti”
Calabria
Vibo Valentia. Il nuovo Dg presenta il suo programma: “A medici di famiglia e pediatri un ruolo da protagonisti”
L’intenzione è un potenziamento dei "singoli territori, magari con ambulatori dotati del necessario, al fine di decongestionare gli ospedali”. Angela Caligiuri ha poi fatto sapere di avere già firmato alcuni contratti per l’assunzione di nuovi infermieri. Sulla scelta dei direttori sanitario e amministrativo ha comunicato di essere in attesa della pubblicazione degli elenchi da parte della Regione.
Calabria. Nuovi ospedali di Vibo Valentia, Gioia Tauro e Sibaritide, Commissione Salute: “Inquietanti ritardi”
Calabria. Nuovi ospedali di Vibo Valentia, Gioia Tauro e Sibaritide, Commissione Salute: “Inquietanti ritardi”
Calabria
Calabria. Nuovi ospedali di Vibo Valentia, Gioia Tauro e Sibaritide, Commissione Salute: “Inquietanti ritardi”
Il presidente della commissione, Michele Mirabello, propone l’istituzione di “una task force che segua, passo dopo passo, le procedure e che informi costantemente la Commissione sui risultati conseguiti sulla scorta di un cronoprogramma”. Dalla Regione l’impegno a stringere i tempi.
Parafarmacie. Al via progetto educazione alimentare a scuola
Parafarmacie. Al via progetto educazione alimentare a scuola
Calabria
Parafarmacie. Al via progetto educazione alimentare a scuola
Il progetto sperimentale sponsorizzato dalla Federazione nazionale parafarmacie italiane prenderà il via dalla Calabria interessando tutte le scuole medie della regione. Gullotta: "Siamo felici di sponsorizzare un simile progetto che offre al tempo stesso la possibilità di valorizzare la figura del farmacista sul territorio".
Cosenza. Bimbo nasce morto, l’Ao apre indagine interna
Cosenza. Bimbo nasce morto, l’Ao apre indagine interna
Calabria
Cosenza. Bimbo nasce morto, l’Ao apre indagine interna
La donna, alla terza gravidanza, era in uno stato di salute “buono” ma durante il parto, avvenuto per via spontanea, si sono presentate “difficoltà nel momento dell'espulsione del feto, morto per cause ancora in corso di accertamento”, spiega il Direttore generale dell'Azienda ospedaliera, Achille Gentile.
Cosenza. Intesa Asl-Federfarma: revocato lo sciopero delle farmacie del 2 febbraio 
Cosenza. Intesa Asl-Federfarma: revocato lo sciopero delle farmacie del 2 febbraio 
Calabria
Cosenza. Intesa Asl-Federfarma: revocato lo sciopero delle farmacie del 2 febbraio 
L'accordo risolve lo stallo nei rimborsi delle dcr che si protraeva dall’estate scorsa: con il documento l’Azienda sanitaria si impegna a tornare velocemente alle dilazioni normalmente praticate alle farmacie, tanto che le distinte di agosto e settembre sarebbero già state messe in pagamento.
Calabria. Ipasvi e Cid: “Si dia attuazione su tutto il territorio al Servizio delle professioni sanitarie”
Calabria. Ipasvi e Cid: “Si dia attuazione su tutto il territorio al Servizio delle professioni sanitarie”
Calabria
Calabria. Ipasvi e Cid: “Si dia attuazione su tutto il territorio al Servizio delle professioni sanitarie”
Il Coordinamento dei Collegi Ipasvi della Calabria con il Comitato infermieri dirigenti (Cid) auspicano la piena realizzazione di quanto previsto dalla legge n. 251/2000. "I servizi delle professioni sanitarie devono essere dotati non solo del dirigente unico ma anche di altre figure con incarichi dirigenziali professionali in grado di sviluppare tale mandato in ambito ospedaliero, territoriale e universitario".
Calabria. Nuovi ospedali,In Commissione Salute audizioni con vertici Asp Cosenza, Vibo e Reggio Calabria
Calabria. Nuovi ospedali,In Commissione Salute audizioni con vertici Asp Cosenza, Vibo e Reggio Calabria
Calabria
Calabria. Nuovi ospedali,In Commissione Salute audizioni con vertici Asp Cosenza, Vibo e Reggio Calabria
Per affrontare più approfonditamente la questione la commissione Salute sollecita la partecipazione, a una prossima seduta, dei rappresentanti della Giunta. La Commissione speciale di vigilanza terrà un’apposita seduta sulla costruzione dei nuovi ospedali di Sibari e Gioia Tauro.
Vibo Valentia. Angela Caligiuri è il nuovo Dg dell’Asp: “Lavorare insieme per superare le difficoltà”
Vibo Valentia. Angela Caligiuri è il nuovo Dg dell’Asp: “Lavorare insieme per superare le difficoltà”
Calabria
Vibo Valentia. Angela Caligiuri è il nuovo Dg dell’Asp: “Lavorare insieme per superare le difficoltà”
In un messaggio rivolto ai dipendenti dell’Asp, Caligiuri annuncia che saranno presto programmati “incontri specifici con i dirigenti e con gli operatori tutti” e avviate “visite specifiche presso le diverse articolazioni aziendali" per avere "diretta contezza delle varie criticità e conoscere ogni iniziativa volta al miglioramento della qualità dei servizi”.
Catanzaro. Al via il 16 gennaio il progetto ‘La Salute a portata di Farmacia’
Catanzaro. Al via il 16 gennaio il progetto ‘La Salute a portata di Farmacia’
Calabria
Catanzaro. Al via il 16 gennaio il progetto ‘La Salute a portata di Farmacia’
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di assicurare la pronta disponibilità di defibrillatori all’esterno di 11 farmacie della provincia. E' promosso da Provincia di Catanzaro, Università “Magna Graecia” – Centro di ricerche Interregionale per la sicurezza alimentare e la salute (IRC FSH), Federfarma Catanzaro e Ordine dei Farmacisti della Provincia di Catanzaro.
Calabria. Nesci (M5S): “A Oliverio fa comodo prendersela con Scura”
Calabria. Nesci (M5S): “A Oliverio fa comodo prendersela con Scura”
Calabria
Calabria. Nesci (M5S): “A Oliverio fa comodo prendersela con Scura”
Potrebbe essere questa, secondo la deputata, la ragione per cui il presidente della Calabria non presenta nuovo programma operativo per la sanità regionale.  “Oliverio ha promesso la luna ma sa di non poter accontentare nessuno, in quanto succube dei voleri e affari di Renzi, Lotti e Lorenzin”.
Catanzaro. Defibrillatori semiautomatici in 12 farmacie della provincia
Catanzaro. Defibrillatori semiautomatici in 12 farmacie della provincia
Calabria
Catanzaro. Defibrillatori semiautomatici in 12 farmacie della provincia
E' il progetto messo in campo dalla Provincia di Catanzaro, dall’Irc Fsh dell’Università Magna Graecia, da Federfarma Catanzaro e dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Catanzaro per ridurre i decessi per arresto cardiocircolatorio.
Calabria. Definita l’integrazione Policlinico-Pugliese. Abramo: “Ottima soluzione”
Calabria. Definita l’integrazione Policlinico-Pugliese. Abramo: “Ottima soluzione”
Calabria
Calabria. Definita l’integrazione Policlinico-Pugliese. Abramo: “Ottima soluzione”
Per il sindaco di Catanzaro l'accordo tra Università e Commissario per il Piano di rientro per la costituzione dell'Azienda ospedaliera unica è un “buon segnale”. E annuncia: “ Ci confronteremo al più presto con il commissario Scura e con il presidente Oliverio, a cui chiederò un incontro, anche sulla base della delibera che il Consiglio comunale comunque dovrà adottare sulla conferma dell'ospedale 'Pugliese' nell'attuale sito di viale Pio X".
Calabria. Oliverio ottiene da Lorenzin attivazione di un tavolo specifico per rimodulazione piano rientro debito sanitario
Calabria. Oliverio ottiene da Lorenzin attivazione di un tavolo specifico per rimodulazione piano rientro debito sanitario
Calabria
Calabria. Oliverio ottiene da Lorenzin attivazione di un tavolo specifico per rimodulazione piano rientro debito sanitario
Il ministro Lorenzin ha accolto la richiesta di Oliverio e si è impegnata, già nei prossimi giorni, a costruire un tavolo di verifica bilaterale. Lo stesso ministro ha poi annunciato che, oramai, si impone una riflessione per definire un percorso per il superamento, in tempi certi, della stagione dei piani di rientro.
Calabria. Domani Oliverio incontra Lorenzin per ridiscutere il piano di rientro
Calabria. Domani Oliverio incontra Lorenzin per ridiscutere il piano di rientro
Calabria
Calabria. Domani Oliverio incontra Lorenzin per ridiscutere il piano di rientro
L’annuncio in una nota della Regione. A Lorenzin Oliverio chiederà di “rivedere i vincoli” e in particolare il blocco del tourn over, anche per fermare la mobilità passiva prodotta dalla chiusura degli ospedali di Praia a Mare e di Trebisacce. “In queste aree disagiate  bisogna garantire servizi ospedalieri capaci di corrispondere alle esigenze urgenze e di garantire le cure primarie e la prevenzione".
Calabria. Nesci (M5S): “Oliverio chiarisca se Regione ha firmato integrazione integrazione tra Pugliese-Ciaccio e Mater Domini“
Calabria. Nesci (M5S): “Oliverio chiarisca se Regione ha firmato integrazione integrazione tra Pugliese-Ciaccio e Mater Domini“
Calabria
Calabria. Nesci (M5S): “Oliverio chiarisca se Regione ha firmato integrazione integrazione tra Pugliese-Ciaccio e Mater Domini“
Per la parlamentare calabrese se fosse stata firmata un'intesa dal commissario alla sanità regionale, Massimo Scura, e dal rettore dell'Università di Catanzaro, Aldo Quattrone, “sarebbe un abuso gravissimo”. Se, invece, l'accordo fosse stato siglato anche da Oliverio, “si tratterebbe di svendita della sanità calabrese da parte sua, senza alcun piano di rientro circa il disavanzo del policlinico universitario".
Praia. I sindaci a Oliverio: “Occorre struttura ospedaliera che garantisca pronto soccorso, diagnostica e medicina generale”
Praia. I sindaci a Oliverio: “Occorre struttura ospedaliera che garantisca pronto soccorso, diagnostica e medicina generale”
Calabria
Praia. I sindaci a Oliverio: “Occorre struttura ospedaliera che garantisca pronto soccorso, diagnostica e medicina generale”
I sindaci, in un incontro con il governatore, hanno spiegato che la riapertura dell’ospedale di Praia sarebbe necessaria anche perché essendo una zona "di confine" i cittadini, per le cure, si vedono costretti ad andare fuori regione, particolarmente in Basilicata. Oliverio: “È un dato di fatto che la chiusura degli ospedali di Praia a Mare e di Trebisacce ha prodotto un incremento della mobilità sanitaria”.
Calabria. L’appello della dirigenza infermieristica: “Si avvii un serio processo di accreditamento orientato all’eccellenza”
Calabria. L’appello della dirigenza infermieristica: “Si avvii un serio processo di accreditamento orientato all’eccellenza”
Calabria
Calabria. L’appello della dirigenza infermieristica: “Si avvii un serio processo di accreditamento orientato all’eccellenza”
Questa la richiesta del Cid per la fase di rinegoziazione del piano di rientro scaduto lo scorso 31 dicembre. "Scegliendo la strada dell'accreditamento all'eccellenza si potrebbe avere la possibilità concreta di scommettere su un cambiamento graduale, basato sull'utilizzo di metodologie scientifiche, procedure sistematiche tali da consentire, agli oltre diecimila operatori sanitari, di modificare progressivamente comportamenti e atteggiamenti al lavoro". 
Catanzaro. Il sindaco Abramo: “L’ospedale non si tocca”
Catanzaro. Il sindaco Abramo: “L’ospedale non si tocca”
Calabria
Catanzaro. Il sindaco Abramo: “L’ospedale non si tocca”
Abramo e il presidente del Consiglio Comunale, Ivan Cardamone, annunciano una delibera per il mantenimento dell’ospedale ‘Pugliese’ nell’attuale sede. E chiedono a Scura e Oliverio di "sedersi attorno a un tavolo con il Comune di Catanzaro per trovare le soluzioni più opportune per potenziare il sistema sanitario del Capoluogo”.
Calabria. Oliverio visita la tendopoli di San Ferdinando. “Condizioni disumane. Servono iniziative urgenti”
Calabria. Oliverio visita la tendopoli di San Ferdinando. “Condizioni disumane. Servono iniziative urgenti”
Calabria
Calabria. Oliverio visita la tendopoli di San Ferdinando. “Condizioni disumane. Servono iniziative urgenti”
Nella tendopoli e negli stabili limitrofi, dove sono accolti quasi 2.000 immigrati, c’è carenza di acqua, energia e servizi igienici. Il presidente della Calabria annuncia “un percorso per fronteggiare l'emergenza ed attivare un intervento umanitario”. Coinvolto anche il responsabile nazionale Immigrazione presso il Ministero dell'Interno.
Calabria. Mirabello (Pd): “Urgente convocazione Consiglio regionale su sanità”
Calabria. Mirabello (Pd): “Urgente convocazione Consiglio regionale su sanità”
Calabria
Calabria. Mirabello (Pd): “Urgente convocazione Consiglio regionale su sanità”
Per il presidente della terza commissione Sanità “lo stato della sanità calabrese è preoccupante” e il Consiglio regionale è “la sede istituzionalmente deputata ad avviare le giuste iniziative per uscire dallo stato di criticità riappropriandosi proprio di quel ruolo istituzionale di primo attore nella programmazione dell'attività sanitaria”.
Calabria. Oliverio scrive a Lorenzin: “Piano di rientro inefficace. Ridiscutiamolo”
Calabria. Oliverio scrive a Lorenzin: “Piano di rientro inefficace. Ridiscutiamolo”
Calabria
Calabria. Oliverio scrive a Lorenzin: “Piano di rientro inefficace. Ridiscutiamolo”
Per Oliverio il servizio sanitario della Calabria “non ha manifestato miglioramenti significativi” e “ciò dimostra o una inadeguatezza del Piano ovvero una inefficace gestione degli stessi da parte delle diverse strutture Commissariali succedutesi nel tempo o, peggio, di entrambi”. Il presidente della Calabria ha chiesto a Lorenzin un apposito incontro sulla questione.
Calabria. Nominati 5 nuovi direttori generali. Oliverio: “Valorizzato il merito”
Calabria. Nominati 5 nuovi direttori generali. Oliverio: “Valorizzato il merito”
Calabria
Calabria. Nominati 5 nuovi direttori generali. Oliverio: “Valorizzato il merito”
Mauro Raffaele nominato all’Asp di Cosenza, Angela Caligiuri all’Asp di Vibo Valentia, Giuseppe Perri all’Asp di Catanzaro, Achille Gentile all’Ao di Cosenza, Frank Benedetto all’Ao di Reggio. Per Oliverio “con questo atto si chiude una fase di instabilità del Ssistema sanitario regionale”.
Malato raro rischia di perdere assistenza infermieristica. Interviene Oliviero
Malato raro rischia di perdere assistenza infermieristica. Interviene Oliviero
Calabria
Malato raro rischia di perdere assistenza infermieristica. Interviene Oliviero
Il servizio doveva essere sospeso dal 1° gennaio. Ma il Presidente della Regione ha immediatamente telefonato al Commissario dell’Asp di Cosenza chiedendogli di "adottare un provvedimento urgente di proroga del servizio a favore di Emanuele e di quanti, come lui, ne hanno finora usufruito".
Calabria. Nesci e Dieni (M5S) fanno correggere 5 bandi per primari a Reggio
Calabria. Nesci e Dieni (M5S) fanno correggere 5 bandi per primari a Reggio
Calabria
Calabria. Nesci e Dieni (M5S) fanno correggere 5 bandi per primari a Reggio
Secondo le deputate nei bandi originali erano presenti “criteri oggettivamente clientelari". "Veniva data più importanza al colloquio e non ai curricula". "Grazie alla nostra interrogazione - affermano - il commissario dell'Ao ha corretto 5 avvisi pubblici per la direzione del reparto di Cardiochirurgia e di altre quattro unità operative”.