Campania. Fimmg e Smi in piazza il 10 maggio con “Medici senza carriere”

Campania. Fimmg e Smi in piazza il 10 maggio con “Medici senza carriere”

Campania. Fimmg e Smi in piazza il 10 maggio con “Medici senza carriere”
Per la Fimmg è “inammissibile il ritardo in Regione Campania nella assegnazione delle carenze 2017 e nella individuazione e pubblicazione delle zone carenti 2018 e 2019”. Sulla stessa linea lo Smi che afferma: “Da sempre appoggiamo i precari della Continuità Assistenziale e non può esimersi dall’essere in piazza con chi rivendica legittimamente i propri diritti occupazionali”.

La Fimmg e lo Smi saranno il 10 maggio in piazza, a Napoli, accanto al Movimento “Medici senza carriere”. Lo annunciano i due sindacati in due distinte note.
 
Le ragioni dell'adesione dello Smi sono spiegate dal segretario nazionale Smi Continuità Assistenziale, Giovanni Senese, secondo il quale “partecipare è una prova di legalità contro ogni inadempienza da parte della Regione Campania. Smi da sempre appoggia i precari della Continuità Assistenziale e non può esimersi dall’essere in piazza con chi rivendica legittimamente i propri diritti occupazionali”.

Anche i segretari della Fimmg CA Regionale, Pasquale Persico, e Provinciale Napoli, Fabio Lucchetti, comunicano la partecipazione ritenendo “inammissibile il ritardo in Regione Campania nella assegnazione delle carenze 2017 e nella individuazione e pubblicazione delle zone carenti 2018 e 2019, ritardo che oltre a penalizzare le attese dei Colleghi che a vario titolo aspirano all’uscita dal precariato e/o al ritorno nella propria Regione, determina un reale e grave disagio assistenziale per la popolazione”.
 
Fimmg Campania e Medici senza Carriere si sono anche incontrati il 23 aprile per fare il punto della situazione. “I delegati di Medici senza Carriere – spiega la Fimmg nel resoconto dell’incontro – hanno esposto le motivazioni della manifestazione del prossimo 10 maggio, che consistono nel rispetto da parte di Regione Campania dell’ACN 2018, artt. 5 e 6, che norma che entro la fine di marzo di ogni anno la Regione deve pubblicare l’elenco degli ambiti carenti vacanti di AP e CA e quelli che si renderanno disponibili nel corso dell’anno”.

Ascoltate tali istanze, “la Fimmg ha fatto presente ai delegati del movimento che è già fortemente impegnata sui tavoli preposti affinché vengano rispettati i contenuti dell'ACN nelle parti normative e temporali e sottolinea che negli ultimi incontri regionali ha fatto evidenziare la necessità di potenziare gli uffici preposti alla pubblicazione ed alla assegnazione delle carenze lamentando in caso contrario il pericolo di favorire il precariato in Regione con assegnazione di incarichi provvisori, con consecutivo danno per i medici in attesa di incarico e della popolazione assistibile”.

La Fimmg per queste ragioni ha espresso “solidarietà e sostegno per i motivi che hanno ispirato la manifestazione, qualora la Regione Campania non dia un segnale tempestivo nell'applicare l'ACN vigente pubblicando gli ambiti carenti 2018 e 2019 e quelli che si renderanno disponibili nel corso dell’anno, con relative date di assegnazione, oltre che all’immediata assegnazione delle carenze 2017, per graduatoria”.

“La pubblicazione degli ambiti carenti di Medicina Generale nei giusti tempi è un diritto dei Medici in attesa di convenzione e Fimmg userà tutti gli strumenti a sua disposizione affinché Regione Campania attivi le procedure di assegnazione nel rispetto dell’Accordo Collettivo Nazionale”, dichiara il sindacato dei medici di medicina generale.

02 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...