Dalla partita del cuore 1,2 milioni al Gaslini e ad Airc

Dalla partita del cuore 1,2 milioni al Gaslini e ad Airc

Dalla partita del cuore 1,2 milioni al Gaslini e ad Airc
Il ricavato della vendita dei biglietti per assistere alla partita e delle donazioni ricevute dal pubblico da casa saranno destinati all’Istituto Giannina Gaslini e all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. È comunque attivo fino al 3 giugno il numero solidale 45527 per continuare a donare da rete fissa o tramite un sms

La 27esima edizione della Partita del Cuore andata in scena ieri sera allo stadio Luigi Ferraris di Genova in diretta RAI ha consentito di raccogliere 1,2 milioni di euro che saranno destinati all’Istituto Giannina Gaslini di Genova e all’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro. 

La cifra deriva dalla vendita dei biglietti per l’ingresso allo stadio e dalle donazioni ricevute dal pubblico da casa. È comunque attivo fino al 3 giugno il numero solidale 45527 per continuare a donare da rete fissa o tramite un sms.

“Per i nostri 80 anni di attività non potevamo ricevere un regalo più prezioso di questo: l’abbraccio di Genova e di tutta Italia che ieri sera ha scelto di aiutare concretamente il nostro Ospedale venendo allo stadio o donando da casa”, ha detto il presidente dell’Istituto Giannina Gaslini Pietro Pongiglione. “Desidero ringraziare, a nome del management e del personale dell’Istituto G. Gaslini – tutti i protagonisti di questa magnifica manifestazione, frutto di un gioco di squadra fatto con il cuore a dimostrazione di quanto la sinergia di un gruppo che condivide e crede negli stessi obiettivi possa ottenere un successo straordinario. Un grazie speciale quindi alla Nazionale Italiana Cantanti, a Regione Liguria, al Comune di Genova, a Costa Crociere, alla RAI, agli amici di AIRC, alla squadra dei Campioni del Sorriso, ad Antonella Clerici, Carlo Conti e a tutti gli artisti coinvolti e a tutti gli altri partners e sponsor. Un ringraziamento speciale anche ai personaggi che si sono recati in visita presso il nostro Istituto a conoscere l’Ospedale da vicino e a trovare i piccoli pazienti con le loro famiglie a partire da Jack Savoretti, Elisabetta Dami autrice di Geronimo Stilton,  Antonella Clerici e Neri Marcorè, Paolo Belli, Moreno e Penelope Cruz. La nota attrice spagnola, madrina della nostra Partita del Cuore, nella sua visita in forma privata si è trattenuta a lungo nei nostri reparti  regalandoci un pomeriggio davvero significativo ed emozionante”, ha concluso Pongiglione.

31 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...