Allattamento al seno. Festa della Mamma. Il 9 e 10 maggio a Roma eventi di sensibilizzazione promossi dal Ministero della Salute e dalla Federazione Ostetriche

Allattamento al seno. Festa della Mamma. Il 9 e 10 maggio a Roma eventi di sensibilizzazione promossi dal Ministero della Salute e dalla Federazione Ostetriche

Allattamento al seno. Festa della Mamma. Il 9 e 10 maggio a Roma eventi di sensibilizzazione promossi dal Ministero della Salute e dalla Federazione Ostetriche
Verranno allestiti, a Piazza San Silvestro, un camper rosa e un grande gazebo che accoglieranno genitori, bambini, nonni. Previste attività all'insegna della consulenza individuale per le donne e dell’informazione specifica e precisa sulla materia per tutti gli adulti presenti, oltre che dell’intrattenimento e del gioco per i più piccoli.

L'importanza dell'allattamento al seno per la salute del bambino e della mamma torna ad essere promossa dal ministero della Salute che, anche quest’anno, propone attività territoriali informative e di consulenza con la collaborazione della Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Proprio in concomitanza della festa della mamma, il 9 e il 10 maggio, le ostetriche del Collegio di Roma saranno presenti all’appuntamento annuale di promozione e protezione del latte materno, al fine di accrescere nella popolazione la consapevolezza del valore dell’allattamento al seno come norma naturale, di valore culturale e sociale.

Dal punto di vista nutrizionale, sottolinea la Federazione nazionale Collegi Ostetriche, il latte materno è considerato il migliore alimento per il neonato, molte le ricerche epidemiologiche a supporto: oltre a nutrire in modo completo, infatti, protegge da numerose malattie e infezioni. Anche sotto il profilo relazionale, allattare al seno contribuisce a mantenere stretto e speciale il legame tra mamma e bambino, nato in fase di gravidanza.
Piazza San Silvestro sarà la cornice romana che, con un camper rosa e un grande gazebo, accoglierà genitori, bambini, nonni e l’intera collettività cui sono rivolte tutte le iniziative programmate nella due giorni della Festa dell’Allattamento sotto lo slogan “Mamma che latte!”.

“Il Collegio di Roma ha scelto di aderire all’evento del ministero come comitato organizzatore locale perché da sempre promotore dell’allattamento materno – sottolinea Iolanda Rinaldi, presidente del Collegio di Roma – e ha deciso quindi di coinvolgere le colleghe delle Asl del territorio capitolino e della provincia che si vedranno affiancate dagli studenti universitari che hanno già acquisito una formazione specifica sull’allattamento”.
Sarà un vero e proprio incontro diretto con la popolazione, all’insegna della consulenza individuale per le donne e dell’informazione specifica e precisa sulla materia per tutti gli adulti presenti, oltre che dell’intrattenimento e del gioco per i più piccoli. Ci saranno, infatti, incontri con esperti del settore, attività e laboratori per genitori e nonni, un corso di manovra di disostruzione pediatrica, momenti dedicati alla lettura, alla musica e alla poesia, oltre che al disegno, alle fiabe musicali e al baby-massaggio: un ricco programma articolato in otto ore giornaliere, dalle 10:30 alle 18:30, organizzato e coordinato da professionisti/e ma anche da mamma esperte.

“Campagne di comunicazione e manifestazioni itineranti sono state protagoniste in diverse città italiane già dal 2010 – spiega la presidente Fnco Maria Vicario – anno in cui il Cnmam, il Comitato nazionale multisettoriale per l’allattamento materno, diede vita alla sua profonda e proficua attività territoriale nella città di Napoli”. L’azione collettiva, pianificata e gestita da ginecologi, ostetriche, pediatri ed esperti del settore, oggi riorganizzata nel Tas, il Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno, si sposta quest’anno nella capitale, per arrivare poi a Milano. “La nostra voce, in qualità di professioniste da sempre vicine alle madri e ai piccoli, ribadisce e raccomanda l'allattamento materno esclusivo per almeno i primi sei mesi di vita del bambino – continua la Vicario – e richiama il principio chiaramente espresso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che suggerisce, addirittura, di proseguire l'allattamento fino ai due anni e oltre, se mamma e bambino lo desiderano”.
 

08 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...