Buttate via il vecchio spazzolino. Il ministero raccomanda quelli elettrici

Buttate via il vecchio spazzolino. Il ministero raccomanda quelli elettrici

Buttate via il vecchio spazzolino. Il ministero raccomanda quelli elettrici
Il consiglio è contenuto nelle linee guida sull'igiene orale emanate dal ministero della Salute e presentate nei giorni scorsi a Roma in occasione del meeting promosso dall'Accademia di studi di odontostomatologia “Il Chirone”.

Basta muovere con forza la mano avanti e indietro per cercare di pulire bene i denti. La miglior cosa è lasciar fare lo spazzolino elettrico. Il consiglio arriva dal ministero della Salute, che suggerisce di buttare via il classico spazzolino manuale e comprare il modello più tecnologico, che vibra automaticamente. Modelli che si trovano nei negozi ormai da decenni, ma che fino ad oggi non sono riusciti ad avere la meglio sul vecchio e semplice modello manico e spazzola.
Le linee guida per l’igiene orale del ministero, elaborate da un apposito gruppo istituito nel 2009, si declinano in due documenti. Il primo dedicato alla salute dei denti della popolazione generale, mentre il secondo è rivolto alla prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a chemio o radio terapia (vedi i testi integrali allegati a fondo pagina).
Cosa fare, insomma, per avere un sorriso sano e smagliante? È raccomandato, ad esempio, lo spazzolamento dei denti almeno due volte al giorno con una quantità di dentifricio al fluoro proporzionale alle fasce d’età. E lo spazzolino, spiega il ministero, deve essere cambiato ogni tre mesi, oppure sostituito dopo ogni episodio infettivo che abbia interessato la cavità orale. Ricordate, poi, che “l’elevata frequenza dell’assunzione di cibo aumenta la probabilità di carie” e che “l’abitudine al fumo di sigaretta è altamente scoraggiato”.
Poi ecco spuntare lo spazzolino elettrico, raccomandabile rispetto ad uno manuale, soprattutto se ha il manico ergonomico e testine rotanti/oscillanti, preferibilmente tonde.

Quanto al secondo documento, quello dedicato alla prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e/o radio, esso è rivolto in particolare agli operatori. Uno strumento che risponde a quanto dimostrato da numerose ricerche scientifiche, concordi nell´attribuire ai programmi di prevenzione delle patologie orali (quali complicanze delle terapie anticancro) un ruolo fondamentale nella buona riuscita dei protocolli chemio-radio terapici.
Migliore condizione di igiene orale e cure dentali preventive significano meno possibilità di sovrainfezioni, di ascessi, di infezioni secondarie che, soprattutto nella fase di neutropenia possono disseminarsi dal cavo orale, compromettendo in modo importante le condizioni generali del bambino.
Un attento e programmato follow up, infine, è fondamentale per monitorare e intercettare le complicanze tardive quali l'alterazione del gusto, infezioni, problemi di crescita dei mascellari e difetti dentari in modo tale da facilitare la riabilitazione e migliorare la qualità di vita del bambino. Lo stesso follow up permette, inoltre, la diagnosi precoce di neoplasie secondarie che insorgono, a volte, quasi esclusivamente nel cavo orale.
 

27 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...