Bimbo di 2 anni e mezzo muore per una circoncisione a domicilio. Aodi (Medici stranieri e Omceo Roma): “Ministero autorizzi interventi presso strutture pubbliche e private a prezzi accessibili”

Bimbo di 2 anni e mezzo muore per una circoncisione a domicilio. Aodi (Medici stranieri e Omceo Roma): “Ministero autorizzi interventi presso strutture pubbliche e private a prezzi accessibili”

Bimbo di 2 anni e mezzo muore per una circoncisione a domicilio. Aodi (Medici stranieri e Omceo Roma): “Ministero autorizzi interventi presso strutture pubbliche e private a prezzi accessibili”
E’ successo a Monterotondo in provincia di Roma. Grave anche il fratello gemello anche lui sottoposto all'intervento da un sedicente medico anche'egli di origine nigeriana. Aperta inchiesta dalla Procura di Tivoli. Ormai le circoncisioni clandestine sono più del 35 per cento di quelle che si effettuano in Italia, per vari motivi economici e mancanza di strutture autorizzate dove si possono effettuare tali pratiche.

Un bambino di origine nigeriana di due anni e mezzo è morto a Monterotondo in provincia di Roma, dopo essere stato sottoposto a un intervento di circoncisione in casa.
 
Grave anche il fratello gemello, sottoposto anche lui all'intervento. A praticare l'operazione sembra sia stato un sedicente medico, anch'egli nigeriano, già ascoltato dagli inquirenti.
 
Sulla vicenda la procura di Tivoli ha aperto un'inchiesta. I due bambini erano ospiti di un centro d'accoglienza che l'Arci Roma gestisce con il comune di Monterotondo dal 2009. Il fascicolo ipotizza l'ipotesi di omicidio in relazione alla morte del bimbo e di lesioni gravissime in riferimento alle gravi condizioni dell'altro bimbo.
 
Restano da accertare al momento la natura dolosa o colposa dell'omicidio. Secondo una prima ricostruzione la pratica è stata eseguita prima su un bimbo e poi sull'altro: quando le condizioni dei due sono apparse gravi è scattato l'allarme ed è stato allertato il 118. Per uno dei due bimbi però non c'è stato nulla da fare perché aveva già perso molto sangue.
 
Sulla vicenda è intervenuto il presidente dell’Associazione medici di origine straniera e consigliere dell’Ordine dei medici di Roma, Foad Aodi sottolineando che ormai le circoncisioni clandestine sono più del 35 per cento di quelle che si effettuano in Italia, per vari motivi economici e mancanza di strutture autorizzate dove si possono effettuare tali pratiche.
 
“Noi – dice Aodi – da anni siamo impegnati a favore della legalità e del diritto della salute e il rispetto religioso per tutti contro ogni forma di illegalità e cure "Fai da te" e fa un appello al Ministero della Salute “per autorizzare la circoncisione presso le strutture sanitarie pubbliche e private a livello nazionale con prezzi accessibili a tutte le famiglie musulmane e ebree che tante volte sono costrette a tornare nei paesi di origine per fare la circoncisione come ci informano tramite le numerose telefonate che riceviamo ogni settimana allo "Sportello Amsi-Online".

23 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...