Autismo. Angsa compie 40 anni: “Oggi siamo un’associazione capillare di genitori esperti”

Autismo. Angsa compie 40 anni: “Oggi siamo un’associazione capillare di genitori esperti”

Autismo. Angsa compie 40 anni: “Oggi siamo un’associazione capillare di genitori esperti”
Nata per “contrastare la teoria della mamma frigorifero e gli interventi di psicodinamica che erano imperanti al tempo”, Angsa ora è presente con sedi in ogni Regione. Marino: “Legge quadro 134/2015 d’avanguardia, dalla quale sono scaturite i LEA che il Dpcm ha incorporato all'art 60, ma spesso inapplicata a livello regionale. Molto è stato fatto ma molto resta da fare”.

Nel 2025 Angsa (Associazione di genitori di persone con autismo) celebra 40 anni di attività e lo ricorda oggi, con una nota, in vista della Giornata mondiale del 2 aprile. Si è costituita per “contrastare la teoria della mamma frigorifero e gli interventi di psicodinamica che erano imperanti al tempo, mentre i genitori sapevano che non era la mamma la causa dell’autismo del proprio figlio. Quanto tempo e risorse sprecati e quanti bambini non trattati con metodologie adeguate che hanno prodotto adulti in condizione di maggior bisogno di supporto che ora gravano sul sistema sanitario”, sottolinea l’associazione.

Angsa nel tempo è diventata una associazione di genitori esperti, si è strutturata in federazione di secondo livello ed ora è presente con una sede in ogni Regione che coordina le sedi provinciali. Si contano quasi 90 associazioni federate. “Grazie a questa capillarità i genitori associati in Angsa onlus sono oggi interlocutori principali delle istituzioni nazionali in tema di autismo”.

Dice Giovanni Marino, presidente Angsa nazionale: “Nel tempo Angsa è diventata una associazione di genitori esperti, si è strutturata in federazione di secondo livello ed ora è presente con una sede in ogni Regione che coordina le sedi provinciali. Si contano quasi 90 associazioni federate. Grazie a questa capillarità i genitori associati in Angsa onlus sono oggi interlocutori principali delle istituzioni nazionali in tema di autismo. Nel 2011 Angsa ha promosso e contribuito alla scrittura delle prime Linee Guida coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità ; nel 2012 in collaborazione con l’ISS ed il Ministero della Salute ha scritto le Linee di Indirizzo per la cura e l’appropriatezza degli interventi a favore delle persone con autismo e nel 2015 ha assistito la Commissione Salute del Senato a scrivere la legge 134 che è considerata la legge quadro per l’autismo dalla quale sono scaturite i Livelli Essenziali di Assistenza che il Dpcm ha incorporato all’art 60. Normativa d’avanguardia spesso inapplicata a livello regionale”.

“Si tratta di un quadro normativo all’avanguardia – sottolinea Marino – nel campo dei diritti ed offre tutti gli strumenti alle amministrazioni centrali e periferiche per organizzare gli interventi ed i servizi necessari. Non possiamo però riferire di grandi traguardi poiché tutta questa legislazione si infrange contro le autonomie regionali in materia sanitaria le cui inadempienze e troppe volte denunciano situazioni di LEA non applicati che costringono le famiglie ad assistere in casa i propri figli. Sostanzialmente sole. Molto è stato fatto ma molto resta da fare”.

31 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...