Campania
Tetti di spesa per Case di cura e accreditati. Campania, fumata bianca della Regione con un addendum contrattuale
Campania
Tetti di spesa per Case di cura e accreditati. Campania, fumata bianca della Regione con un addendum contrattuale
I fondi aggiuntivi messi nel piatto ammontano a circa 15 milioni di euro per il 2023 a copertura degli sforamenti del tetto di spesa del 2023 (circa 40,8 milioni per 48 Case di cura). Per il 2024 l’addendum contrattuale ammonta a 7,8 milioni di cui 4,8 milioni assegnati alle Case di cura per acuti e 3 alle Case di cura ad indirizzo riabilitativo che accolgono pazienti dimessi e indirizzati esclusivamente da strutture pubbliche. I DOCUMENTI
E.M.
Manovra. Ascolese (Tsrm Pstrp di Napoli): “18 professioni discriminate”
Campania
Manovra. Ascolese (Tsrm Pstrp di Napoli): “18 professioni discriminate”
Il presidente dell'Ordine delle professioni sanitarie di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta contro la norma sostitutiva che garantirebbe un’imposta sostitutiva sul reddito delle persone fisiche e sulle addizionali regionali e comunali per il lavoro straordinario, pari al 5%, “con un vantaggio in busta paga assicurato solo agli infermieri escludendo, di fatto, tutti gli altri professionisti sanitari”. Per Ascolese “l'ennesima discriminazione a danno di colleghi”.
Migrazione sanitaria: urge intervento del legislatore
Campania
Migrazione sanitaria: urge intervento del legislatore
Gentile Direttore,i dati forniti da Agenas sulla migrazione sanitaria del 2023 inducono le seguenti riflessioni. Cresce in Italia il costo della transumanza sanitaria. Nel 2023, il fenomeno migratorio è costato 4,55 mld di euro rispetto ai 4,31 mld del 2022. Dal 2013 al 2023, il valore economico della migrazione sanitaria è cresciuto del 15,6%. Rispetto al 2019, la spesa è lievitata di circa il 3%, con un calo della spesa
Maria Triassi e Antonio Salvatore
Campania. Lamberti (Federlab): “Regione toglie 15 mln alla specialistica per coprire lo sforamento del budget delle case di cura private”
Campania
Campania. Lamberti (Federlab): “Regione toglie 15 mln alla specialistica per coprire lo sforamento del budget delle case di cura private”
Sul banco degli imputati finisce l'accordo che Palazzo Santa Lucia ha stipulato con le associazioni di categoria delle case di cura private “per togliere 15 milioni dal comparto della specialistica (laboratori, radiologia, medicina nucleare, cardiologia, odontoiatria e tutte le altre branche a visita) per darli proprio alle cliniche affinché queste potessero pagarsi le prestazioni eccedenti il budget”, denuncia il presidente di Federlab. “Inaccettabile”.
Manovra. Rutigliani (Cao Napoli): “Equiparare le scuole di specializzazione in odontoiatria a quelle mediche”
Campania
Manovra. Rutigliani (Cao Napoli): “Equiparare le scuole di specializzazione in odontoiatria a quelle mediche”
Il presidente della commissione Albo Odontoiatri di Napoli accoglie con soddisfazione la notizia dell’inserimento nella Legge Di Bilancio di un compenso di 500 euro per gli specializzandi odontoiatri, insieme ad altre specializzazioni: “Un primo passo positivo, ma le specializzazioni in odontoiatria devono essere classificate come specializzazioni mediche a tutti gli effetti, così come avviene in tutta Europa”.
Caduceo d’oro 2024, il 9 dicembre annuale “festa della professione” dei farmacisti partenopei
Campania
Caduceo d’oro 2024, il 9 dicembre annuale “festa della professione” dei farmacisti partenopei
Concerto di Natale con l’Accademia di canto del teatro San Carlo e Coro di voci bianche Previsto il musical il Pas de Deux da Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky. Verranno consegnate le medaglie al merito professionale agli iscritti con 65, 60, 50, 40 e 25 anni di laurea. L'evento saluterà anche i neolaureati appena iscritti all’Albo, i giovani che presteranno il giuramento di Galeno impegnandosi a rispettare i principi deontologici della professione
Ancora polemiche sui dati Agenas per la Asl Napoli 1. Omceo Na e Cisl Medici Campania: “Non mortificare i professionisti sanitari”
Campania
Ancora polemiche sui dati Agenas per la Asl Napoli 1. Omceo Na e Cisl Medici Campania: “Non mortificare i professionisti sanitari”
Bruno Zuccarelli, presidente Omceo di Napoli, stigmatizza il “discredito che vicende come questa gettano sulla professionalità dei medici” in “una regione che per più di un decennio è stata privata di ogni possibilità di crescita e di rilancio”. Sulla stessa linea la Cisl, secondo cui la vicenda ha “contorni opachi” e occorre “fare chiarezza nella consapevolezza che una Istituzione come l’Agenas debba essere al di sopra di ogni sospetto”.
Legittime questioni sindacali strumentalmente accostate a frettolosi giudizi sulle aziende
Campania
Legittime questioni sindacali strumentalmente accostate a frettolosi giudizi sulle aziende
Gentile Direttore,in relazione ai recenti commenti comparsi sulla stampa regionale, relativi ai dati Agenas, sorprende e dispiace dover constatare che legittime questioni sindacali siano state strumentalmente accostate a frettolosi giudizi sulle aziende di cui gli stessi lavoratori sono parte integrante, utilizzando, come sembra in questo caso, documenti non definitivi circolati in ambito intersindacale. La dirigenza medica della Federazione CIMO-FESMED ci tiene a ricordare che le azioni sindacali non hanno colore
Fabio Tamburro
Performance manageriali. L’Asl Napoli 1 Centro contesta i dati Agenas: “Sono falsi”
Campania
Performance manageriali. L’Asl Napoli 1 Centro contesta i dati Agenas: “Sono falsi”
Nel 2023 l’Azienda partenopea, come certificato dai dati di Agenas, ha i livelli di performance manageriali più bassi d’Italia. “Quei numeri non rispondono alla realtà. In ogni caso esamineremo punto per punto i dati trasmessi e assumeremo le iniziative conseguenti” replica in una nota la Direzione strategica
Non solo gentilezza ma soprattutto rispetto
Campania
Non solo gentilezza ma soprattutto rispetto
Gentile Direttoreleggo dalla rubrica “lettere al Direttore” del suo autorevole giornale che la donna di oggi ha solo bisogno di gentilezza come strumento di lotta alla violenza di genere. Credo purtroppo che sia una visione bucolica ed edulcorata che semplifica una problematica complessa nei suoi multiformi aspetti. Nell’analisi del fenomeno violenza di genere ,di volta in volta, si è individuata come cause principali il patriarcato che è alla base della
Maria Ludovica Genna
La Sanità digitale della Campania protagonista al Forum Risk 2024
Campania
La Sanità digitale della Campania protagonista al Forum Risk 2024
Non solo polemiche ma anche grande interesse verso la Campania e, soprattutto, sulle attività della Regione e di tutto il sistema sanitario regionale in termini di sanità digitale per l’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 nell'ambito del più ampio progetto Sinfonia salute.
Performance Asl Napoli 1. Fimmg Napoli: “Da Agenas parametri ad hoc per screditare la Campania”
Campania
Performance Asl Napoli 1. Fimmg Napoli: “Da Agenas parametri ad hoc per screditare la Campania”
Il segretario provinciale della Fimmg Napoli, Luigi Sparano, in difesa del Dg Verdoliva: “La nostra regione è la prima per l’organizzazione delle cure territoriali. Un’organizzazione che avviene per l’area di Napoli in perfetta sintonia con la Direzione Generale dell’ASL Napoli 1 Centro e che è un modello virtuoso. Pericoloso usare la salute dei cittadini per fini politici”.
Asl Napoli 1 Centro. La peggiore in Italia. Le sigle sindacali della dirigenza dicono basta e dichiarano lo stato di agitazione
Campania
Asl Napoli 1 Centro. La peggiore in Italia. Le sigle sindacali della dirigenza dicono basta e dichiarano lo stato di agitazione
Dopo la bocciatura dell’Agenas che la vede in testa alla classifica italiana delle Aziende sanitarie territoriali con le peggiori performance manageriali, i sindacati della dirigenza medica, sanitaria, veterinaria e delle professioni sanitarie denunciano le inefficienze dell’Azienda collezionate negli anni
Intelligenza artificiale in sanità: la nuova dimensione del profitto illegale
Campania
Intelligenza artificiale in sanità: la nuova dimensione del profitto illegale
Gentile Direttore, il cybercrime è una “patologia” che si sta diffondendo velocemente, esponendo cittadini, imprese e istituzioni a forti rischi. Un fenomeno al quale le mafie, dotate di sofisticate tecnologie digitali e di esperti del crimine informatico, guardano con grande attenzione, consapevoli del fatto che il digitale rappresenti il nuovo “eldorado del crimine”. Un mondo anonimo di ombre digitali in cui gli attacchi informatici ransomware, l’accesso a banche dati ed
Antonio Salvatore
Lean Healthcare Award 2024. La Asl Salerno trionfa per l’integrazione sociosanitaria con le Botteghe della Comunità
Campania
Lean Healthcare Award 2024. La Asl Salerno trionfa per l’integrazione sociosanitaria con le Botteghe della Comunità
La motivazione della giuria del Lean Award è chiara: il premio è stato assegnato alla Asl Salerno “per aver utilizzato la metodologia Lean in modo innovativo, revisionando l'offerta territoriale per rispondere meglio ai bisogni assistenziali dei pazienti e garantendo un allineamento alle loro reali necessità”.
Infermiere aggredito a Napoli. Nessuno Tocchi Ippocrate: “50 casi in Asl Na 1 da inizio 2024”
Campania
Infermiere aggredito a Napoli. Nessuno Tocchi Ippocrate: “50 casi in Asl Na 1 da inizio 2024”
Il paziente, secondo quanto riferito dall’associazione, sotto effetto di alcool e droga e stanco di attendere il suo turno, ha aggredito un infermiere ed una guardia giurata con calci e pugni. L’aggressore è stato denunciato. Baldini (Enpapi): “Urgenti nuove misure. Il luogo di lavoro deve poter garantire la massima sicurezza agli operatori sanitari, ma anche agli stessi pazienti e ai loro familiari”.
Nelle aree interne del Paese si gioca la vera sfida della casa come primo luogo di cura
Campania
Nelle aree interne del Paese si gioca la vera sfida della casa come primo luogo di cura
Gentile Direttore,il tema è dibattuto e sempre più centrale nella politica sociosanitaria nazionale, regionale e locale. Una vera, grande e inequivocabile questione che deve veder impegnata la programmazione socio-sanitaria e politica nella ricerca di modelli che garantiscano l’equità della salute e una migliore vivibilità per i cittadini ricostruendo sistemi di sanità di prossimità, utili a garantire i livelli di assistenza di base, in territori dove lo spopolamento e la desertificazione
Gennaro Sosto
Decreto Tariffe. Federbiologi: “Rimborsi inadeguati ai costi, in Campania si potrebbero perdere più di 5.000 posti di lavoro”
Campania
Decreto Tariffe. Federbiologi: “Rimborsi inadeguati ai costi, in Campania si potrebbero perdere più di 5.000 posti di lavoro”
"Dopo mesi di lotta di tutto il comparto sanitario per garantire la salute dei cittadini questo provvedimento porterà al tracollo della sanità italiana, alla cancellazione di migliaia di posti di lavoro, all’annullamento di un indotto produttivo significativo, all’azzeramento di percorsi formativi universitari". A rischio anche le liste d'attesa.
Rapine e aggressioni in farmacia. Prefetto di Napoli e farmacisti firmano protocollo
Campania
Rapine e aggressioni in farmacia. Prefetto di Napoli e farmacisti firmano protocollo
L’obiettivo è promuovere tra gli esercizi deputati alla vendita dei prodotti farmaceutici - l’installazione di dispositivi di videosorveglianza e di video allarme antirapina, l’incremento dei pagamenti con Pos, l’installazione di sistemi di sicurezza passiva (casseforti, blindature, etc.). Prevista anche l’istituzione presso la Prefettura di un Tavolo per il monitoraggio
Stenosi aortica. In Campania il primo centro per TAVI nel Sud Italia
Campania
Stenosi aortica. In Campania il primo centro per TAVI nel Sud Italia
La TAVI è l’intervento di elezione per i pazienti con stenosi aortica severa che hanno superato i 75 anni ed in quelli più giovani che presentano un rischio elevato per la chirurgia a cuore aperto. Pineta Grande Hospital di Castel Volturno è la prima struttura in Campania e in generale nel Sud Italia per numero di interventi
Make up prima della chemio. L’iniziativa nel reparto di senologia del Pascale
Campania
Make up prima della chemio. L’iniziativa nel reparto di senologia del Pascale
Estetiste e parrucchiere truccano e pettinano le pazienti nella stanza d’attesa per le chemioterapie. “L’idea tiene conto della sensibilità e della voglia delle pazienti, spesso provate dal punto di vista sia fisico che psicologico, di sentirsi ancora donna e, quindi, di restituire un aspetto rassicurante nonostante la malattia”
Aggressione in sanità, enti e aziende devono fare tutto il possibile per contrastarli
Campania
Aggressione in sanità, enti e aziende devono fare tutto il possibile per contrastarli
Gentile Direttore,l’ennesimo episodio di aggressioni verso sanitari avvenuto nel Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università “Federico II” di Napoli, per la morte di un cane anziano e tetraplegico, è particolarmente grave poiché in quella vile aggressione non solo si è colpito un luogo di cura ma anche e soprattutto un luogo di formazione e di trasmissione di saperi.Purtroppo, sono sempre più frequenti e diffusi gli episodi di aggressione fisica e verbale
Giovanni Bruno
Napoli. Muore il cane, padroni assaltano personale dell’ospedale universitario
Campania
Napoli. Muore il cane, padroni assaltano personale dell’ospedale universitario
A raccontarlo, sui social, il deputato di Avs Francesco Emilio Borrelli, che ha raccolto le segnalazioni e pubblicato alcuni video. Il cane era stato portato presso il Dipartimento di Medicina veterinaria della Federico II ma è deceduto nonostante i tentativi del personale. Così è scattata la vendetta. La vicenda confermata da uno studente, che sui professionisti aggrediti commenta: “Tutte persone perbene vittime di questi selvaggi”.
Carenza medici di famiglia a Napoli. Esposito (Smi): “Potenziare i presidi della ex Guardia Medica”
Campania
Carenza medici di famiglia a Napoli. Esposito (Smi): “Potenziare i presidi della ex Guardia Medica”
I medici di famiglia in attività “sono già al massimo del numero di assistiti e come capacità ricettive degli studi per fronteggiare la carenza”, spiega il sindacalista che auspica anche l’accettazione delle nuove titolarità per coprire le zone carenti da parte dei medici iscritti al corso di formazione in medicina generale.
Schillaci incontra De Luca. Fondi per la sanità campana e tetti di spesa farmaci, i temi trattati
Campania
Schillaci incontra De Luca. Fondi per la sanità campana e tetti di spesa farmaci, i temi trattati
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intervenuto al Congresso nazionale Sifo ha chiesto al Ministro un breve incontro, per rappresentare alcune questioni inerenti la sanità campana. Nel corso dell’incontro Schillaci ha chiesto al governatore massimo impegno per l’abbattimento delle liste d’attesa anche in seguito a recenti segnalazioni
XLV Congresso Sifo. Nuovo codice degli appalti e Hta, chiavi di volta per un più appropriato approvvigionamento delle terapie
Campania
XLV Congresso Sifo. Nuovo codice degli appalti e Hta, chiavi di volta per un più appropriato approvvigionamento delle terapie
Dal Congresso nazionale dei farmacisti ospedalieri dal titolo “Next Generation Pharmacy: Missione, Visione e Valore” che di apre oggi a Napoli alla Mostra d’Oltremare fino al 20 ottobre, le prime proposte per migliorare i temi che impattano sui meccanismi di procurement e sulla valutazione delle terapie
Pascale, cambio al vertice. Dopo 8 anni Bianchi lascia, De Luca nomina commissario Maurizio di Mauro
Campania
Pascale, cambio al vertice. Dopo 8 anni Bianchi lascia, De Luca nomina commissario Maurizio di Mauro
Di Mauro è il direttore sanitario aziendale del polo oncologico: “La mia mission sarà tutta protesa nell'interesse dei pazienti oncologici che, a prescindere dalle cure mediche, hanno bisogno di tanta umanità, e affiancare il Direttore Scientifico, Alfredo Budillon, per il delicato ruolo della ricerca scientifica, vera speranza per sconfiggere il cancro”. Budillon: “Nomina di Mauro è scelta in continuità con lo straordinario lavoro fatto da Attilio Bianchi”.
Maculopatia. Al Cardarelli una corsia preferenziale per gli oltre 11mila pazienti della Campania
Campania
Maculopatia. Al Cardarelli una corsia preferenziale per gli oltre 11mila pazienti della Campania
“La consapevolezza della diffusione delle maculopatie in Campania e dell’importanza di intervenire tempestivamente è il motivo per cui abbiamo deciso di semplificare l’accesso dei pazienti ai nostri ambulatori di oculistica” ha detto il direttore generale D’Amore
Aggressioni in sanità. Zuccarelli (Omceo Na): “Incontro con Prefetto proficuo, ora tolleranza zero”
Campania
Aggressioni in sanità. Zuccarelli (Omceo Na): “Incontro con Prefetto proficuo, ora tolleranza zero”
Per il presidente Omceo “ora sarà prioritario vedere come potrà essere condiviso con tutte le aziende ospedaliere il protocollo proposto dal Prefetto, così come sarà determinante capire se le misure previste potranno avere un impatto concreto”. Anche in considerazione degli ultimi provvedimenti governativi, “ci aspettiamo che ora si adotti una linea di tolleranza zero nei confronti di quanti si rendono protagonisti di aggressioni e intimidazioni”.
Tsrm-Pstrp Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. Franco Ascolese confermato presidente
Campania
Tsrm-Pstrp Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. Franco Ascolese confermato presidente
Insediati il nuovo Direttivo e il Collegio dei Revisori dell’Ordine delle 18 professioni sanitarie delle 4 province campane. Ascolese, Della Corte, Signoriello e Braun confermati rispettivamente Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere. Il nuovo mandato inizia con un incontro con il rettore della Federico II, Matteo Lorito.



