Cure palliative: l’Italia è indietro, 24/ma su 40 Paesi

Cure palliative: l’Italia è indietro, 24/ma su 40 Paesi

Cure palliative: l’Italia è indietro, 24/ma su 40 Paesi
L’Italia, secondo uno studio della Economist Intelligence Unit, in tema di cure palliative si piazza al 24° posto su 40 Paesi, dimostrando tutta la sua arretratezza. Secondo la classifica, che tiene conto di diversi fattori tra cui disponibilità di farmaci, presenza di reti territoriali e formazione specifica dei medici, i posti migliori dove curare la qualità di vita dei pazienti terminali sono Gran Bretagna e Australia, che totalizzano un punteggio di 7,9 (su una scala di 10).
 

Ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo è la Nuova Zelanda (7,7) seguita da Belgio e Austria (6,8). L’Italia si aggiudica un 4,4, mentre in fondo alla classifica si piazzano India, Uganda e Brasile, che totalizzano circa 2 punti.
Dal rapporto si evince che molte nazioni ricche sono indietro nel punteggio, ad esempio la Danimarca 22/ma, l'Italia o la Sud Corea (32/ma). In questi casi la qualità e l'accessibilità delle cure è spesso povera, e manca una politica di coordinamento. Secondo i dati dell'organizzazione Worldwide Palliative Care Alliance solo l'8% delle persone che nel mondo hanno bisogno di cure palliative riesce ad avervi accesso. Il principale problema emerso dallo studio è la scarsa disponibilità di farmaci, unita alle scarse risorse destinate a quell’ambito. Lo stesso atteggiamento dei governi risulta spesso controproducente: una migliore assistenza, soprattutto domiciliare, ridurrebbe infatti i costi dovuti alle ospedalizzazioni.
 
G.R.

15 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...