Bimbo intossicato in Toscana dopo aver mangiato formaggio rumeno. Ritirati prodotti della Sc Bradet

Bimbo intossicato in Toscana dopo aver mangiato formaggio rumeno. Ritirati prodotti della Sc Bradet

Bimbo intossicato in Toscana dopo aver mangiato formaggio rumeno. Ritirati prodotti della Sc Bradet
La Regione Toscana, a seguito delle verifiche effettuate dalla ASL di Pistoia, ha comunicato un caso di probabile Sindrome Emolitico Uremica, clinicamente diagnosticata,  in un bambino di 14 mesi ricoverato presso l’Ospedale Mayer di Firenze che aveva consumato del formaggio a pasta molle della ditta. Prodotto distribuito anche in Campania e Lazio. Disposto il ritiro dei prodotti.

Attraverso il sistema di allerta RASFF è stata pubblicata la NEWS 16-811 riguardante il ritiro volontario per misura precauzionale di diversi alimenti  a base di latte prodotti dalla ditta SC BRADET (Romania). Tale informazione è stata diramata in relazione a casi di Sindrome Emolitico Uremica (SEU) associati ad infezione da Escherichia Coli O26:H11 avvenuti in Romania. I prodotti ritirati sono stati distribuiti in alcuni Paesi europei tra cui l’Italia.
 
Il Ministero della Salute ha prontamente avvisato gli Assessorati alla Sanità delle Regioni coinvolte nelle  liste di distribuzione  che coinvolgono  Lazio, Toscana e Campania per la verifica sulla distribuzione dei prodotti coinvolti e per l’adozione delle misure sanitarie di competenza. Non si escludono successive distribuzioni in altre regioni.
 
In data odierna la Regione Toscana, a seguito delle verifiche effettuate dalla ASL di Pistoia, ha comunicato un caso di probabile Sindrome Emolitico Uremica , clinicamente diagnosticata,  in un bambino di 14 mesi ricoverato presso l’Ospedale Mayer di Firenze. In base alle informazioni disponibili, il bambino avrebbe consumato un formaggio a pasta molle della summenzionata ditta rumena. La USL3 della Toscana ha effettuato un comunicato stampa per informare i cittadini.
 
La sindrome emolitico – uremica provocata da Escherichia coli “O26:H11” colpisce in maniera seria i bambini mentre ha una sintomatologia più lieve e prevalentemente intestinale sugli adulti.
 
 
In attesa di ulteriori accertamenti  analitici, e a scopo precauzionale, si invita chi avesse acquistato i prodotti della ditta rumena BRADET a non consumarli  e a riconsegnarli all’esercizio dove sono stati acquistati.

15 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...