“Biciclette contro il dolore”. Medici, farmacisti, operatori e pazienti in sella contro la sofferenza inutile

“Biciclette contro il dolore”. Medici, farmacisti, operatori e pazienti in sella contro la sofferenza inutile

“Biciclette contro il dolore”. Medici, farmacisti, operatori e pazienti in sella contro la sofferenza inutile
Giunto alla sua terza edizione l’evento che vede insieme medici, farmacisti, terpisti del dolore, operatori sanitari e membri di associazioni di pazienti che ieri si sono presentati al via di Calestano (PR) e sono saliti in sella per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità (e il diritto) di contrastare efficacemente il dolore cronico.

Sono stati 150 fra medici, farmacisti, operatori sanitari e membri di associazioni di pazienti che hanno scelto ieri mattina di salire in sella, sui celebri tornanti di Piantonia nell’Appennino parmense, teatro della prima Millemiglia, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità e sul diritto di contrastare efficacemente il dolore cronico, una malattia che solo in Italia affligge circa 12 milioni di persone, con punte tra gli over-65 e una prevalenza maggiore fra le donne.

La terza edizione di “Biciclette contro il dolore”, organizzata anche quest’anno dalla Fondazione Isal con il contributo incondizionato di Grünenthal Italia, ha riunito alla partenza di Calestano (PR) il gruppo più folto di sempre, con oltre 150 ciclisti. I partecipanti hanno potuto scegliere fra due diversi tracciati: 82 chilometri per i più allenati e gli ex professionisti, tra cui i campioni Francesco Moser, Vittorio Adorni, Gianni Motta ed Ercole Gualazzini;65 chilometri per i meno preparati ad affrontare le dure salite attraverso i passi dell’Appennino parmense. Dedicata a Marco Berti, un terapista del dolore recentemente scomparso, anche l’edizione 2015 di “Biciclette contro il dolore” ha “tirato la volata” alla  Giornata Mondiale “Cento Città contro il dolore”, che la Fondazione ISAL ha programmato per il prossimo sabato 3 ottobre.

 “La Fondazione ISAL è orgogliosa di aver dato il via, assieme a Grünenthal, alla terza edizione di ‘Biciclette contro il dolore’ – ha dichiarato il professorWilliam Raffaeli, presidente della Fondazione ISAL –. Operatori della salute, professionisti del mondo farmaceutico e  responsabili del sistema sanitario hanno voluto dedicare un sabato ai pazienti, per dimostrare loro di non essere soli contro il dolore cronico, ma che esiste una rete di solidarietà per quei cittadini che stanno affrontando la prova della sofferenza”.

“Sono molto soddisfatto che anno dopo anno ‘Biciclette contro il dolore’ raccolga un numero sempre maggiore di partecipanti – ha dichiarato a sua voltaThilo Stadler, Regional General Manager South Europe and Nordics di Grünenthal –. La nostra azienda è famosa per la focalizzazione sulla lotta al dolore, al fianco di pazienti, clinici e istituzioni; direi che anche in quest’occasione abbiamo raggiunto il nostro traguardo: sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema delicato come quello del dolore cronico, definito spesso ‘sofferenza inutile’, ma anche testimoniare la vicinanza, personale, umana, dei professionisti della salute al dolore fisico e morale dei pazienti. Abbiamo condiviso con la Fondazione ISAL la scelta della pedalata in salita, come valore simbolico della fatica e della sofferenza. È stata una grande giornata di sport e solidarietà, che sono sicuro sarà la terza di una lunga serie”.

13 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa
Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’accordo bilaterale tra le Regioni Emilia-Romagna e Calabria per il governo della mobilità sanitaria e delle correlate risorse finanziarie. Lo annuncia la Regione in...