Cinema e autismo. Un concorso aperto a tutti per disegnare il poster dell’As Film Festival

Cinema e autismo. Un concorso aperto a tutti per disegnare il poster dell’As Film Festival

Cinema e autismo. Un concorso aperto a tutti per disegnare il poster dell’As Film Festival
Contest gratuito per artisti e creativi che si riconoscono nella condizione autistica organizzato dall'As Film Festival, il primo festival di cinema fatto anche da persone con sindrome di Asperger. Per chi ama dipingere, disegnare, realizzare fotomontaggi, esprimere se stesso attraverso l'arte visiva. Per inviare i propri lavori c'è tempo fino al 30 giugno 2015.

Al via il bando a iscrizione gratuita per la realizzazione del poster per l’edizione 2015 dell’As Film Festival, primo festival di cinema ed arti visive realizzato con la partecipazione attiva di persone con Sindrome di Asperger e che si riconoscono nella condizione autistica. Tra i lavori pervenuti sarà scelto il poster che rappresenterà la terza edizione di AsFF, coordinato da Giuseppe Cacace, che si terrà a Roma, i prossimi 14 e 15 novembre 2015 presso il MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo.

Questo il modello da seguire per la creazione del poster
. L'iscrizione al contest è gratuita e non ci sono limiti di età, di tecnica o di tema. L'unica specifica è quella di creare il poster all'interno dell'area indicata, lasciando al centro lo spazio per il logo del festival. Ultimato il poster, i creativi dovranno scansionarlo in alta qualità (preferibile 300dpi) e inviarlo entro il 30 giugno 2015 in allegato (o tramite il sito www.wetrasfer.com) all'indirizzo poster@asfilmfestival.org, con una breve biografia e una foto. Si potranno inviare fino a 3 poster diversi. Tutti i lavori pervenuti saranno pubblicati sul sito del festival www.asfilmfestival.org e sulla pagina Facebook Asfilmfestival. Una selezione dei lavori inviati sarà mostrata nel corso del festival.
 
Cosa è As Film Festival?
AsFF è il primo festival di cinema ed arti visive realizzato con la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica. Nato come follow-up di un programma in più fasi avviato dall'associazione Not Equal a partire dal 2008 e fondato sull'uso del cinema come strumento di aggregazione ed inclusione sociale, AsFF non è un festival sull'autismo, ma un festival di cinema vero e proprio, fatto anche da persone autistiche. Ecco perchè, come recita il claim, è un festival uguale agli altri, però diverso. Fin dalla sua prima edizione (2013), AsFF ha raccolto il consenso di operatori culturali ed enti istituzionali: l'Agenzia Nazionale per i Giovani ha sostenuto la prima edizione del progetto nell'ambito del Programma Europeo Gioventù in Azione; la Fondazione MAXXI ha collaborato fin dall'inizio mettendo disposizione del progetto la prestigiosa location dell'auditorium del MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Il Dipartimento educazione MAXXI ha collaborato attivamente alla promozione del progetto sul territorio. Indispensabile, infine, l'apporto di tante realtà del Terzo Settore, dall'associazione nazionale Gruppo Asperger Onlus, che raccoglie le famiglie di persone con Sindrome di Asperger, all'associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino, che cura la vetrina Cinemautismo, ai media partner come l'Istituto Europeo di Design – IED.  

04 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...