Dompé (Farmindustria): usiamo il “klingon” come lingua per i brevetti europei

Dompé (Farmindustria): usiamo il “klingon” come lingua per i brevetti europei

Dompé (Farmindustria): usiamo il “klingon” come lingua per i brevetti europei
Provocazione del presidente degli industriali farmaceutici dalle pagine del Financial Times, che si rifà alla saga di Star Trek per stroncare la proposta della Ue di limitare le lingue “ufficiali” per il deposito dei brevetti europei a inglese, francese e tedesco escludendo italiano e spagnolo.

Ecco qui di seguito la lettera di Sergio Dompé pubblicata sul Financial Times.

Il Commissario europeo per il Mercato Interno, Michel Barnier, ha proposto di limitare le lingue “ufficiali” per il deposito dei brevetti europei a sole tre: l'inglese, il francese e il tedesco; così escludendo l'italiano e lo spagnolo.
La proposta ha suscitato le ovvie polemiche nazionali, ma manca di toccare il nocciolo della questione.
Come Presidente di Farmindustria – che riunisce i produttori farmaceutici in Italia, un gruppo profondamente coinvolto nella ricerca e nel deposito di brevetti – devo constatarche il costo di queste traduzioni non è il maggiore dei nostri problemi.
E' il sistema brevettuale stesso che sta scricchiolando ed è sempre meno in grado di difendere e premiare la proprietà intellettuale che dovrebbe invece proteggere. E' questa vulnerabilità il vero rischio.
Per quanto riguarda le lingue, se, come si dice, lo scopo dell'esercizio è quello di ridurre i costi di traduzione, allora la logica suggerirebbe che la soluzione più efficace sarebbe la standardizzazione su una sola lingua.
Se questa non può essere l'inglese per motivi di grandeur o di sentimento nazionale in paesi più influenti al livello europeo dell'Italia, suggerirei piuttosto di accordarci sulla lingua "klingon" del telefilm Star Trek oppure l'idioma artificiale recentemente inventato per la pellicola Avatar.

12 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...