Clima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato “con un margine enorme”. Temperatura media annuale di 1,45°C in più rispetto all’era preindustriale

Clima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato “con un margine enorme”. Temperatura media annuale di 1,45°C in più rispetto all’era preindustriale

Clima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato “con un margine enorme”. Temperatura media annuale di 1,45°C in più rispetto all’era preindustriale
Dagli anni ’80, ogni decennio è stato più caldo del precedente e gli ultimi 9 anni sono stati i più caldi mai registrati. I dati ricavati dai sei set di dati mostrano che l’aumento della temperatura media decennale nel periodo 2014-2023 è stato di circa 1,20°C

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale conferma che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato “con un enorme margine”. La WMO utilizza sei importanti set di dati internazionali provenienti da tutto il mondo per monitorare le temperature globali, che rivelano una nuova temperatura media annuale di 1,45°C rispetto all’era preindustriale (1850-1900). E ogni mese tra giugno e dicembre stabilisce nuovi record: luglio e agosto sono stati i due mesi più caldi mai registrati, affermato la WMO.

La cifra di 1,5°C è il limite di temperatura stabilito chiaramente nell’Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici, ma si riferisce all’aumento della temperatura a lungo termine in media su decenni, piuttosto che a un singolo anno come il 2023. “Il cambiamento climatico è la sfida più grande che l’umanità deve affrontare. Colpisce tutti noi, soprattutto i più vulnerabili”, ha affermato il segretario generale dell’WMO, Celeste Saulo, presentando i risultati del rapporto. “Non possiamo permetterci di aspettare ancora. Stiamo già agendo, ma dobbiamo fare di più e dobbiamo farlo rapidamente”. Per questo, ha spiegato Saulo, sono necessarie drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra e una transizione accelerata verso le fonti energetiche rinnovabili.

Guardando al futuro, il capo della WMO ha avvertito che, poiché il fenomeno di raffreddamento La Niña è stato sostituito dal riscaldamento di El Niño a metà dello scorso anno – il quale di solito ha il maggiore impatto sulle temperature globali dopo il suo picco – il 2024 potrebbe essere ancora più caldo. “Mentre gli eventi di El Niño si verificano naturalmente e vanno e vengono da un anno all’altro, il cambiamento climatico a lungo termine si sta intensificando e ciò è inequivocabilmente dovuto alle attività umane”, evidenzia.

Dagli anni ’80, ogni decennio è stato più caldo del precedente e gli ultimi 9 anni sono stati i più caldi mai registrati. I dati ricavati dai sei set di dati mostrano che l’aumento della temperatura media decennale nel periodo 2014-2023 è stato di circa 1,20°C. “Le azioni dell’umanità stanno bruciando la Terra. Il 2023 è stata una mera anteprima del futuro catastrofico che ci attende se non agiamo ora. Dobbiamo rispondere agli aumenti record della temperatura con azioni pionieristiche”, ha affermato il capo delle Nazioni Unite António Guterres in risposta agli ultimi dati. “Possiamo ancora evitare la peggiore catastrofe climatica. Ma solo se agiamo ora con l’ambizione necessaria a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius e garantire la giustizia climatica”, ha affermato in una nota.

15 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...