Al Papa un mosaico su Basaglia realizzato dagli utenti del centro di salute mentale della Asl Roma 2

Al Papa un mosaico su Basaglia realizzato dagli utenti del centro di salute mentale della Asl Roma 2

Al Papa un mosaico su Basaglia realizzato dagli utenti del centro di salute mentale della Asl Roma 2
Sarà donato domani, alla vigilia della Giornata mondiale del 10 ottobre, un manufatto realizzato nel Centro Diurno “La Fabbrica dei Sogni” del Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma2. Cozza: “È la testimonianza della potenza delle relazioni; i pazienti non vanno scartati ma ascoltati e accompagnati”

Alla vigilia della ricorrenza della Giornata mondiale della salute mentale, a margine dell’udienza generale di domani, persone in percorso riabilitativo e di reinserimento sociale, doneranno a Papa Francesco un mosaico realizzato all’interno del laboratorio di Mosaico e Art Design del Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma2. Un momento per ricordare l’impegno di Franco Basaglia, nel centenario della nascita. Lo psichiatra, si legge su Vatican news, che tanto avrebbe desiderato incontrare il Pontefice.

L’immagine di Basaglia è costituito da tantissimi tasselli in marmo posizionati dagli utenti che hanno lavorato con i maestri d’arte. “Ogni pezzo ha rappresentato un frammento di ciascuno che si è unito per raccontare una storia di speranza e libertà, non solo l’immagine di Basaglia” ha spiegato Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2.

Sul mosaico è incisa la frase “La follia è una condizione umana” che, come riporta Vaticannews, “restituisce dignità di persona anche a chi soffre di disturbi mentali, ed ha rappresentato l’insegnamento più grande di Franco Basaglia. Il mosaico – aggiunge Cozza – rappresenta anche un ringraziamento a Franco Basaglia per una straordinaria rivoluzione che ha consentito a chi lo ha realizzato di non poter essere più internato in un manicomio. La realizzazione di questo manufatto è stata per i pazienti non solo un laboratorio di arte e cura, ma anche un atto simbolico di testimonianza e di rinascita che ha dato voce alle loro storie. Lo hanno fatto con un rispetto reciproco e la consapevolezza che non esistono più persone da rinchiudere, ma solo da ascoltare e accompagnare”.

08 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...