Assobiomedica. Luigi Boggio eletto nuovo presidente. “Necessaria una inversione di rotta per ristrutturare il Sistema sanitario”

Assobiomedica. Luigi Boggio eletto nuovo presidente. “Necessaria una inversione di rotta per ristrutturare il Sistema sanitario”

Assobiomedica. Luigi Boggio eletto nuovo presidente. “Necessaria una inversione di rotta per ristrutturare il Sistema sanitario”
Succede a Stefano Rimondi e ricoprirà la carica per i prossimi due anni. In Assobiomedica è stato Presidente per sei anni dell’Associazione Biomedicali. A completare la Giunta di Assobiomedica: Luigi Antoniazzi; Fabio Faltoni; Angelo Fracassi; Enzo Fracasso; Luciano Frattini; Giorgio Milesi e Michele Vinci.

Luigi Boggio è stato eletto nuovo presidente di Assobiomedica e per i prossimi due anni guiderà l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese produttrici e distributrici di dispositivi medici. Succede a Stefano Rimondi. Il neoeletto è dal 2001 Amministratore delegato & Vice President SW Europe della multinazionale tedesca B.Braun. Precedentemente è stato per quasi 20 anni General Manager di Johnson&Johnson Medical e nel triennio 2010-2013 ha ricoperto la carica di Chairman Italia in Advamed – Advanced Medical Technology Association, l’Associazione americana di categoria del settore dei dispositivi medici. In Assobiomedica è stato Presidente per sei anni dell’Associazione Biomedicali.

Ha già scelto la squadra dei vicepresidenti che comporranno la Giunta di Assobiomedica: Luigi Antoniazzi (Gambro Dasco – Gruppo Baxter); Fabio Faltoni (EBM – Elettronica Bio Medicale); Angelo Fracassi (Dasit Group); Enzo Fracasso (Zimmer); Luciano Frattini (Medtronic); Giorgio Milesi (Johnson & Johnson Medical); Michele Vinci (Masmec). Fanno parte della Giunta anche i Presidenti delle associazioni che rappresentano i vari comparti di Assobiomedica: Daniela Delledonne, Massimiliano Boggetti e Marco Campione neoeletti il mese scorso alla guida rispettivamente di Assobiomedicali, Assodiagnostici ed Elettromedicali. Confermati Fabrizio Chines Presidente di AssoSubaMed, l’associazione che rappresenta le imprese di dispositivi a base di sostanze; Armando Ardesi in qualità di Presidente di Servizi e Telemedicina; Mirella Bistocchi alla guida di Anifa, l’associazione nazionale importatori fabbricanti di audioprotesi.

“È necessario un cambiamento di rotta – ha dichiarato Boggio– che porti a una vera e propria ristrutturazione del sistema sanitario e che ponga fine all’accanimento verso la spesa del 5,1% in dispositivi medici. Le società scientifiche così come le associazioni dei pazienti hanno imparato a riconoscere e apprezzare il valore e la qualità delle tecnologie mediche, ora è importante che anche le istituzioni centrali e regionali raggiungano questa consapevolezza attraverso la messa a punto di politiche che guardino al futuro, concependo il servizio sanitario e la filiera della salute come asset strategici su cui puntare per rendere la nostra Sanità competitiva e attrattiva. Assobiomedica è pronta a dare il suo contributo come partner tecnologico del sistema salute per trovare con Governo e regioni soluzioni sostenibili e al tempo stesso innovative e all’avanguardia”.
 

11 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...