Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 11 LUGLIO 2025
Cronache
segui quotidianosanita.it

Ondata di calore nell’emisfero nord. L’Onu ribadisce l’importanza dei sistemi di allerta precoce. “Tutti sono a rischio”


L’ondata di calore che sta colpendo l’emisfero nord rappresenta un campanello d’allarme sul ruolo del cambiamento climatico nell’intensificare eventi estremi. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale sottolinea la crescente urgenza di sistemi di allerta precoce per salvaguardare la salute pubblica, mentre le autorità sanitarie, anche in Italia, attivano piani di prevenzione per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.

02 LUG - L’ondata di calore che sta colpendo l’emisfero settentrionale rappresenta un segnale preoccupante dei cambiamenti climatici in atto. Secondo gli esperti meteorologici delle Nazioni Unite, le temperature estreme registrate in diverse regioni evidenziano la necessità di sistemi di allerta precoce efficaci per proteggere la salute pubblica.

In Spagna, la città di El Granado ha registrato una temperatura record di 46°C, mentre in altre aree dell’Europa le temperature diurne e notturne rimangono elevate. A Barcellona, una spazzina è deceduta dopo il turno di lavoro, sollevando interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori esposti al caldo.

Clare Nullis, portavoce dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), ha sottolineato che “tutti sono a rischio” durante queste ondate di calore. L’OMM attribuisce questi eventi estremi al cambiamento climatico indotto dall’uomo, con le temperature marine nel Mediterraneo che raggiungono livelli insolitamente alti per questo periodo dell’anno.

Le temperature notturne elevate impediscono al corpo umano di recuperare dal calore accumulato durante il giorno, aumentando il rischio di problemi di salute. L’OMM prevede che, entro il 2050, circa metà della popolazione europea potrebbe essere esposta a un rischio elevato o molto elevato di stress termico durante l’estate.

Per affrontare queste sfide, l’OMM promuove l’uso di piattaforme come “Early Warnings for All” e il Meccanismo di Coordinamento dell’OMM (WCM), che forniscono informazioni meteorologiche e climatiche autorevoli per supportare le regioni in crisi.

In Italia, il Ministero della Salute ha attivato piani di prevenzione per proteggere le persone più vulnerabili, come anziani e malati cronici, durante le ondate di calore. Queste misure includono la sorveglianza attiva da parte dei medici di medicina generale e la diffusione di consigli su come affrontare le alte temperature.

L’OMM insiste sull’importanza di sistemi di allerta precoce e piani d’azione coordinati per la salute durante le ondate di calore, al fine di proteggere la sicurezza e il benessere della popolazione.

02 luglio 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy