Cure Palliative. Stato, Regioni, Medici e Fondazione Ghirotti insieme per dire “no al dolore”

Cure Palliative. Stato, Regioni, Medici e Fondazione Ghirotti insieme per dire “no al dolore”

Cure Palliative. Stato, Regioni, Medici e Fondazione Ghirotti insieme per dire “no al dolore”
Anelli (Fnomceo): “Alleviare la sofferenza del malato anche quando non può guarire fa parte del dna del medico”. Verrà presentata domani a Roma la Giornata Nazionale del Sollievo arrivata alla 17ma edizione, promossa e organizzata dalla Conferenza Stato Regioni, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Gigi Ghirotti. Domenica 27 maggio si terranno eventi, incontri e convegni in tutta Italia per combattere il dolore e promuovere le cure palliative. 

“Accogliere il malato anche quando non può guarire, sollevarlo dal dolore, alleviare la sua sofferenza, sono molto di più che meri precetti del codice di deontologia medica, sono azioni che fanno parte dello stesso dna del medico. Nell’articolo 39 del codice deontologico del medico è ben specificato che il medico non abbandona il malato con prognosi infausta o con definitiva compromissione dello stato di coscienza ma continua ad assisterlo e, se in condizioni terminali, impronta la propria opera alla sedazione del dolore e al sollievo dalle sofferenze tutelando la volontà, la dignità e la qualità della vita”, questa la dichiarazione del presidente della Fnomceo Filippo Anelli, alla vigilia della presentazione della XVII Giornata nazionale del Sollievo.

Si terrà domani, infatti, 23 maggio la conferenza stampa di presentazione della XVII Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata alla lotta contro il dolore e alle cure palliative, promossa e organizzata dalla Fondazione Gigi Ghirotti, in collaborazione col Ministero della Salute e la Conferenza Stato Regioni e Provincie autonome.

La Giornata del Sollievo è stata istituita con direttiva emanata nel 2001 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso di vita, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione.

Domani alla presentazione parteciperanno tra gli altri, Marina Principe, Segretario Generale Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti ; Antonio Saitta, Coordinatore Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, oltre a tutti i professionisti coinvolti nella lotta al dolore come: Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale Fimmg, Fiorenzo Corti, Vice Segretario Nazionale Fimmg, Ausilia M. Lucia Pulimeno Vicepresidente Fnopi, Fulvio Giardina, Presidente Cnop, Marco Cossolo, Presidente Federfarma.

Il programma di domani è fitto di interventi e di esperienze:


“Il dolore è anche una questione di genere” di Flavia Franconi, Vicepresidente della Regione Basilicata; “Umanizzazione delle cure: obiettivo prioritario” di Luca Coletto, Presidente Agenas.

La cultura del sollievo: esperienze del Premio “Gerbera d’oro”:
Hospice Madre Teresa di Calcutta di Larino–Campobasso per il Progetto “Io ci sono: fragilità e forza nelle cure palliative”, Premio Gerbera d’oro 2011 Mariano Flocco, Direttore, interviene Donato Toma, Presidente della Regione Molise;
Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti per il Progetto di umanizzazione in Radioterapia oncologica “Fiori di campo” per il sollievo dalle sofferenze fisiche e morali, Premio Gerbera d’oro 2012 Mario Santarelli Direttore, interviene Andrea Tardiola, Segretario Generale della Regione Lazio.


Ulss 7 per il Progetto “Giobbe in Cammino”, Premio Gerbera d’oro 2013 Giorgio Roberti Direttore generale ULSS 7, interviene Luca Coletto, Assessore alla Sanità e programmazione socio-sanitaria della Regione Veneto.


Conclude, Andrea Urbani, Direttore generale Programmazione Sanitaria Ministero della Salute.

22 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...