Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 23 MARZO 2023
Cronache
segui quotidianosanita.it

Bologna. Operazione Nas 'Hard Trainer' contro spacciatori di anabolizzanti e stupefacenti: 55 perquisizioni, un commerciante e un personal trainer ai domiciliari


d="cke_pastebin"> Sgominato un giro di sostanze dopanti e di stupefacenti a Casalecchio di Reno. Un personal trainer, con la complicità della moglie moldava, spacciava anabolizzanti provenienti  dal paese dell'Est. L'operazione prende le mosse da una precedente perquisizione del 2014, con sostanze dopanti provenienti sempre dalla Moldavia.

27 NOV - Alle prime luci dell'alba di oggi, i Carabinieri del Nas di Bologna, con l'ausilio dei Nas di altre città italiane, nonché dei Carabinieri, hanno posto agli arresti domiciliari il titolare di un esercizio commerciale bolognese per la vendita di integratori, che si aggiunge ad un'altra ordinanza restrittiva nei confronti di un 39enne ucraino, eseguita a maggio. Il commerciante e l'ucraino sono ritenuti responsabili del commercio illegale di farmaci anabolizzanti e spaccio di farmaci ad azione stupefacente. Effettuate 25 perquisizioni.

I provvedimenti restrittivi sono stati emessi dal G.I.P. di Bologna, Mirko Margiocco, a conclusione di un'articolata e complessa attività di indagine espletata dei locali Nas, coordinata dal Sostituto Procuratore bolognese Massimiliano Rossi. L'attività investigativa prende le mosse da una perquisizione effettuata, alla fine del 2014, a carico di un musicista di strada bolognese dai Carabinieri di Bologna e dal Nas di Bologna, con il conseguente rinvenimento e sequestro di numerose confezioni di medicinali anabolizzanti e stupefacenti contenti il principio attivo del nandrolone. Questi anabolizzanti provenivano dalla Moldavia.

La prima fase delle indagini ha permesso di individuare e sgominare un canale di traffico di sostanze anabolizzanti e stupefacenti transnazionale proveniente dall'Ucraina con un'operazione che ha portato agli arresti domiciliari nei confronti di un cittadino ucraino residente a Casalecchio di Reno, nel bolognese e di 30 perquisizioni domiciliari a carico di altrettanti giovani assuntori di sostanze stupefacenti. E' stato quindi trovato un canale di traffico clandestino di questi prodotti dalla Moldavia imbastito da un personal trainer, anche lui residente a Casalecchio di Reno e operante in una palestra del bolognese il quale, avvalendosi della complicità della moglie moldava, riusciva ad approvvigionarsi di ingenti quantità di sostanze medicinali dopanti a prezzi vantaggiosi per poi rivenderli a giovani body builder.

L'operazione "Hard Trainer" ha consentito di trarre in arresto 2 persone per reati inerenti il commercio illegale di farmaci ad azione anabolizzante e spaccio di farmaci ad azione stupefacente e di deferire 10 soggetti. Nel corso delle 55 perquisizioni nel complesso operate in Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Lazio e Sardegna, con l'impiego di 100 Carabinieri, sono state sequestrate oltre 9000 compresse e 700 flaconi di farmaci dopanti e stupefacenti, con varie denominazioni commerciali, contenenti i principi attivi del nandrolone, dell'oxandrolone, dell'anastrozolo, del clmofene, del testosterone e del GH (un ormone della crescita).
 

27 novembre 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy