Autismo. La motocicletta come terapia

Autismo. La motocicletta come terapia

Autismo. La motocicletta come terapia
L’associazione no profit “La MotoTerapia” invita il Parlamento che verrà a legiferare sulla nuova terapia. E lo lancia in occasione della VI edizione di “Lynphis Ride per la Mototerapia”, manifestazione nazionale che ha visto sfilare a Caserta e provincia  un migliaio di motociclisti di tutta Italia per sostenere il progetto di ricerca scientifica dell’Associazione per bambini e ragazzi autistici della Campania

“Il nuovo Parlamento si impegni a trasformare in proposta di legge la risoluzione sulla mototerapia, approvata lo scorso giugno in Commissione Affari Sociali alla Camera, che prevede una nuova metodologia riabilitativa e che utilizza la moto come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, attentivo e cognitivo capace di spingere il soggetto con disturbi del neurosviluppo ad una relazione significativa. Questo progetto di ricerca sta portando grandissimi risultati in breve tempo ai bambini e ai ragazzi autistici. Da parte nostra c’è tutta la professionalità, la costanza e l’impegno. La classe politica faccia la sua parte”.

Così Luca Nuzzo, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, presidente dell’associazione no profit del settore sociosanitario “La MotoTerapia” di Santa Maria a Vico (Ce), promotrice della VI edizione di “Lynphis Ride per la Mototerapia”, manifestazione nazionale che ha visto sfilare a Caserta e provincia (tour di 60 km circa) un migliaio di motociclisti, giunti da tutta Italia per sostenere il progetto di ricerca scientifica dell’Associazione per bambini e ragazzi autistici della Campania. La terapia proposta da Nuzzo è stata presentata dal neurochirurgo Antonio Bernardo della Weill Medical College Cornell University di New York.

L’iniziativa, che ha toccato i siti e i Comuni del Parco Borbonico e del comprensorio (Maddaloni, Santa Maria a Vico, Valle di Maddaloni, Belvedere di San Leucio – Caserta), è stata patrocinata da Regione Campania, Provincia di Caserta e dai Comuni di Caserta, Maddaloni, Valle di Maddaloni, Santa Maria a Vico, Santa Maria Capua Vetere, San Prisco, Curti, Casapulla e Casagiove. 

“Parallelamente all’iter legislativo, auspichiamo che già nella prossima Legge di Bilancio vengano finanziati progetti sulla mototerapia”, ha concluso Nuzzo.

12 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...