Allena la tua mente: fino al 25 settembre check-up gratuito facoltà cognitive

Allena la tua mente: fino al 25 settembre check-up gratuito facoltà cognitive

Allena la tua mente: fino al 25 settembre check-up gratuito facoltà cognitive
L’iniziativa è promossa da Assomensana, associazione non profit per la ricerca neuropsicologica, in occasione della "Settimana della prevenzione dell’invecchiamento mentale".

‘Mens sana in corpore sano’, recitava l’antico adagio di Giovenale. Mantenersi in forma, curare il proprio corpo e quindi il proprio benessere ha i suoi noti benefici, ma non è tutto. Ad esempio, vi siete mai chiesti se la vostra mente sia sufficientemente allenata? Da oggi, fino al 25 settembre, potrete mettervi alla prova nelle sedi aderenti alla "Settimana della Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale", organizzata da Assomensana, associazione non profit per la ricerca neuropsicologica.
L’iniziativa vedrà coinvolte diverse regioni del Paese. Dopo aver prenotato il vostro test, si potrà usufruire gratuitamente di un esame completo di tutte le facoltà mentali, come ad esempio memoria visiva, fluenza verbale, concentrazione etc. Una volta conclusi i test, dati alla mano, i neuropsicologi saranno pronti a consigliare a ciascuno le più efficaci strategie per colmare le inevitabili lacune cognitive, che colpiscono tutti, in ogni fascia d’età, spesso a causa di molti fattori logoranti della vita.
"Un ambiente nocivo, un'alimentazione errata, la sedentarietà, la pigrizia intellettuale e lo stress influiscono negativamente sul cervello e determinano problemi e invecchiamento della mente”, ha spiegato Giuseppe Iannoccari, presidente di Assomensana. Ma frenare gli effetti negativi di questi fattori è possibile. “Assomensana ha raccolto tutte le indicazioni della letteratura scientifica internazionale, rilevando che uno stile di vita corretto, combinato allo stimolo cognitivo, funziona per mantenere giovane la mente – ha spiegato Iannoccari -. Senza sacrifici, ma con sane abitudini e il fitness mentale si può ottenere il recupero dei distretti cerebrali colpiti”. “
Gli indirizzi dei centri presso cui rivolgersi sono disponibili sul sito www.assomensana.it oppure telefonando al numero 039/72320032.
 
G.R.

20 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...